Skip to main content

Come sempre, la lettura dei documenti predisposti dal governo sull’impostazione della politica economica è interessante. Non fa eccezione la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e finanze (NADEF), approvata il 7 ottobre scorso. Non foss’altro perché si misura con ciò che ha determinato sul piano economico e sociale la pandemia nei mesi scorsi e prova a tracciare l’itinerario per i prossimi anni.
Ora, a me pare che lì si trovino almeno 2 elementi di un certo rilievo, che, come spesso accade, sono occultati dalla narrazione mainstream.

Il primo è relativo alla situazione del debito pubblico: ciò che mi pare significativo non è tanto il suo forte innalzamento quest’anno (dal 134,6% del PIL nel 2019 al 158% del PIL nel 2020), quanto piuttosto, realisticamente,  che il suo rientro ai valori preCovid è previsto si realizzi nell’arco di un decennio (sempre che la pandemia non ritorni ad una diffusione paragonabile a quella dell’inizio d’anno). Questo scenario, per cui al 2031 il rapporto debito/PIL dovrebbe tornare ai livelli del 2019 rivela intanto un dato semplice, ma di grandi conseguenze, e cioè che il nostro Paese continuerà ad essere fuori dalle regole del debito fissate in sede europea per tutto il prossimo decennio;  tali regole, sospese nel 2020 per il diffondersi della pandemia, prevedono che gli Stati Membri dell’area euro che hanno un rapporto debito pubblico/PIL superiore al 60 per cento sono chiamati ad intraprendere una sua graduale riduzione che li porti in venti anni a raggiungere tale soglia di sostenibilità.
Ora, se è ipotizzabile che anche per il 2021 continui la sospensione di quest’approccio, che è quello su cui si sono fondate le politiche di austerità di questi ultimi anni, non c’è dubbio che ripartirà, in tempi non biblici, la discussione sul futuro di quest’impostazione. A quel punto – e probabilmente questo sarà il vero banco di prova per l’Europa, ben di più della messa a punto del Recovery fund – l’alternativa diventerà stringente tra riconfermare quelle regole o arrivare ad una loro profonda modifica ed è bene aver presente che su questo punto discriminante si aprirà una battaglia politica e sociale di grande rilievo.

Il secondo tema che emerge dalla Nadef è il fatto di utilizzare le risorse provenienti dall’Europa (205 miliardi di €, spalmate nel periodo 2012-2026) come volano fondamentale per incrementare gli investimenti pubblici e, per questa via, far ripartire crescita e occupazione. Si potrebbe dire: niente di nuovo, esattamente quello che viene dichiarato da alcuni mesi in qua.
In realtà, ad un esame più attento, quello che si legge in controluce è assai significativo, e cioè che siamo in presenza di un intervento di carattere straordinario, ma tutto sommato con strumenti tradizionali, in sostanziale continuità con le politiche degli anni scorsi.

Gli investimenti pubblici sono previsti crescere in modo significativo e questo dovrebbe consentire di giungere ad una crescita del 6% nel 2021, 3,8% nel 2022 e 2,5% per cento nel 2023.  Quello che appaiono, invece, decisamente ottimistiche sono le previsioni sull’occupazione;  il tasso di disoccupazione dovrebbe ridursi dal 10% del 2019 al 9,5% nel 2020 e all’8,7% nel 2023. Dati, questi, poco attendibili in sé, ma ancor più se consideriamo quello che è già in corso quest’anno, dove il fenomeno più rilevante su questo fronte non è stata solo la caduta degli occupati, ma ancor più la crescita degli inattivi, cioè delle persone che hanno abbandonato la ricerca del posto di lavoro  Né si può sottacere che le politiche del lavoro individuate per i prossimi anni, costruite soprattutto sugli sgravi contributivi e sul sostegno al reddito, già sperimentate negli anni passati, hanno prodotto ben pochi risultati.
Insomma, siamo di fronte ad un approccio che, nella sostanza, ripropone gli schemi classici di politica economica e sociale, con l’unica variante, certamente non banale, di avere più risorse a disposizione. Si potrebbe dire così: le forti risorse che arrivano servono a superare il grave picco negativo in termini di caduta del PIL e della produzione registrato a causa della pandemia e poi si riparte come prima, con un po’ di infrastrutture, digitalizzazione e interventi di “sostenibilità ambientale”, conditi con un bel po’ di greenwashing. Non c’è traccia della necessità di cambiare il meccanismo di sviluppo, di uscire dalla vulgata dell’equazione per cui si tratta di rilanciare la crescita per costruire nuova occupazione, tantomeno si ha la consapevolezza che tutto ciò non funziona più.

