Italia corrotta, il cattivo esempio da politici e vip senza vergogna
(pubblicato il 26 febbraio 2014) Il termine vergogna viene dal latino ‘vereri’: provare un sentimento di timore religioso o di rispetto. La vergogna è rappresentata... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Lo spazio tra cielo e terra
Tra i tanti modi in cui viene interpretata una fede, uno solo corrisponde alla nostra sensibilità moderna: l’idea che esiste uno spazio tra il cielo... Leggi tutto
RITRATTI
Intorno a noi, ogni vita è una storia
Siete per la strada, camminate spensierati, guardandovi intorno incuriositi, le luci per la strada che brillano e riflettono i colori dorati di un Natale che... Leggi tutto
L’OPINIONE
“Je suis Paris”. Io invece no
“Je suis Paris” come espressione attaccata sulla giacca o declamata a voce alta: “Resistere, resistere, resistere contro il terrorismo”. Sono espressioni giuste e apprezzabili ma anche troppo... Leggi tutto
La vicenda del vescovo, cattivo giornalismo. Riportiamo la discussione al merito
Penso abbia ragione Piero Stefani (Carlino e Nuova Ferrara 28 novembre) a esprimere la propria solidarietà all’arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Luigi Negri, dopo le affermazioni a... Leggi tutto
A Occhiobello in scena la mostruosità del crimine
“Invidiatemi come io ho invidiato voi”, lo spettacolo di Tindaro Granata andato in scena ieri sera al Teatro Comunale di Occhiobello, ha tenuto per 90... Leggi tutto
Le Crociate, mille anni di guerre e fanatismi
Mille anni fa, o poco meno, partiva la prima delle Crociate, dopo che ai concili di Piacenza e Clermont Papa Urbano II aveva convinto tutti:... Leggi tutto
L’APPELLO
Pronto per il Papa un dossier con tutte le esternazioni del vescovo Negri
“..Nel frattempo io riconosco la mia bici con sopra un magrebino di m… Lo blocco, questo scappa e io come una pazza urlo che il... Leggi tutto
L’OPINIONE
Papa Francesco tra i lupi
Marco Politi, uno fra i maggiori esperti di questioni vaticane, ha ben rappresentato nel titolo di un suo libro recente la situazione in cui si... Leggi tutto
PUNTO DI VISTA
Cittadini o consumatori: sei riflessioni sulla crescita del Pil e l’aumento inesorabile dei bisogni
Se si osserva la società dal punto di vista dei bisogni, liberi per quanto possibile dai preconcetti del pensiero unico economico che quotidianamente ci assedia... Leggi tutto
LA NOTA
Quella morte ingiusta che ha cambiato Ferrara
Sulla Darsena del Po di Volano sfreccia un motoscafo, la scia si perde verso gli argini. Seguono due canoe dal ritmo sostenuto. Supero il ponte... Leggi tutto
Il vescovo, il re, l’imperatore
Giuro che quando l’ho appreso ho pensato a uno scherzo. Invece era tutto vero: una settimana di festeggiamenti per celebrare il decennale dell’episcopato di monsignor... Leggi tutto
Tracce degli Scrovegni a Ferrara nel ‘giardino segreto’ di palazzo Scroffa
Per una curiosa come me, amante dei giardini, lo scorso fine settimana nella mia città, Ferrara, era un’opportunità troppo ghiotta. Un’occasione da non lasciarsi assolutamente sfuggire,... Leggi tutto
IL FATTO Punte Alberete, abbattuti alberi secolari. Gli ambientalisti: “Sfregio all’oasi”
Certe storie non si vorrebbero raccontare, ma si deve. Da qualche tempo Punte Alberete è stata sfregiata, settecento dei suoi alberi, soprattutto farnie e pioppi... Leggi tutto
Suicidio di una banca. “Carife travolta dall’ambizione di fare Gruppo. Ma può ancora tornare il gioiello che fu”
La notizia è fresca. Il sindaco ha ottenuto dai commissari di Carife la conferma che il Fondo interbancario impegnerà i trecento milioni considerati necessari per... Leggi tutto
IL RICORDO
