Skip to main content

“Io ripresi a dipingere. L’aspetto di Ferrara, una delle città più belle d’Italia, mi aveva colpito; ma quello che mi colpì sopratutto e m’ispirò nel lato metafisico nel quale lavoravo allora, erano certi aspetti d’interni ferraresi, certe vetrine, certe botteghe, certe abitazioni, certi quartieri, come l’antico ghetto, ove si trovavano dei dolci e dei biscotti dalle forme oltremodo metafisiche e strane.”
Oggi come nel 1915 le parole con cui Giorgio de Chirico descrisse la città di Ferrara risultano evocative, tanto che leggendole la mente vaga tra le vie, soffermandosi nei luoghi che tanto ispirarono l’artista. La guerra è un ricordo vivo ma lontano, anche se questi cent’anni non hanno lasciato mutare troppo la città, le cui specialità culinarie e i monumenti caratterizzanti furono studiati e dipinti da de Chirico, destinato insieme al fratello Alberto Savinio al 27° reggimento di fanteria, Brigata Pavia. Non ancora celebre, la sua fama iniziava a diffondersi a Parigi, ma non gli garantiva un reddito. Dopo un primo periodo d’adattamento alla vita militare e l’arrivo della madre, riprese a dipingere, ma cambiò il suo stile, seguendo una corrente parigina. La funzione del disegno mutò, facendolo diventare più definito e lavorato, non più un appunto poco curato o confuso, anche perché i ritmi della vita militare non permettevano, almeno inizialmente, troppo tempo per la pittura. “I progetti della fanciulla” fa parte delle opere del primo periodo ferrarese e della poetica degli oggetti, non legata a una tradizione plastica, ma all’idea che si dovessero compiere delle libere associazioni intuitive. In altri quadri, come “Composizione metafisica”, vengono disegnati in modo iperrealistico i tipici dolci e i pani ferraresi, come la coppia, descritti anche dal fratello Alberto in un capito della sua opera, “Hermaphrodito”: “…dolci metallici non destinati ai mortali ma offerti alle divinità infernali”. Si narrava, infatti, che la tradizione volesse che, alla morte di un ferrarese, venissero adagiati vicino al corpo del defunto del panpepato e del pan di cedro, come dazio da pagare per accedere al regno dei morti.

Assunto come scritturale, ebbe più tempo per dedicarsi alla vita artistica e per conoscere le personalità che circolavano intorno a Ferrara, distanti da quell’ambiente militare che trovava “lontano dalla sua psiche”. Tra i primi, frequentò il poeta Corrado Govoni, ma per poco, infatti lo considerò poco accogliente e riservato.
Non fu facile instaurare un rapporto con i ferraresi, in cui notava una latente pazzia,la mania per il pettegolezzo e per l’indiscrezione. Nelle sue Memorie, parlando di loro, affermava:
“Inoltre i ferraresi sono anche terribilmente libidinosi; ci sono giorni, specialmente nell’alta primavera, in cui la libidine che incombe su Ferrara diventa una forza tale, che se ne sente quasi il rumore, come di acqua scrosciante o di fuoco divampante”.

Incuriosito da questo fenomeno, ne discusse con il professor Tambroni, frenologo del manicomio ferrarese e apprese che la causa di quest’atteggiamento era da ricercare nel sottosuolo e nell’aria: una strana combinazione di umidità e di esalazioni della canapa influenzava l’organismo umano, portando la malizia dell’agire quotidiano dei cittadini. Da viaggiatore, ogni esperienza e ogni luogo erano fondamentali per i suoi lavori, da ogni cosa che osservava e da ogni persona che incontrava de Chirico traeva qualcosa che potesse essere d’ispirazione per i suoi lavori. Tra i personaggi ferraresi che conobbe e stimò, definendoli scherzosamente come “non campioni di normalità”, ricorda il caporale Carlo Cirelli, a cui donò un ritratto, e un giovane Filippo De Pisis, studioso e non ancora pittore. Conobbe anche una donna di cui si innamorò, Antonia Bolognesi, una giovane impiegata comunale ritratta nel dipinto “Alceste”, futura promessa sposa che invece lasciò dopo i trasferimento a Roma, causandole un enorme dolore che traspare dalle sue lettere.

Colui che influì maggiormente sulla sua arte, però, fu Carlo Carrà, incontrato durante un periodo a Villa del Seminario (oggi Città del ragazzo), l’ospedale militare per malati nervosi a pochi chilometri da Ferrara. Qui i due artisti ebbero il permesso di lavorare alle loro opere e, da questo confronto, incoraggiato dall’amico scrittore e pittore Ardengo Soffici nacque quella che viene definita pittura metafisica. Passarono un paio di mesi insieme nella struttura, tempo in cui, secondo de Chirico, Carrà copiò i suoi lavori, cercando di riprodurre i suoi soggetti. Celebre per la sua opera del 1911, “I funerali dell’anarchico Galli”, icona della città contemporanea in perpetuo movimento, Carlo Carrà fu fortemente autocritico, tanto da distruggere la maggior parte delle sue opere futuriste. Terminato il suo periodo a Ferrara e tornato a Milano, inaugurò una mostra con l’intento, sempre secondo de Chirico, di elevarsi come unico creatore della pittura metafisica, cosa che comportò incomprensioni tra i due.

Manifesto della pittura metafisica fu l’opera realizzata tra il 1916 e il 1917, “Le muse inquietanti”, in cui due manichini da sartoria sono posizionati in primo piano come strutture di marmo, circondate da oggetti, sullo sfondo del Castello degli Estensi, che rende riconoscibile il luogo vuoto e misterioso, posizionato in un tempo non definito.
Sono infatti i monumenti a rendere i luoghi deserti riconoscibili, rappresentati proporzionati e mai deformati, sfondo di scene senza tempo, misteriose e silenziose, la cui unica presenza è quella dei manichini, forme vuote e immobili.
Ritornato a Ferrara “[…] con l’euforia d’un giovane che parte in villeggiatura per incontrare una ragazza bellissima”, de Chirico ricominciò a lavorare alle sue opere, dipingendo misteriose e romantiche piazze e interni metafisici, in quello che fu il periodo più produttivo del suo soggiorno nella città estense. Dovette fermarsi nel 1918, quando colpito dalla febbre spagnola fece ritorno alla Villa del Seminario, in attesa della venuta della madre. Giunse così l’ottobre del 1918, la Germania chiese l’armistizio e i soldati scesero in strada a festeggiare. Tra i tanti, anche un ancora debole de Chirico lasciò i pennelli con cui stava terminando un interno metafisico e scese in piazza, unendosi alla folla che sembrava impazzita, godendo degli ultimi giorni nella città che l’aveva ammaliato, trasformando per sempre la sua arte.

A un secolo dalla sua permanenza a Ferrara, il Palazzo Diamanti ha inaugurato l’esposizione “De Chirico a Ferrara. Metafisica e Avanguardie”, in mostra dal 14 novembre al 28 febbraio.

tag:

Chiara Ricchiuti


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it