Una riprova di quest’impostazione la si ritrova se guardiamo a cosa dovrebbe succedere sui punti che qualificano le politiche di Welfare e sul lavoro pubblico che dovrebbero sostenerli. Per quanto riguarda gli annunciati interventi su istruzione e sanità, siamo ancora a generiche dichiarazioni di principio e, allo stato attuale, pur volendo essere benevoli e imputare alla discussione non sciolta sul ricorso al MES per quanto si riferisce alla sanità, non c’è traccia dell’obiettivo minimo che si dovrebbe realizzare, e cioè l’equiparazione della spesa di queste 2 voci a quella dei principali Paesi europei.
Sempre per stare alla sanità, va ricordato che la spesa sanitaria pubblica nel nostro Paese, secondo i dati della Ragioneria dello Stato, cala, in proporzione sul PIL, dal 7% del 2008 al 6,8% del 2017, scendendo al di sotto della media europea (7%), mentre cresce nello stesso periodo in Germania (dal 6,4% al 7,1%) e in Francia (dal 7,4% all’8%).
Per converso, appare inquietante quanto previsto, sempre dalla Nadef, rispetto alla spesa per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni nei prossimi anni. Lì si dice testualmente che “i redditi da lavoro dipendente della PA cresceranno al ritmo del 2,4 per cento e del 2,6 per cento per ciascuno degli anni 2020 e 2021. La dinamica è correlata soprattutto all’aumento degli occupati della PA. La riduzione attesa nel biennio successivo, rispettivamente dello 0,8 per cento e dello 0,3 per cento nel 2022 e 2023, consentirà il calo dell’incidenza dei redditi da lavoro dipendente sul PIL, dal 10,8 per cento del 2020 al 9,6 per cento del PIL nel 2023, livello lievemente più basso del 2019”. E questo dopo la ‘cura dimagrante’ incentrata prima di tutto sul blocco del turn-over, cui i dipendenti pubblici sono stati sottoposti da almeno da 10 anni, per cui essi sono calati di quasi 200.000 persone (-5,6 % rispetto al 2008) e al 2019 risultano essere 3,2 milioni.
Ora, visto che il potenziamento del Welfare pubblico va di pari passo con l’incremento del lavoro pubblico (a meno che si pensi ad un ruolo importante di privatizzazione del sistema), quelle stime, ostentate con un certo ottimismo, a ribadire che il controllo sulla spesa del lavoro pubblico è indice di virtuosità, ci dicono – oltre al fatto che non ci sono spazi più di tanto per i rinnovi contrattuali del settore scaduti nel 2018 – almeno due cose importanti.
La prima è che, appunto, non si ha in testa l’obiettivo di rendere più forte i pilastri del Welfare (figuriamoci il necessario cambio qualitativo necessario); la seconda è che l’occupazione delle Pubbliche Amministrazione può crescere, in termini congiunturali, per affrontare l’emergenza Covid e poi rientrare nella norma. Lo schema sembra essere quello di una crescita dell’occupazione a termine, ricalcando quella già messa in atto con il personale Covid assunto nella scuola ( circa 70.000 assunti con contratti a termine nell’anno scolastico 2020/2021 tra insegnanti e personale ATA).

Siamo ben distanti da ciò che dovrebbe essere messo in campo e, soprattutto, di fronte ad un’impostazione che di fatto non assume come strategici il tema di un nuovo ruolo del Welfare e del lavoro pubblico.
In realtà, si dovrebbe ragionare di istruzione, sanità e assistenza, messa in sicurezza del territorio, riconversione ecologica dell’economia come altrettanti capitoli decisivi per la costruzione di un vero Piano del lavoro, comprendendo in esso crescita quali-quantitativa del lavoro pubblico e del lavoro in generale. Questo, peraltro, sarebbe anche l’approccio per affrontare il quadro che ci consegna la situazione della pandemia e anche per delineare una reale riforma delle Pubbliche Amministrazioni. Di cui si continua a discettare, quasi come fosse un richiamo liturgico, ma senza voler prospettare l’intervento  più semplice ed efficace per realizzarla, e cioè l’inserimento in termini quantitativamente utili di lavoratori giovani e qualificati al suo interno, anche per abbattere l’età media dei dipendenti pubblici, che a fine 2017 aveva raggiunto i 50,6 anni, la più alta in Europa!
Non ci vuole molto a concludere che anche quest’ultimo tema, quello di una vera riforma delle Pubbliche Amministrazioni, rientra a pieno titolo in un’idea di modello sociale e produttivo alternativo a quello che ci prospetta il Pensiero Unico, anche nelle vicende della pandemia. E per il quale vale la pena continuare a ragionare e mobilitarsi.

Questo articolo è apparso il 13.10.20 su https://transform-italia.it/

tag:

Corrado Oddi

Attivista sociale. Si occupa in particolare di beni comuni, vocazione maturata anche in una lunga esperienza sindacale a tempo pieno, dal 1982 al 2014, ricoprendo diversi incarichi a Bologna e a livello nazionale nella CGIL. E’ stato tra i fondatori del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua nel 2006 e tra i promotori dei referendum sull’acqua pubblica nel 2011, tema cui rimane particolarmente legato. Che, peraltro, non gli impedisce di interessarsi e scrivere sugli altri beni comuni, dall’ambiente all’energia, dal ciclo dei rifiuti alla conoscenza. E anche di economia politica, suo primo amore e oggetto di studio.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it