Skip to main content

 

“Planté dans la terre par ses racines, planté dans les astres par ses branchages, il (l’arbre) est le chemin de l’échange entre les étoiles et nous.”
Antoine De Saint-Exupéry

Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie, in bilico, in attesa e nel timore che un impertinente colpo di vento malandrino quanto irriverente ci faccia sobbalzare, vacillare, tremare, ripiegare su noi stessi e, infine, cadere.

L’incertezza, quella sensazione che non piace alla mente umana, desiderosa di un sogno, di un piano anche a breve termine, di un traguardo, di un obiettivo, di un punto di arrivo. Possibilmente bello. In bilico, oggi più che mai. Oggi che il mondo è scosso da emergenze, pandemie, guerre, catastrofi climatiche. Oggi che fa caldo, più di ieri, forse meno di domani, oggi che la terra ha sete.

Toscana, Cortona, Basilica di Santa Margherita, foto Marco Migliozzi

E invece siamo qui, in balia di quell’alito di vento che ci potrebbe far cadere per sempre ma che, cadendo, darebbe, comunque, vita e nutrimento alla terra. Siamo qui, affacciati alla finestra, un giorno di vacanze qualunque. Stanno arrivando pure le Frecce Tricolori. Come le bandiere alle finestre di qualche mese fa, ogni immagine diventa simbolica, più di quanto non lo sarebbe in tempi normali, ogni accenno patriottico un motivo di commozione o lacrima. Tempi duri. Durissimi. Va tutto a fuoco.

Abbiamo assistito, inermi, alla partenza di una generazione di anziani che ci ha garantito libertà e benessere, al loro andarsene silenziosi senza la possibilità di un’ultima carezza. Se ne è andata via la storia, ma dobbiamo ricordare che quella storia siamo noi, noi che siamo assistendo a una parte di essa, così diversa, così folle e disarmante perché ci pone di fronte a un nemico invisibile e che non parla, che non insulta o sputa sentenze, ma che ci obbligherà ad avere coraggio. Tante le parole che abbiamo sentito e letto sui giornali che abbiamo timidamente imparato a riprendere in mano, una carta stampata che ha ritrovato uno spazio inedito nelle giornate di chi ha alternato le ore fra lavoro a distanza, cucina d’altri tempi, chiacchierate con vecchi amici ritrovati e qualche rebus o parola crociata.

San Candido fiorita, foto Simonetta Sandri

Libertà, resilienza, adattamento, cambiamento, paura, coraggio, responsabilità, solidarietà, amicizia, resistenza, pazienza. Mindfulness.

Dalla finestra abbiamo visto uomini mascherati, cani con una libertà a noi negata, sentito i suoni della natura ai quali non eravamo più abituati, cinguettii e fruscii che, nel silenzio, riportavano una briciola di serenità e pace.

Mosca, Gorky Park, foto Simonetta Sandri

Le città sono state silenziose e quiete, i quartieri deserti, nessuna calca e assembramento, ricerca dell’inutile, la distanza fisica è a lungo andata braccetto con quella della mente.

Il vuoto ha preso prepotentemente il suo spazio. Se non fosse stato per la tragedia che ci circondava, la sofferenza e le perdite che molti di noi hanno subito, si poteva dire che era tutto bellissimo. Il paradosso resta nel fatto che questo virus che ci toglie il respiro ci ha portato un’aria respirabile nelle città, ci ha riavvicinato al sussurro del dolce respiro della natura. Perché il respiro è tutto, è vita, e il male ci ha voluto dare la lezione.

Lecce, Quattro palme nel territorio urbano, foto Marco Migliozzi

Tutto ha continuato e continua, tutto ci mostra che può tranquillamente continuare senza di noi, noi ospiti di una terra meravigliosa, uomini richiamati all’ordine, fermati dalla Natura perché incapaci di farlo da soli. Forse dovevamo in qualche modo essere fermati, congelati per mesi solo con noi stessi e i nostri cari, per capire quanto loro fossero importanti, ancora di più se anch’essi congelati lontani. Fermati, immobilizzati come in un’istantanea in bianco e nero, rallentati per capire l’importanza di essere noi stessi, di quanto correre e accumulare non sia realmente un valore, di come si possa vivere con meno, con cibi genuini e preparati con amore, parlando con amici con i quali non si aveva mai il tempo di chiacchierare, riscoprire i legami dell’infanzia, quelli veri e che restano per sempre, capire chi veramente c’è. Monito e conseguenze pesanti. A salvarci resta la consapevolezza di essere vivi, la capacità di capire che la cultura sarà il nostro viatico per la rinascita. Sperando che di tutto questo si faccia tesoro. Anche se, a tratti, un po’ ne dubito.

