Facebook
Twitter
Digg
Youtube
Google +
Email
  • HOME
  • Cosa Siamo
  • Chi siamo
  • Quotidiano
  • FERRARAitalia
  • Contatti
COMUNICATI STAMPA
  • Aborto, la Corte Suprema USA annulla la sentenza Roe v. Vade.
    Un giorno triste nella storia del paese
  • Armi nucleari: in Commissione Esteri alla Camera passa Risoluzione per il disarmo globale
  • Biblioteca Popolare Giardino
    INIZIATIVE MAGGIO 2022
  • Appello di MIR Italia: l’entrata nella Nato di Finlandia e Svezia è un pericolo per la pace in Europa
  • Segreteria ANPI:
    preoccupanti le parole del ministro Guerini. Lavoriamo per la pace
  • Un Po di benessere a Corte Stellata
  • Giovedì 5 maggio 2022:
    Ravenna Jazz – concerto Alien Dee
  • Moratoria sui brevetti dei vaccini:
    impegniamo la Commissione Europea a discuterne!
  • Concorso nazionale Eurointerim Donna e Lavoro ­
  • ELEZIONI TERRE DEL RENO RETE CIVICA APPOGGIA IL CANDIDATO CIVICO FRANCESCO MARGUTTI
  • Agricoltura, dal 4 al 6 maggio a Rimini Fieravicola Poultry Forum
  • La Biblioteca Popolare Giardino va alla Vulandra!
    Dal 23 al 25 aprile al Parco Bassani di Ferrara
  • Ucraina, Russia e Italia unite per la pace: 
    subito la “tregua di Pasqua”
  • FERRARA : 9 Aprile-26 Giugno
    Mostra fotografica di Luca Zampini
  • ANPI: Condanniamo il massacro di Bucha. Poniamo fine al furore bellicistico
  • HOME
  • Cosa Siamo
  • Chi siamo
  • Quotidiano
  • FERRARAitalia
  • Contatti

TERZO TEMPO
Le finali non si giocano, si vincono

/
02 Giu 2022
/
Paolo Moneti
Di indizi per fare una prova ne abbiamo a sufficienza, ben più di tre: il Real Madrid, in quella coppa lì, ha qualcosa che gli...
Leggi tutto

L’enorme successo di NBA JAM, il videogioco che penalizza i Chicago Bulls

/
16 Mag 2022
/
Paolo Moneti
A quasi trent’anni dalla sua pubblicazione, NBA JAM è tutt’oggi uno dei videogiochi sportivi più apprezzati dal pubblico statunitense: in tre decadi è passato dalla...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
L’origine del bullpen, il recinto che fa discutere il baseball

/
21 Mar 2022
/
Paolo Moneti
A lato di ciascun campo da baseball c’è un’area in cui i lanciatori effettuano il riscaldamento: per il pubblico nordamericano è il cosiddetto bullpen, cioè “il...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
Le vite di Paul Canoville, primo giocatore nero del Chelsea

/
04 Mar 2022
/
Paolo Moneti
È la sera del 12 aprile 1982, e il giovanissimo Paul Canoville non vede l’ora che il suo esordio tra i professionisti finisca. L’ala originaria di Southall...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
Il derby di Siviglia si è fatto grande

/
26 Feb 2022
/
Paolo Moneti
Se dovessimo stabilire qual è il derby calcistico più caldo e passionale di Spagna, la scelta ricadrebbe probabilmente su quello di Siviglia: non per via...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
El más grande

/
31 Gen 2022
/
Paolo Moneti
Ciò che è successo ieri a Melbourne sarebbe l’epilogo perfetto di un film o un documentario su Rafa Nadal: il record dei 21 Slam, giunto...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
L’umanizzazione degli eroi

/
29 Dic 2021
/
Paolo Moneti
Sulla scia dell’attivismo di alcuni influencer, un numero sempre più cospicuo di atleti e atlete sta prendendo posizione su singoli temi, indirizzando così il dibattito...
Leggi tutto

Buena Suerte Pepito

/
30 Nov 2021
/
Nicola Cavallini
Solo gli intimi sanno se il soprannome “Pepito” proviene davvero da Enzo Bearzot. Certo, è suggestivo pensarlo. Paolo Rossi detto Pablito, Giuseppe Rossi detto Pepito. I...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
Luis Enrique: a modo mio

