Skip to main content

di Daniele Lugli

Profughi

I profughi sono quelli che scappano da guerre e persecuzioni in Medio Oriente e Africa e vengono anche da noi in cerca di rifugio. L’afflusso è accelerato negli ultimi mesi. Molte preoccupazioni vengono espresse. C’è chi parla di invasione e peggio dopo gli attentati. Secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unchr) negli ultimi anni ne sono arrivati un milione in Europa e un milione e mezzo è atteso per il prossimo anno. Dopo un’effimera apertura di nuovo ogni paese si difende dall’invasione, Che non c’è. Da noi arriva solo chi ha messo assieme la somma ingente da consegnare ai trafficanti per un viaggio costoso e pericoloso. Gli altri si sono fermati prima: per restare alla guerra siriana, Turchia. Giordania, Libano, fino a divenire in questo un quarto della popolazione.

Che debbano essere accolti non v’è dubbio. Lo impongono la nostra Costituzione e leggi pur restrittive conseguenti, visto che molti sembrano non avvertirne, “a prescindere”, la necessità.

Abbiamo sistemi dedicati, lo Sprar (Sistema di protezione per i Richiedenti Asilo e Rifugiati) e i Cas (Centri di Accoglienza Straordinaria). L’accoglienza dunque va fatta e costa di più, in tutti i sensi, farla male piuttosto che farla bene. C’è chi si impegna per una opzione e chi per l’altra. . Nella nostra provincia sono accolti con lo Sprar 92 richiedenti asilo/rifugiati, (8 con disagio mentale e 4 minori non accompagnati) e 500 nei Cas. Come sempre straordinarietà ed emergenza prevalgono sull’ordinario. Altri arrivi sono previsti. Operatori preparati e buona collaborazione tra le istituzioni evitano i guai che altrove si presentano e che “giovani scellerati e vecchi malvissuti” vorrebbero importare. Il problema non è comunque semplice. Dal rifugio occorre uscire per riprendere, intraprendere, una vita accettabile fuori dal paese d’origine, il più vicino possibile alle proprie aspirazioni e capacità. Già l’accoglienza dovrebbe aver presente questo sbocco, il che non avviene per molti motivi.

Migranti

La parola ci riporta alle nostre origini comuni, a come si è popolata la terra, partendo dall’Africa. Siamo tutti homo sapiens (anche se l’aggettivo appare spesso immeritato) e dunque tutti africani. Se proprio vogliamo parlare di razze, questa è la nostra. Già oltre centomila anni fa questo flusso si è originato e non si è più fermato, prima diretto a oriente e quindi, decine di migliaia di anni dopo, all’Europa, soppiantando il vero europeo, l’ Uomo di Neanderthal. Siamo tutti parenti e tutti differenti, ho imparato da Guido Barbujani. Dubito che riportarci a un comune migrare, dal quale veniamo, possa aiutarci a comprendere chi è costretto a farlo ora: parenti serpenti!.

Immigrati

Vengono qui per molte ragioni – anche per il cambiamento climatico, l’ha ricordato il principe Carlo – ma con un’unica aspirazione: stare meglio. Lo sappiamo bene noi italiani (e ferraresi) che abbiamo riempito di little Italy il mondo. Solo nel 1980 il numero degli immigrati ha superato quello degli emigrati. Da allora il ritmo è cresciuto. Vengono da Paesi il cui Pil pro capite è un decimo della media europea. In cinquanta anni gli immigrati sono quadruplicati in Europa e decuplicati in Italia. La loro presenza ha cambiato e cambierà ancora le nostre città e i nostri paesi, le nostre abitudini e convivenze. Sta a noi che il cambiamento sia in meglio e non in peggio, con una buona legge sull’acquisto della cittadinanza per chi la vuole e una buona ospitalità per chi studia e lavora in Europa, ma intende tornare al Paese d’origine.

Problemi ce ne sono tanti. Almeno sgombriamo il terreno da quelli falsi. Gli immigrati non pesano sullo stato sociale in Europa e particolarmente in Italia. Il loro apporto in imposte e contributi previdenziali è di 16 miliardi e mezzo l’anno, la spesa pubblica che li riguarda non supera i 12 miliardi e mezzo: ci sono 4 miliardi di differenza. Se i servizi appaiono insufficienti e in calo non è dovuto agli immigrati ma al taglio della spesa sociale. La loro presenza non aumenta la disoccupazione. Fanno i lavori, nel mercato legale, illegale e criminale che i cittadini italiani abbandonano. La disoccupazione, derivata dalla crisi economica e da politiche che del lavoro si disinteressano, colpisce tutti a prescindere dall’essere nati o no in Italia. Gli immigrati sono anzi i primi. Lo si vede dal rallentamento degli afflussi, dalle cancellazioni anagrafiche, perfino dai pur minimi ritorni volontari assistiti, che indicano chiaramente una tendenza: una metà riguarda persone che hanno perso il lavoro e non hanno speranza di ritrovarlo. Sono numeri piccoli, ma la tendenza è chiara dai 228 del 2010 si passa ai 2000 del 2015 in Italia e in Emilia dagli 11 del 2009 ai 109 del 2013.