Mosca, Gorky Park, foto Simonetta Sandri

Il mondo visto dalla finestra era ed è meraviglioso. Un battito di ali argentino. Abbiamo avuto il tempo di osservarlo, non perdiamo questa ricchezza. Quel periodo di pausa forzata ci ha riavvicinato alla sua bellezza e alla sua essenza, alle sue ragioni continuamente inascoltate, sbeffeggiate e schiaffeggiate. Nella difficoltà di concentrazione dovuta a un forte e tumultuoso sentimento di smarrimento, abbiamo tentato piano piano, giorno dopo giorno, ora dopo ora, minuto dopo minuto, di riprendere in mano i libri di un tempo, di sfogliare nuovamente pagine di vita che ci attendevano in attesa di essere ricomprese, rivalutate, ripensate, riviste, rimodulate, rivissute. Il rinviato ora è qui. Il qui e ora che si impone.

Rileggiamo con altro sentire. Spes contra spem.

Questa parentesi silenziosa e di isolamento ha mostrato a ciascuno la propria vera natura, il confronto quotidiano è stato spesso solo con sé stessi, un esercizio che ha aiutato a capire le cose a cui dire finalmente di no. Almeno spero. Non perdiamolo.

Personalmente ho ritrovato la direzione (o almeno parte), forse la sto solo riorientando perché molte delle conclusioni cui sono giunta si sono semplicemente consolidate; chi, come me, crede nell’essenziale, nel minimalismo e nella disciplina è sicuramente avvantaggiato, anche se pure a noi il tempo di vacillare si è fatto sentire.

Dobbiamo essere albero, mi dico e mi ridico, un saggio insegnamento atavico che vale sempre ma che oggi sembra sempre più fondamentale. Nessun ripensamento o dubbio. Poche certezze. Ancorati saldi alla Terra. Quella meraviglia che grida di ascoltarla.

Botswana, Central Kalahari Game Reserve, foto Marco Migliozzi

A parte quanto rimane in noi di essi, gli alberi sempre conoscono la nostra anima e, come ricordava Victor Hugo, sono simbolo di per sé di presenza, affiancano la nostra vita spirituale. Stanno, svettano, guardano verso il cielo a esso tendendo i rami a volte stanchi e secchi ma imperturbabili, con speranza, con devozione, con rispetto al bianco delle nuvole. Stanno. Semplicemente stanno. La presenza è un atto che impegna, una reale presa di coscienza del mondo, che ci lega di fatto al presente. È l’abolizione di ogni distanza tra sé stessi e il mondo, il che non fa sorprendere, dunque, che l’albero accompagni tanto spesso il nostro cammino spirituale. Libero.

Nulla è più vicino al mondo di un albero, che ne sposa i contorni fino a (con)fondersi con esso e a trasformarlo.

Australia, foto Marco Migliozzi

Lui, sensibile all’astro solare e alle profondità terrestri, dal movimento posato e sobrio. Bello, essenziale, elegante, educato, onesto, integro, sobrio, lento, perché capace di prendersi il proprio tempo. Libero, ancora una volta libero.

Scrigno di ricordi e memorie, paziente, sensibile alle stagioni, alle fluttuazioni quotidiane della luce, si lascia guidare da una temporalità cosmica di cui incarna una clessidra vivente. L’albero ci fornisce l’ora intima del mondo, pulsante, vivente, scalpitante, lucente, curioso, stabilmente meraviglioso, meravigliosamente grande e bello. Infinito.

Equilibrato e deciso, capace di trovare risorse nella scarsità, alleato sincero e solidale, perché con le sue radici intercomunicanti dona nutrimento alla vegetazione che gli chiede aiuto, con la sua ombra protegge quelle piantine che hanno bisogno di difendersi dalla luce. Ricco, ma solo della sua linfa e della sua forza, noncurante del superfluo, diverso nella coabitazione con le altre specie, decentrato perché senza organi interni, interamente proiettato verso l’esterno. Lui per noi, lui per loro. Un tutt’uno. Sensibile al cosmo.