Norberto, un’istituzione della città per artisti, politici e tiratardi
E’ difficile dire addio e ricordare un amico. Norberto, l’anima di “Settimo”, è stato un’istituzione della città e allo stesso tempo un caposaldo della mia... Leggi tutto
Tutti a scuola di felicità
Quando mai scuola e felicità hanno fatto rima. Anzi la nostra tradizione è quella della scuola della fatica e del sudore sui libri! Cosa succederebbe,... Leggi tutto
LA MODA
Colorare non è più solo un gioco da ragazzi
Dopo Francia, Regno Unito e Spagna, sbarca anche in Italia la nuova tendenza, quella dei libri da colorare per tutti, una pratica di benessere che... Leggi tutto
Campagna in città: guida a Ferrara nascosta
La trovi quando ti incammini un po’ fuori piazza Ariostea. I nomi delle strade, ghiaiose e sperdute dietro l’angolo del traffico ordinario, sembrano didascalie. Via... Leggi tutto
STORIE
“Con le ‘Ali del vento’ galoppa il sogno della nostra vita”
E’ da poco nato un nuovo maneggio a Cona, in piena campagna e a un passo dalla città, si chiama “Ali del Vento” ed è... Leggi tutto
L’OPINIONE
Se tre mesi vi sembran tanti, provate voi a studiar
È davvero singolare che nel nostro Paese di scuola se ne debba sempre parlare per improvvisazione, o è una nostra condanna o è nel nostro... Leggi tutto
L’EVENTO
Un bosco per Abbado, storia di un’idea
Eccoci arrivati all’ultimo giorno di agosto. Durante tutto il mese avete riletto storie, interviste e ritratti dal nostro archivio, ora è arrivato il momento di conoscere... Leggi tutto
Ferrara vista con gli occhi
di uno studente fuorisede:
“Troppo autolesionismo,
serve uno scatto d’orgoglio”
Sono quasi dieci anni che frequento Ferrara, scolasticamente parlando, nonostante la mia residenza nella provincia di Mantova. E da quando ho cominciato il liceo, in... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Michael Sfaradi: “Io, scomodo reporter di guerra svelo le mistificazioni dei vostri giornali”
Reporter di guerra e romanziere, Michael Sfaradi israeliano originario di Roma, ha fatto tappa a Ferrara per raccontare la sua esperienza al fronte israelo-palestinese nei... Leggi tutto
L’OPINIONE
Buskers, una certa Ferrara sbraita e s’indigna poi getta la spugna con gran dignità
Puntuale come le piene del Nilo, che per secoli hanno fatto dell’Egitto il granaio del mediterraneo, anche quest’anno Ferrara è stata ‘sorpresa’ dall’invasione dei Buskers... Leggi tutto
L’amore non si cura
Il titolo del mio intervento prende spunto da uno striscione del primo pre-Pride svoltosi a Ferrara lo scorso sabato, corteo partito da Ferrara che si... Leggi tutto
Il dramma di Giuba rinchiusa al Cie di Fiumicino. Cinque figli l’attendono nella sua casa di Berra
E’ rinchiusa nel centro di identificazione ed espulsione di Fiumicino da una settimana. Ha chiesto asilo politico, ma dovrà aspettare una trentina di giorni per... Leggi tutto
L’uomo è un legno storto
Siamo ancora tutti coinvolti nell’effetto emotivo provocato dai risultati delle recenti elezioni europee. E se ne comprendono le fondate ragioni. Personalmente li considero positivi, sia... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Fidanzata psicopatica
Più di 80.000 fan su Facebook, più di 12.000 follower su Twitter, Fidanzata Psicopatica (così si intitola un profilo di Facebook) sembra uno dei personaggi... Leggi tutto
Ferrara posa per i fotografi. Si moltiplicano gli obiettivi puntati sulla città, dagli scatti artistici a quelli amatoriali
Le gonne di un gruppo di suore, l’acqua di una fontana che si abbatte sul selciato, le tigri impagliate del Museo Naturalistico, un tarassaco spuntato... Leggi tutto
Il miracolo del ciliegio nel cortile nascosto del monastero