I problemi di convivenza restano tutti e non sono piccoli. Una misura necessaria sarebbe abbassare un po’ l’egoismo, almeno come l’intende Oscar Wilde: non consiste nel vivere come ci pare, ma nel pretendere che gli altri vivano come noi. Una guida preziosa è il “decalogo” per una convivenza interetnica tentato da Alex Langer. Lo si trova commentato in un bel quaderno del Movimento Nonviolento (Aa.Vv. La nonviolenza per la città aperta). Leggi buone e buone applicazioni servono perché tutti, italiani e no, abbiano possibilità di curarsi, abitare, lavorare, studiare nelle migliori condizioni. Allarma ad esempio che nella scuola, col suo ruolo decisivo di costruzione del futuro, si registri un sensibile progresso, tra le rilevazioni fatte nel 2003 e nel 2012, nella capacità di comprensione di quello che si legge da parte dei quindicenni italiani, + 29%, mentre i loro coetanei figli di immigrati risultano peggiorati, -16%. Una buona scuola è attenta ad evitarlo.

Serve che la società tutta si meriti l’aggettivo civile, che spesso l’accompagna. Cosa vuol dire civile l’hanno mostrato Valeria e i suoi cari fin nel funerale.

Guerra

Per strana e asimmetrica che sia una guerra si dovrebbe sapere almeno chi è il nemico (una società off shore dell’Arabia Saudita?) e chi l’alleato. Sembra una reazione pavloviana. Ci si mette a sbavare. E a vaneggiare di guerra, come se non se ne fossero già provate le deleterie conseguenze su altri teatri. E’ un quarto di secolo che va avanti questa guerra mondiale a pezzi. Sappiamo tutti, l’ha detto un poeta, cos’è la guerra: persone che non si conoscono e si massacrano agli ordini di persone che si conoscono e non si massacrano. Carneficina di massa e non guerra un filosofo del diritto pretende che i suoi allievi la chiamino. Così è più difficile accompagnarla a qualificazioni che la giustifichino: difensiva, umanitaria, chirurgica, giusta, santa… Provare per credere. Enzo Bianchi ha detto che il solo dio rintracciabile a giustificare la guerra, in corso ed invocata, è il denaro. Credo abbia ragione.

Contro la guerra si fa la pace. E intanto si smetta di ammazzarli a casa loro. Dalle aggressioni ci si difende usando le risorse più appropriate. Per la pace e non per il riarmo è giusto sforare i patti. Un’altra difesa è possibile. C’è una proposta di iniziativa popolare per una difesa civile non armata e nonviolenta. Dentro ci sono buone proposte che hanno alle spalle esperienze di intervento in situazioni di conflitto, per prevenirne le manifestazioni più violente (e non per secondarle o provocarle credendole nel proprio interesse), per attenuarne le conseguenze peggiori e avvicinarne la conclusione, se non è riuscita la prevenzione, per riconciliare e ricostruire quando la guerra finisce. Lo sanno i militari più consapevoli che non possono far fronte loro a queste necessità.

Sicurezza

Bella cosa essere sicuri: sine cura, cioè senza preoccupazioni come quando si è in salute e tra amici. Così ci vuole la nonviolenza: affettuosamente aperti alla esistenza, alla libertà e allo sviluppo degli esseri. Ma se ci accorgiamo di non essere tra amici? Qualcosa si va rompendo nel tessuto della nostra convivenza? Se uno strappo evidente minaccia di allargarsi? Quando succede in una stoffa mettiamo intanto una spilla, di sicurezza appunto, e poi ci vuole qualcuno capace di rammendarla. Non possiamo gettare la stoffa della nostra convivenza. Siamo noi i fili di quella stoffa. Occorre ripararla dunque. Benvenuta la spilla, ma non può fare tutto. Non serve metterne ancora e ancora, Si fanno solo buchi aggiuntivi. Bisogna ricucire. Una sicurezza affidata a polizia, carabinieri, forze armate è pretesa di rammendare moltiplicando le spille. La sicurezza è un lavoro di tutti.

Ma ci sono conflitti culturali insanabili. Si cita la condizione della donna. Il nostro parlamento ha fatto una legge sulla famiglia decente solo nel 1975. Grazie alla Corte costituzionale sono scomparsi nel ’68 e nel ’69 il diverso trattamento penale dell’adulterio dell’uomo e della donna, nel ‘71 il divieto di propaganda anticoncezionale e nell’81 la previsione del delitto d’onore e del matrimonio riparatore. Mentre parliamo di violenza sulle donne non è male ricordare il nostro recente passato di diseguaglianza anche nei diritti. Alle donne immigrate dobbiamo garantire gli stessi diritti delle nostre concittadine.

Ho sentito pure dire che i luoghi di culto di musulmani sarebbero una minaccia alla sicurezza. Non dubito vi siano predicatori che dicono cose ributtanti. Succede anche in altri luoghi. Diceva don Primo Mazzolari Quando entrate in chiesa vi togliete il cappello non la testa. Mi piace pensare che il devoto musulmano si ripeta Mi tolgo le scarpe per rispetto non per pensare con i piedi. Dobbiamo impegnarci perché questo avvenga. Anche in tal modo si evita che il terrorismo che viene dall’esterno si saldi a quello che viene dall’interno e si ammanti di motivi religiosi. Vanno compresi i motivi di un rifiuto così radicale della nostra società. che non mantiene la promessa di giustizia e libertà scritta nelle nostre leggi. Abbiamo proclamato diritti inviolabili, che poggiano unicamente sull’adempimento di doveri inderogabili di solidarietà. Ma i giovani non vedono dal mondo adulto esempi di solidarietà se non da esigue minoranze, magari dileggiate come buoniste. Vedono per lo più una feroce competizione nella quale si vince a discapito degli altri (competere vuol dire chiedere assieme, non necessariamente volendo la reciproca distruzione). Si comprende come l’illusoria potenza del terrore possa esercitare un’attrattiva. Almeno non contribuiamo con il nostro odio. Diceva Etty Hillesum Ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo, lo rende più inospitale. Cioè più insicuro.

tag:

Redazione di Periscopio

I commenti sono chiusi.


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it