Ramificato, con la sua immensa capacità di abbracciare il mondo, profondendogli energia. L’albero si fonde con il proprio ambiente, cresce in esso e con esso, l’uno il prolungamento dell’altro, difficili da dissociare.

Pointe Noire, Congo, foto di Simonetta Sandri

Gli alberi hanno talmente afferrato il mondo che non ne sono più separabili. Le loro radici varcano confini di giardini, città e Paesi, non vi è barriera che tenga.

L’albero svetta, nei campi, nelle pianure, nelle valli, nei boschi, sulle colline e sui dirupi, lungo le rive dei fiumi e nelle oasi dei deserti. Anche piccolo ma vivo e vivace.

Si adatta e cresce, sopravvive contemplativo, guardando solo verso il cielo azzurro e, a volte, con qualche nube di panna. Rivolto all’infinito e verso di esso, in un orizzonte la cui linea accarezza le nostre teste affaticate, i capelli incanutiti. Si piega ma non si spezza. O almeno ci prova. In armonia sostanziale con l’universo, come un accordo sinfonico che concorre al disegno di uno spartito quasi metafisico dal suono tintinnante dolce e sottile. Come un acquerello delicato che infonde pace e serenità all’occhio più disorientato e stanco, il tratto di un pennello su una foresta verde di pensieri che rinascono dalle ceneri.

Pointe Noire, Congo, atelier, foto di Simonetta Sandri

L’albero trattiene il nostro sguardo perduto, ci calma e culla nelle tempeste più violente. Energia pura.

Fluido, sospeso al suo divenire, si rinnova ogni anno, muore e rinasce all’arrivo di ogni stagione. Cambia pelle.

Spostato dall’uomo in ambienti a lui non congeniti, fa la conoscenza dei nuovi vicini, quelli non scelti da lui ma con i quali saprà trovare nuove occasioni di condivisione, ricomponendo una sua comunità.

Connesso, perché come diceva il biologo Alan Rayner, un albero non è mai solo. Simbiotico.

Dobbiamo essere come gli alberi. E alla fine, come scrive Concita De Gregorio, dopo una quarantena che è un vero setaccio, tutto andrà come può, ma soprattutto andrà come vogliamo che vada.

 

Alcune riflessioni sono maturate dalla lettura di Jacques Tassin, Penser comme un arbre, Odile Jacob, 2018, 142 p., che vi consiglio. Hanno cercato di sotterrarmi senza rendersi conto che ero un seme.

Articolo originale pubblicato su Meer, riscritto per periscopio

Foto di copertina; San Candido, di Simonetta Sandri
Fotografie nel testo:  Marco Migliozzi e Simonetta Sandri

tag:

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Giornalista pubblicista dal 2016, ha conseguito il Master di Giornalismo presso l’Ecole Supérieure de Journalisme de Paris, frequentato il corso di giornalismo cinematografico della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, curato da Giovanni Bogani, e il corso di sceneggiatura cinematografica della Scuola Holden di Torino, curato da Sara Benedetti. Ha collaborato con le riviste “BioEcoGeo”, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, “Mosca Oggi” e con i siti eniday.com/eni.com; ha tradotto dal francese, per Curcio Editore, La “Bella e la Bestia”, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Appassionata di cinema e letteratura per l’infanzia, collabora anche con “Meer”. Ha fatto parte della giuria professionale e popolare di vari festival italiani di cortometraggi (Sedicicorto International Film Festival, Ferrara Film Corto Festival, Roma Film Corto Festival). Coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Belgio, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Cari lettori,

dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “giornale” .

Tanto che qualcuno si è chiesto se  i giornali ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport… Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e riconosce uguale dignità a tutti i generi e a tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia; stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. Insomma: un giornale non rivolto a questo o a quel salotto, ma realmente al servizio della comunità.

Con il quotidiano di ieri – così si diceva – oggi “ci si incarta il pesce”. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di  50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle élite, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

La redazione e gli oltre 50 collaboratori scrivono e confezionano Periscopio  a titolo assolutamente volontario; lo fanno perché credono nel progetto del giornale e nel valore di una informazione diversa. Per questa ragione il giornale è sostenuto da una associazione di volontariato senza fini di lucro. I lettori – sostenitori, fanno parte a tutti gli effetti di una famiglia volonterosa e partecipata a garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano che si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori, amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato 10 anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato Periscopio e naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale.  Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 

Oggi Periscopio conta oltre 320.000 lettori, ma vuole crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it