L’Ultimo Rosso, la festa della poesia a Ferrara
Alla Rotonda Foschini due poeti leggono a chi passa le loro poesie e quelle degli autori da loro amati. Hanno un nastrino rosso legato... Leggi tutto
RUSPE E DIRITTI UMANI:
come far passare un violento sgombero come “buona pratica”
Noi di Ferraraitalia eravamo presenti allo sgombero violento del Campo Nomadi di via delle Bonifiche, abbiamo visto il Vicesindaco Lodi troneggiare su una ruspa ad... Leggi tutto
TERZO TEMPO
Star power e disintermediazione
Al momento, la notizia extra-campo di Euro 2020 è senza dubbio il gesto di Cristiano Ronaldo in conferenza stampa: l’attuale giocatore della Juventus ha infatti... Leggi tutto
Gerusalemme! Gerusalemme!
Gerusalemme è da sempre la città crocevia tra Oriente e Occidente con un flusso costante di genti, luogo di fede e oggetto di devozione,... Leggi tutto
25 APRILE A METÀ:
radici del razzismo e scheletri negli armadi
(prima parte)
Oltre confine, in Africa, in Etiopia, la data italiana del 25 Aprile 1945 e la celebrazione della giornata di Festa Nazionale per la democrazia, la... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La fede dove non t’aspetti
Meraviglia di una fede che non t’aspetti, scaturita dall’intimo di una vita. Ti prende questa fede di sorpresa, e là dove non sospetti, è... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Una nuova teologia
È possibile anche oggi una nuova teologia? Come quella che animò il Concilio Vaticano II, sulla scia di quel movimento di teologi, detto appunto... Leggi tutto
PAROLE A CAPO
Laura Borghesi: “Polaroid” e altre poesie
“Solo una cosa è necessaria: tutto”. (G.K. Chesterton) Polaroid Gli uragani non avvisano in estate alzano le onde come fossero preghiere esaudite sanno come gelare... Leggi tutto
TUTTI I GIORNI “UNA BOTTA DI VITA”
Ferraraitalia vi offre una pillola. Imperdibile
Vagavo per casa con un mal di testa insopportabile dovuto al famigerato virus contratto non si sa come nonostante le precauzioni seguite con estrema... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Il gatto con gli stivali, il violoncello e la bambina
Mi sono fatta prestare dai miei nipoti un loro libro di fiabe che contiene anche Il gatto con gli stivali. Lui, che ha poco più... Leggi tutto
PAROLE A CAPO
Carla Sautto Malfatto: “Passerà anche questo inverno” e altre poesie
“La poesia, signori miei, è il salto, il salto di un barbaro che ha fiutato Dio!” (Julian Tuwim) PASSERÀ ANCHE QUESTO INVERNO Passerà anche... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Tre volte Ferrara
‘Tre volte Ferrara’, perché della mia città non ho scritto finora e in questo modo riguadagno terreno e perché la ritrovo protagonista di tre libri... Leggi tutto
PAROLE A CAPO
Franco Stefani: “Magia” e altre poesie
“La poesia è qualcosa di oscuro che fa luminosa la vita”. (Pier Paolo Pasolini) Magia È di sera, quando le ombre tagliano la vita... Leggi tutto
CONTRO VERSO
Infinite doglie
Ho conosciuto donne capaci di mantenere un pensiero autonomo e di sviluppare azioni di resistenza subendo violenza da decenni. Non pensavano che il marito potesse... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Il carcere, il gorgo e la seconda voce dell’anima.
Di mercoledì ho fatto la spesa al mercato del mio paese, come sempre. Anche oggi ho avuto incontri brevi, saluti frettolosi, la visione istantanea di... Leggi tutto
Dove soffia lo Spirito del mondo
Hegel l’ha visto a cavallo, Adorno in volo distruttivo, Capitini l’ha sperato operante dal basso. Se c’è, com’è, dov’è, che fa ora? Magari non lo... Leggi tutto
Valeria e il negazionismo
“Ma zia Costanza, chi sono questi negazionisti? Perché in televisione dicono che ci sono i negazionisti del Covid-19?” Mi giro verso Valeria che mi sta... Leggi tutto
CONTRO VERSO
Il padre a luci rosse
Aveva dimenticato uno dei suoi filmini pedopornografici nel computer della figlia, una bambina poco più giovane delle interpreti sullo schermo. La cosa era stata notata... Leggi tutto
Red Carpet rosso sangue
La ‘Settima Arte’, come viene definito il Cinema, contiene in sé qualcosa di magico e irripetibile perché cattura, fa immedesimare, affascina e coinvolge come fosse... Leggi tutto
Un ‘Repair Cafè’ per una Sinistra Nuova:
Pensieri da lontano dopo il crollo di una ‘Fortezza Rossa’
“Così lontano, così vicino”. Carl Wilhelm Macke, il nostro collaboratore,di Monaco di Baviera ma ferrarese d’elezione, interviene nel dibattito sulla Sinistra a Ferrara. Oggi in... Leggi tutto
CONTRO VERSO
Filastrocca della coscienza sporca
Sì questa volta ero proprio arrabbiata. Una bimba prostituita riempe di sdegno e di pena, e se il datore di lavoro, diciamo così, sono papà... Leggi tutto
Uno strano agosto
Uno strano agosto, questo, vissuto in punta dei piedi sui ritagli della paura e delle insicurezze che ci hanno accompagnati nei mesi scorsi, ma anche... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Aghi, scope e gabbiani
Quasi una maledizione s’abbatte su questo Diario, il primo che scrivo all’arrivo al Lido degli Estensi dopo le frescure di Vipiteno. Al trionfale punto di... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Quel Libro Vivente nascosto dentro di noi
Il cammino arduo e travagliato percorso dal movimento biblico nel XX secolo è stato animato, per lo meno, da un duplice impegno: rendere viva ed... Leggi tutto