/
13 Nov 2021
/
Paolo Moneti
In questi giorni la Spagna di Luis Enrique si sta giocando l’accesso diretto ai prossimi Mondiali: dopo aver battuto la Grecia per 1-0, è adesso...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
La lunga storia della canzone ufficiosa del baseball

/
14 Ott 2021
/
Paolo Moneti
Una partita di baseball dura in media tre ore ed è scandita da un sacco di pause, durante le quali il pubblico statunitense è solito...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
This is (black) England

/
10 Lug 2021
/
Paolo Moneti
Se dovessimo riassumere il significato della parola “nazione” in un’unica frase, potremmo dire che è il sentimento di appartenenza a un determinato contesto socio-culturale. Tuttavia,...
Leggi tutto
cristiano ronaldo coca cola

TERZO TEMPO
Star power e disintermediazione

/
19 Giu 2021
/
Paolo Moneti
Al momento, la notizia extra-campo di Euro 2020 è senza dubbio il gesto di Cristiano Ronaldo in conferenza stampa: l’attuale giocatore della Juventus ha infatti...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
Mordersi la lingua?

/
12 Apr 2021
/
Paolo Moneti
Leggera, riconoscibile e alla portata di tutti: la lingua del calcio in Italia è figlia del linguaggio comune, e negli ultimi settant’anni si è avvalsa...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
Perché il Super Bowl si chiama così

/
30 Gen 2021
/
Paolo Moneti
La sera dell’8 giugno 1966 le due principali leghe professionistiche di football americano (AFL e NFL) annunciarono la loro fusione, dando vita a quella che...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
Di bocca in bocca

/
27 Nov 2020
/
Paolo Moneti
La prima volta che ho sentito il suo nome è stato circa vent’anni fa, quando un mio compagno di squadra rivolse la seguente domanda al...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
Save the Bridge

/
02 Nov 2020
/
Paolo Moneti
Inaugurato il 28 aprile del 1877, Stamford Bridge è uno degli impianti sportivi più antichi del Regno Unito, nonché il primo e finora unico stadio nella storia...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
Il giorno della marmotta

/
19 Ott 2020
/
Paolo Moneti
C’è stato un tempo in cui i 14 Slam vinti da Pete Sampras sembravano inarrivabili, e la narrativa attorno al tennista americano lasciava poco spazio...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
La Coppa della Spagna Libera

/
21 Set 2020
/
Paolo Moneti
La Coppa del Re è la coppa nazionale calcistica spagnola, e, stando ad alcune versioni del suo albo d’oro, è stata vinta da quattordici squadre...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
Gli ambasciatori della Deutsche Telekom

/
07 Set 2020
/
Paolo Moneti
Negli ultimi dieci anni le partnership commerciali delle società di calcio hanno acquisito sempre più visibilità grazie all’aumento esponenziale degli spazi a loro dedicati, sia...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
“Taci e palleggia”

/
17 Ago 2020
/
Paolo Moneti
“More than an athlete”. Basterebbero queste quattro parole per sintetizzare l’immagine pubblica del più forte cestista della sua generazione, nonché uno dei più iconici di...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
Sport e movimento Black Lives Matter: uniti per gli stessi obbiettivi

/
03 Ago 2020
/
Marcello Bergossi
Negli Stati Uniti continuano le proteste esplose in maniera capillare dopo l’uccisione di George Floyd da parte di Derek Chauvin, un ufficiale di polizia bianco...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
Prima del Fischio d’Inizio: SPAL – Fiorentina

/
02 Ago 2020
/
Marcello Bergossi
La stagione 2019/20 è giunta all’epilogo. Fare un bilancio di questo campionato è complicato anche perchè la pandemia ha reso la competizione unica nella sua...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
Prima del Fischio d’Inizio: Verona-SPAL

/
29 Lug 2020
/
Marcello Bergossi
Il pareggio interno con il Torino ferma la serie di sconfitte della SPAL che raggiunge quota 20 punti in campionato ma rimane all’ultimo posto in...
Leggi tutto