Un’esplosione di fiori rosa accoglie il visitatore nel cortile del monastero di Sant’Antonio in Polesine. L’albero che produce quei fiori è un ciliegio giapponese diventato... Leggi tutto
Fuoristrada, il coraggio di vivere che toglie le spine dal cuore
Il documentario ‘Fuoristrada’ di Elisa Amoruso, che sta registrando il tutto esaurito in molte sale italiane, è un’iniezione di verità e amore. Andare fuoristrada è... Leggi tutto
Corpi in vetrina e corpi consumati
Una ragazza di 19 anni qualche giorno fa viene trovata morta in casa. Morta di arresto cardiaco causato dall’anoressia. Frequentava la quarta liceo e viene... Leggi tutto
Amare la città
E’ vero, siamo sempre sotto elezioni, ma non sempre sappiamo davvero valutare cosa ci aspetta. Ora si avvicina anche il momento di votare il Sindaco,... Leggi tutto
Insegna a Oxford ma parla ferrarese l’uomo che spiega la mafia al mondo. “Uno shock per me la morte di Aldrovandi”
Conoscendolo, uno magari si immaginerebbe di vedere sulle pareti del suo studio di Oxford – dove è ‘professor’ (ordinario, si direbbe da noi) di Criminologia... Leggi tutto
Oppressa da genitori e scartoffie un’inutile scuola sull’orlo di una crisi di nervi
Nella guerra lampo del premier contro il nemico numero uno dei costi della politica (non che l’obiettivo sia fuori luogo, anzi), il treno ad alta... Leggi tutto
La centrale a biogas di Goro fa paura, si profila una marcia indietro
Non vogliono la centrale biogas ad alghe nella Sacca di Goro, “è troppo pericolosa”, dicono: incerti ambientali, rischi d’incidente e incognite sulla salute pubblica. Troppe ombre... Leggi tutto
L’odore di Ferrara e lo sguardo di Alberto Savinio sulle “cenerentole della città”
Da MONACO DI BAVIERA – Qual è l’odore che caratterizza Ferrara? Molto è stato scritto sulla luce della Pianura padana, e tutti conoscono le città... Leggi tutto
Salone del restauro di Ferrara: il restauro della villa romana di Silin a Leptis Magna, ovvero una bella storia di cooperazione italo-libica
E’ in programma per questa mattina, alla sala Marfisa, la presentazione dei progetti internazionali dell’Istituto superiore per la conservazione e il restauro (Iscr): esperienze di conservazione, restauro e... Leggi tutto
In lotta contro le fibromialgie, vittima di una modernità malata
di Barbara Diolaiti “Cari tutti, sono in difficoltà. A causa della malattia devo farmi da mangiare utilizzando veramente pochi ingredienti e dopo sette mesi sono... Leggi tutto
Selfie, l’identità in vetrina
Bisognerà spiegarsela questa esasperata mania di fotografarsi nei luoghi più disparati e quotidiani. Selfie è la parola dell’anno secondo l’Oxford English Dictionary; la moda intercetta... Leggi tutto
Volgari equivoci. Le rovesciate verbali di Vittorio Sgarbi
Il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi, in qualità di candidato per i Verdi a sindaco di Urbino, qualche giorno fa ha concesso un’intervista al giornale... Leggi tutto
Unife: precisazioni sulla sperimentazione animale
da: ufficio Comunicazione ed Eventi Unife L’Ateneo e tutti i ricercatori ferraresi seguono con la massima attenzione lo sviluppo del dibattito intorno alla sperimentazione animale... Leggi tutto
L’equinozio di primavera è un buon giorno per parlare di giardino
Venti marzo 2014, l’equinozio di primavera è scattato alle 17.57 ora italiana, stabilendo ufficialmente l’inizio della bella stagione. L’equinozio per l’esattezza è un attimo, un... Leggi tutto
IMMAGINARIO
il video del giorno
omaggio a Mario Miegge
Mario Miegge se n’è andato. Non è retorica dire che a lasciarci è prima di tutto un grande uomo. Poi uno studioso attento, rigoroso, lucidissimo.... Leggi tutto