Skip to main content

 

«Katerina poverela Bologniese, cioè in Bolognia acquistata, nata e allevata. E in Ferara da Christo sposata»
(Deus et Christus meus [Dio che ti sei fatto mio Cristo], Monastero Corpus Domini, Ferrara 1980, 107).

Così in una lettera manoscritta dichiara di essere uscita verso Cristo e di aver scritto di sua mano il libriccino Le sette armi spirituali.

In un altro suo testo di vita interiore ispirato al Cantico dei cantici, nominato I dodici giardini, nell’introduzione scrive:

«Liberata dalla sottomissione a quelli, abbiamo da camminare nel deserto il cammino di tre giorni; questo lo troviamo nell’Esodo. E questa è quella deserta solitudine per la quale dobbiamo camminare per via di tre giorni.

Certo non è altrimenti possibile se non allontanati dalla conversazione mondana, percorrendo la via degli incipienti, proficienti e perfetti, pervenire a quella deserta e vasta solitudine, dove le anime nostre siano svuotate, spogliate e deserte e in tutto libere da ogni cosa terrena e cura mondana, e da ogni proprio sentimento della sensitiva carne. Tutto dobbiamo impegnare in questa sola occupazione… avendo lasciato ogni affetto alle cose inferiori tutte protese a quelle superiori…

(Con Cristo avremo) ogni altro diletto e non aspetteremo altro se non di giungere alla terra promessa; nella quale, sebbene i nemici che ci tenevano schiavi in idolatriche schiavitù, siano stati sommersi nel mare all’uscita dall’Egitto, tuttavia non potremo entrare senza dura lotta con molte genti.

Ma poiché all’amante niente è difficile (Cicerone. Or. X, 33), niente è gravoso, niente è pesante, con sicurezza e con il privilegio dell’amore sovrabbondante, prenderà il cammino di tre giorni come camminando per prati amenitosi e giardini» (ivi, 93; 95).

Mercoledì 9 marzo nella chiesa delle Clarisse del Corpus Domini in via Pergolato si festeggia solennemente santa Caterina Vegri [Qui].

VITA DI CATERINA VEGRI

Nasce a Bologna l’8 settembre 1413 da Giovanni de’ Vigri e da Benvenuta Mammolini. Nel 1424 entra alla corte Estense, come damigella di compagnia di Margherita d’Este, figlia naturale di Nicolò III. Riceve l’educazione culturale propria del tempo; impara anche la musica, la pittura e diventa esperta nell’arte della miniatura, della copiatura, nello scrivere in versi.

Nel 1427 lascia la corte Estense e si unisce a un gruppo di donne, che facevano vita comune, ispirandosi alla Regola di Sant’Agostino. In quel contesto spirituale Caterina maturò un orientamento vocazionale francescano scegliendo di intraprendere quella via di rinnovamento del proprio Ordine promosso da Bernardino da Siena [Qui], Giovanni da Capestrano [Qui] e altri frati, che predicarono anche nel monastero di Ferrara, a Santo Spirito e in città.

Da Bernardino ella prenderà la metafora delle armi spirituali del cavaliere di Cristo (miles Christi), come al suo tempo Francesco si fece cavaliere di Madonna Povertà. Così pure “Il sole radiante” che porta impresso le tre lettere del nome di Gesù, IHS – il trigramma bernardiniano che vediamo risplendere, al tramonto, in molteplici forme nel cotto sulle porte delle case ferraresi della zona medievale e pure dipinto nella volta della sacrestia di S. Maria in Vado sulla vela della barca della chiesa nascente − fu molto ammirato da Caterina.

L’amore per il nome di Gesù e per la sua umanità era anche testimoniata in città dai frati Gesuati[Qui] del Convento di san Girolamo e dal vescovo Giovanni Tavelli da Tossignano [Qui]. Nella facciata della Chiesa del Corpus Domini delle Clarisse il “sole radiante” è simboleggiato dalle specie eucaristiche, l’ostia e il calice, e non compare il trigramma del nome di Gesù che è implicito, silenziosamente, nel sacramento dell’eucaristia.

Così Caterina nel 1432 fa professione monastica con le altre compagne secondo la Regola di Chiara di Assisi [Qui] approvata da Papa Innocenzo IV. Solo 24 anni dopo lascerà per obbedienza Ferrara recandosi a Bologna, su insistente invito della cittadinanza e dei suoi maggiorenti, e in quella città resterà per sette anni, fino alla morte come Abbadessa del monastero felsineo.

L’ITINERARIO MISTICO DEI DODICI GIARDINI

Una delle sue immagini più note, quella di colei che intende intraprendere l’itinerario spirituale e mistico dei Dodici giardini, ciascuno dei quali porta il nome di un fiore, trovò forse ispirazione dal testo di un monaco cistercense medievale Guerrico d’Igny (1070-1157) [Qui] in cui si legge:

«Voi che percorrete i giardini delle Scritture, non dovete attraversarli in fretta e nemmeno con negligenza; scavate ogni parola per estrarne lo spirito; imitate l’ape diligente che estrae da ogni fiore il suo miele» (PL 185,211).