TERZO TEMPO
Arrivederci a Tokio 2021: ma l’emozione olimpica vive nei ricordi

/
27 Lug 2020
/
Fabio Palma
A causa della pandemia le Olimpiadi si terranno il prossimo anno. Nel vuoto momentaneo trova spazio qualche ricordo in attesa dei nuovi che verranno... Rinviati al...
Leggi tutto
1 2 Prossima ›
Dai primi giorni di febbraio, in cima al “vecchio” ferraraitalia, vedete la testata periscopio, il nuovo nome del giornale. Nelle prossime settimane, nel sito troverete forse un po’ di confusione; infatti, per restare online, i nostri “lavori in corso” saranno alla luce del sole, visibili da tutti i lettori: piccoli e grandi cambiamenti, prove di colore, esperimenti e nuove idee grafiche. Cambiare nome e forma, è un lavoro delicato e complicato. Vi chiediamo perciò un po’ di pazienza. Solo a marzo (vi faremo sapere il giorno e l’ora) sarà pronta la nuova piattaforma e vedrete un giornale completamente rinnovato. Non per questo buttiamo via le cose che abbiamo imparato e scritto in questi anni. Non perdiamo il contatto con la nostra Ferrara: nella home di periscopio continuerà a vivere il nome ferraraitalia e i contenuti locali continueranno a essere implementati. Il grande archivio di articoli pubblicati nel corso degli anni sarà completamente consultabile sul nuovo quotidiano. In redazione abbiamo valutato tanti nomi prima di scegliere la testata “periscopio”: un occhio che cerca di guardare oltre il conformismo e la confusione mediatica in cui tutti siamo immersi. Con l’intenzione di diventare uno spazio ancora più visibile, una voce più forte e diffusa. Una proposta informativa sempre più qualificata, alternativa ai media mainstream e alla folla indistinta dei social media.Un giornale libero, senza padrini e padroni, di proprietà dei suoi redattori, collaboratori, lettori, sostenitori. Nei prossimi giorni i nostri collaboratori, i lettori più fedeli, le amiche e gli amici, riceveranno una mail molto importante. Contiene una proposta concreta per diventare insieme a noi protagonisti di questa nuova avventura. Versando una quota (anche modesta) e diventando comproprietari di periscopio, oppure partecipando all’impresa come lettori sostenitori. Intanto periscopio ha incominciato a scrutare… oltre il filo dell’orizzonte, o almeno un po’ più in là dal nostro naso. Buona navigazione a tutti.

Chi non ha ricevuto la mail e/o volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@ferraraitalia.it

RUBRICHE

  • ACCORDI
    a cura di Carlo Tassi e Radio Strike »
  • AL CANTON FRARES
    a cura di Ciarìn »
  • BUFALE & BUGIE
    di Ivan Fiorillo »
  • CANTIERE BIBLIOTECHE
    a cura della Redazione »
  • CONTRO VERSO
    di Elena Buccoliero »
  • DIARIO IN PUBBLICO
    di Gianni Venturi »
  • EDITORIALE
    di Francesco Monini »
  • ELOGIO DEL PRESENTE
    di Maura Franchi »
  • FANTASMI
    a cura di Sergio Kraisky e Francesco Monini »
  • FOGLI ERRANTI
    a cura di Carlo Tassi »
  • GERMOGLI
    a cura di Nicola Cavallini »
  • GLI SPARI SOPRA
    di Cristiano Mazzoni »
  • I DIALOGHI DELLA VAGINA
    di Riccarda Dalbuoni »
  • L'IMMAGINARIO
    a cura di Ambra Simeone »
  • LA CITTÀ DELLA CONOSCENZA
    di Giovanni Fioravanti »
  • LA VECCHIA TALPA
    a cura di Francesco Monini »
  • LA VIGNETTA
    di Carlo Tassi »
  • LO CUNTO DE LI CUNTI
    a cura di Fabio Mangolini e Francesco Monini »
  • PAROLE A CAPO
    a cura di Benini & Guerrini »
  • PER CERTI VERSI
    di Roberto Dall'Olio »
  • PRESTO DI MATTINA
    di Andrea Zerbini »
  • SCHEI
    di Nicola Cavallini »
  • STORIE IN PELLICOLA
    di Simonetta Sandri »
  • SUOLE DI VENTO
    a cura della redazione »
  • TERZO TEMPO
    a cura della redazione sportiva »
  • ULTIMO ROSSO
    a cura della redazione »
  • UNA BOTTA DI VITA
    di Riccardo Francaviglia »
  • VITE DI CARTA
    di Roberta Barbieri »