Come che sia, di giardino in giardino, attraversando questi luoghi di progressione spirituale, come dei gradini che ascendono − non dissimili dalle dimore del Castello interiore di Teresa d’Avila − Caterina percorre le tappe del suo esodo al femminile per arrivare alla terra promessa, al giardino segreto:

«E tu come ape piccolina non cesserai volitando di cercare dove tu possa suggere il gusto del mellifluo sapore per il quale non sarai lenta a cercare in te, se hai in te cosa che dispiace all’ amato Sposo» (ivi, 129).

Il dodicesimo giardino non è più nominato con un fiore, ma porta la dicitura: la sposa e lo sposo: «Ordunque che ti resta se non che tutta ti sommerga in quella ineffabile dolcezza. O della divina carità, la quale nel tuo dodicesimo e ultimo giardino distillerà in te della divina dolcezza.

Nel dodicesimo e ultimo giardino (la divina carità) da sé distillerà in te dolcezza di inestimabile e incomprensibile, inenarrabile carità divina, nella quale tu tanto ebbra, tanto congiunta, tanto assorta e tanto sommersa e inabissata, sarai dimentica di ogni tuo sentire e non sentirai pena, non tormento, non cosa tanto ardua e dura, che ti possa (anche solo) di un minimo distogliere da quella supereminente fruizione di tanta soavità e diletto, dicendo con il nobile trionfatore Paolo: “Chi mi separerà dalla carità di Dio; tribolazione o angustia, fame, o persecuzione, o spada?” (cfr. Rm 8, 35).

Dunque in questa fortezza di dilezione, gustando e dilettando te nella dolcezza di questa amorosa vite, canterai ebbra di quel vin, torchiato sopra il tuo cuore: “Mi ha introdotto nella cella vinaria e mi ha sommersa di carità” (cfr. Ct 2, 4), nella quale cella tu, per la stanchezza del lungo pellegrinaggio pigliando il tuo riposo, ti addormenterai nel grembo del Diletto, nel quale per intuito mentale sempre vedrai archana Dei per l’unificazione dell’amore che c’è fra te e Lui, con il quale già (sei) fatta una sola cosa.» (ivi, 147; 149).

La gioia, amorosa e mistica nell’unione, sperimentata da Caterina è tuttavia una gioia pugnace, combattente, in armi, che scaturisce dalla contemplazione della croce di Cristo e dalla partecipazione viva ai suoi misteri (un’altra sua opera si intitola proprio Rosarium, poema teologico in cui medita sui misteri gaudiosi, dolorosi e gloriosi della vita di Cristo). Tanto che anch’essa dovrà attraversare l’orto degli ulivi per giungere al giardino della risurrezione, il mattino di Pasqua.

LA DURA LOTTA DI CATERINA

La lotta di Caterina non risparmia colpi a ciò che non è in se stessa autenticamente umano. Un combattimento spirituale, intimo che ha lo scopo di arrivare a quel discernimento degli spiriti, a quella consapevolezza che fa passare da ciò che è inautentico, o ingannevole, alla verità e autenticità di sé, smascherando, nel profondo, ogni illusoria autoreferenzialità, sicurezza o falsa immaginazione: e così giungere al cuore del reale umano e cristiano, in grado al fine di distinguere la pagliuzza dalla trave, ben sapendo che un cieco che guida un altro farà cadere entrambi in un fosso.

L’affresco che orna il soffitto della chiesa del Corpus Domini è opera di Giuseppe Ghedini (1708-1791)  e ricorda la visione avuta da Caterina in cui un angelo, «sonava una violeta e lo suono suo di quelle corde risonava queste parole: “Et gloria eius in te videbitur” = In te [Caterina] si vedrà la Sua gloria [di Dio], la sua luce.

È il buon combattimento della fede quello che si illumina nelle pagine delle sue armi spirituali per disarmare e disarcionare quei pensieri e parole capovolte, che scaturiscono da dentro l’uomo: «Dal di dentro infatti, − dice Gesù − cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive» (Mc 7, 21), mascherate da parole e pensieri retti, lupi travestiti da agnelli. Logismoi li chiamavano i Padri del deserto, pensieri che ingannano indicando false piste, sentieri che portano al nulla, fuori strada.

Questo duello interiore tra la Parola di Dio e le parole capovolte, tra i pensieri dissocianti e il pensiero di Cristo unificante, riemergendo ogni volta nella decisione della libertà chiamata a scegliere tra bene e male, creano quella tensione che nella vita spirituale si chiama tentazione. La tensione della coscienza posta ad un bivio della libertà, che deve scegliere la via che vivifica, rifuggendo da quella che mortifica la vita.

Maestra in questo duello fu Caterina per le novizie e le altre donne che si recavano al monastero: non per caso Specchio di illuminazione è il titolo del libro che narra la sua vita, scritto dalla beata Illuminata Bembo.