L'INFORMAZIONE VERTICALE
osservatorio globale

L’occhio di periscopio

Il giornalismo online in questi ultimi anni ha innescato una profonda trasformazione del nostro modo di informarci. Le notizie sono immediatamente disponibili attraverso la rete, continuamente aggiornate, facilmente reperibili. L’informazione è abbondante, la cronaca è ampiamente garantita. Quel che risulta carente è una chiave di interpretazione dei fatti, uno strumento di analisi capace di fornire una lettura che si spinga oltre la superficie degli avvenimenti. FerraraItalia ha questa ambizione: offrire commenti, analisi, punti di vista che contribuiscano alla formazione di una più consapevole coscienza del reale da parte di ciascuno e a vantaggio di tutti, come imprescindibile condizione per l’esercizio di una cittadinanza attiva e partecipe. Ferraraitalia è un quotidiano indipendente globale-locale che sviluppa un’informazione verticale tesa all’approfondimento, perseguito con gli strumenti giornalistici dell’inchiesta, dell’opinione, dell’intervista e del racconto di vicende emblematiche e in quanto tali rappresentative di realtà più ampie, di tendenze, di fenomeni diffusi (26 novembre 2013)

Redazione

Direttore responsabile: Francesco Monini
Collettivo di redazione: Vittoria Barolo, Nicola Cavallini, Ambra Simeone, Carlo Tassi, Bruno Vigilio Turra
Segreteria di redazione: Paola Felletti Spadazzi

I nostri Collaboratori: Sandro Abruzzese, Francesca Alacevich, Alice & Roberta, Catina Balotta, Fiorenzo Baratelli, Roberta Barbieri, Grazia Baroni, Davide Bassi, Benini & Guerrini, Gian Paolo Benini, Marcello Bergossi, Loredana Bondi, Marcello Brondi, Sara Cambioli, Marina Carli, Emanuela Cavicchi, Liliana Cerqueni, Ciarìn, Riccarda Dalbuoni, Roberto Dall'Olio, Costanza Del Re, Jonatas Di Sabato, Anna Dolfi, Laura Dolfi, Francesco Facchiano, Franco Ferioli, Giovanni Fioravanti, Giuseppe Fornaro, Maura Franchi, Riccardo Francaviglia, Andrea Gandini, Sergio Gessi, Pier Luigi Guerrini, Sergio Kraisky, Francesco Lavezzi, Daniele Lugli, Carl Wilhelm Macke, Beniamino Marino, Carla Sautto Malfatto, Fabio Mangolini, Cristiano Mazzoni, Giorgia Mazzotti, Paolo Moneti, Francesco Minimo, Alice Miraglia, Corrado Oddi, Fabio Palma, Roberto Paltrinieri, Valerio Pazzi, Carlo Perazzo, Federica Pezzoli, Gian Gaetano Pinnavaia, Mauro Presini, Claudio Pisapia, Redazione, Francesco Reyes, Raffaele Rinaldi, Laura Rossi, Simonetta Sandri, Radio Strike, Gian Pietro Testa, Roberta Trucco, Federico Varese, Ranieri Varese, Gianni Venturi, Nicola Zalambani, Andrea Zerbini

Hanno collaborato: Francesca Ambrosecchia, Stefania Andreotti, Anna Maria Baraldi Fioravanti, Chiara Baratelli, Enzo Barboni, Chiara Bolognini, Marco Bonora, Francesca Carpanelli, Andrea Cirelli, Federico Di Bisceglie, Barbara Diolaiti, Roberto Fontanelli, Aldo Gessi, Emilia Graziani, Ivan Fiorillo, Monica Forti, Fulvio Gandini, Simona Gautieri, Camilla Ghedini, Roby Guerra, Giuliano Guietti, Gianfranco Maiozzi, Silvia Malacarne, Virginia Malucelli, Federica Mammina, Paolo Mandini, Giovanna Mattioli, Daniele Modica, William Molducci, Raffaele Mosca, Alessandro Oliva, Luca Pasqualini, Martina Pecorari, Giorgia Pizzirani, Andrea Poli, Valentina Preti, Alessio Pugliese, Chiara Ricchiuti, Riccardo Roversi, Nuccio Russo, Vittorio Sandri, Gaetano Sateriale, Valentina Scabbia, Arianna Segala, Franco Stefani, Elettra Testi, Ajla Vasiljević, Ingrid Veneroso, Andrea Vincenzi, Fabio Zangara

Clicca sull’Autore per i suoi contributi.

Ricerca per Categorie

Ricerca per Titolo e parola del testo:

CONTATTI
Inviare i comunicati stampa a: redazione@ferraraitalia.it
Inviare lettere al giornale a : interventi@ferraraitalia.it


FERRARAITALIA
Testata giornalistica online d'informazione e opinione, registrazione al Tribunale di Ferrara n.30/2013
Copyright 2015 All Right Reserved