IL MESTIERE DELLE ARMI

Caterina si affida a sette armi per far fronte a quell’energia negativa, o a quella forza oscura e maligna che cerca per un verso di scimmiottare il divino e per l’altro di disorientare e disarticolare l’umano, di sviarlo, falsificarlo nel suo cammino, verso quel compimento dell’umanità di Dio rivelata nel Figlio amato.

Lui stesso nel deserto ha vinto per noi queste tentazioni, smascherando il diavolo/divisore, che gli si rivolgeva contro usando le stesse parole della Scrittura, al fine di farlo deviare e separarlo dalla sua missione di annuncio della prossimità di Dio, il Regno vicino.

La prima arma è la diligenza, cioè la sollecitudine nell’operare il bene. La seconda è il diffidare delle proprie forze. La terza è confidare in Dio. La quarta arma è il non dimenticare mai la gloriosissima incarnazione dell’immacolato agnello Cristo Gesù e la sua passione gloriosissima, rimedio di ogni nostra ferita! La quinta arma è il non dimenticare mai la nostra morte. La memoria delle beatitudini del Regno è la sesta arma; e l’ultima, quella per vincere ogni forma di inimicizia, è la memoria della Santa Scrittura, da portare sempre nel nostro cuore.

IL MESTIERE DELLE API

I Dodici giardini vanno letti alla luce del testo delle armi spirituali che indicano una via ascetica con intento didattico formativo per le sorelle; una via mistica che rivela la vita interiore di Caterina è invece quella che attraversa i giardini: l’itinerario del suo esodo amoroso al femminile.

Ella aveva appreso l’importanza simbolica del giardino presso gli Estensi, come forma della Corte e, memore di questo, lo impiega per descrivere la sua esperienza spirituale presso un’altra corte, quella del regno dei cieli.

Il primo giardino è chiamato issopo di umiltà; rose di contemplazione il secondo; fiori marini di purificazione poi; segue quello dei gigli di rinnovamento; viole di nascondimento il quinto, e a seguire garofani della conoscenza di sé. Nel settimo giardino incontriamo i girasoli di illuminazione o fiori di mezza estate; poi si entra in quello delle rose vermiglie di infiammazione. Oliva di unzione in misericordia è il nome del nono giardino e nel decimo incontriamo le arance di unitivo amore. Nel penultimo melograni di supernale (superiore) ansietà e, finalmente, nel dodicesimo avviene l’incontro della sposa con lo sposo.

Per le sue doti musicali bene si addice a Caterina Vegri l’antifona del breviario romano nella festa della vergine e martire Cecilia [Qui]: «Quasi apis ‘argumentosa’ Domino deservisti”: hai fedelmente servito il Signore come ape che rende “luminose le cose” e nell’operosità zelante hai fatto risplendere il loro significato».

Riporto pure qui un testo di Virgilio che avevo ricordato in uno scritto per il mio parroco Piero Tollini, che si era fatto apicultore e, utilizzando i proventi di quel mestiere, costruì l’altra metà della chiesa di Montalbano, la sua prima parrocchia:

«Nessuna passione innata di possedere incalza le api cecròpie, ognuna al suo posto di lavoro. Le anziane badano alle dimore, a munire i favi e plasmare i tetti con arte; ma sfiancate tornano a notte fonda le più giovani, le zampe colme di timo; colgono dovunque il cibo, sui corbezzoli e i salici grigi, la cassia, lo zafferano rossastro, il tiglio unto e i giacinti oscuri.

Per tutte uno solo è il riposo, una sola la fatica: al mattino si riversano dalle porte; non c’è sosta; di nuovo, quando la sera ordina di abbandonare finalmente il pascolo nei campi, allora si avviano a casa, allora si rifocillano; si leva un ronzio, rumoreggiano intorno alle entrate e sulle soglie. Poi, quando ormai si sono adagiate nelle stanze da letto, c’è silenzio per tutta la notte e il giusto sonno si impossessa delle membra stanche»
(Georgiche, IV, 175).

Per leggere gli altri articoli di Presto di mattina, la rubrica di Andrea Zerbini, clicca [Qui]

tag:

Andrea Zerbini

Andrea Zerbini cura dal 2020 la rubrica ‘Presto di mattina’ su queste pagine. Parroco dal 1983 di Santa Francesca Romana, nel centro storico di Ferrara, è moderatore dell’Unità Pastorale Borgovado che riunisce le realtà parrocchiali ferraresi della Madonnina, Santa Francesca Romana, San Gregorio e Santa Maria in Vado. Responsabile del Centro di Documentazione Santa Francesca Romana, cura i quaderni Cedoc SFR, consultabili anche online, dedicati alla storia della Diocesi e di personaggi che hanno fatto la storia della chiesa ferrarese. È autore della raccolta di racconti “Come alberi piantati lungo corsi d’acqua”. Ha concluso il suo dottorato all’Università Gregoriana di Roma con una tesi sul gesuita, filosofo e paleontologo francese Pierre Teilhard de Chardin.

PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it