Skip to main content

Ti ricordi ancora di Roma, cara Lou? Com’è nella tua memoria? Nella mia rimarranno un giorno solo le sue acque, queste limpide, stupende, mobili acque che vivono nelle sue piazze; e le sue scale, che sembrano modellate su acque cadenti, tanto stranamente un gradino scivola dall’altro come onda da onda; la festosità dei suoi giardini e la magnificenza delle grandi terrazze; e le sue notti, così lunghe, silenziose e colme di stelle.
(Rainer Maria Rilke, Lettera a Lou Andreas-Salomè)

Angoli Nascosti

Ab assuetis non fit passio…
Il vero stupore nasce dall’imprevisto. E in questa città, splendida e unica, l’inatteso è la norma. L’imprevisto di passeggiare per le strade e trovarsi di fronte a un non so che di meraviglioso, come un angolo inaspettato che ti proietta nel passato, l’imprevisto dell’invito di un innamorato a guardare verso il cielo blu cobalto e senza nuvole, del saluto di un ammiccante passante sconosciuto, del sorriso di una vecchia e agghindata signora che passeggia lungo i fori imperiali con il suo minuscolo cagnolino bianco, del clacson impazzito di un automobilista un po’ maleducato, dell’incedere zoppicante ma simpatico di un piccione impavido che ti si avvicina alla ricerca di un po’ di briciole di pane.

Er Cupolone
Colosseo-vista da Via Del Cardello.

L’aria e la luce cristallina ti invitano ovunque e comunque a dire sì, ad accettare che la bellezza, per quanto a tratti decadente e un poco trasandata, sia la sola (o meglio, la migliore) chiave di lettura di un mondo che si presenta vociante, caotico e perso.

Difficile, dunque, parlare di questa città magica, eternamente giovane e bella, elegante e profumata di fiori, senza cadere nella retorica. Quando una cosa è bella oggettivamente e la si ama profondamente, le parole sono tutte già pronunciate o sussurrate. Difficilissimo, allora, descriverne strade, vie e viuzze affollate, monumenti e fontane d’altri tempi, il magico alberato lungo Tevere, piazze e palazzi maestosamente decorati, quando tutto è stato già detto, tutto già dipinto. Non è, tuttavia, arduo fotografare cose nuove, immortalare momenti sempre diversi, dipingere nuove storie con obiettivo, pennelli colorati e stilografiche dall’inchiostro leggero e spensierato. Questo perché la morbida e sinuosa signora di velluto dagli abiti un poco sdruciti, come amo chiamarla fra me e me, riserva sempre sorprese, nuovi scorci e nuovi spunti. Così, fra i tanti fotografi che sono persi per la Città Eterna, Elliott Erwitt, parigino classe 1928 e americano d’adozione, raccoglie scatti indimenticabili in un libro unico nel suo genere, Roma, una collezione di fotografie raccolte durante 50 anni, una vita intera. Invitato a collaborare con la famosa agenzia Magnum, nel 1953, dal leggendario Robert Capa, co-fondatore della stessa con Cartier-Bresson, Erwitt immortala una città e la sua gente, perché, a suo dire, ogni posto al mondo non è nulla senza la sua gente, i suoi cani, i suoi gatti, ossia gli esseri viventi che in essa respirano.

Sulle pagine che si susseguono e che si sfogliano leggiadramente, quasi spettinate da un audace alito di vento, con sorpresa e amore oltre che con la passione che solo chi ami Roma ad oltranza può condividere, sfilano fotografie in bianco e nero che lasciano un segno. Quasi un sigillo di ceralacca rossa, a forma di cuore, ti rimangono ricamati sulla pelle gli scorci dei fori imperiali al tramonto, le statue decapitate a sentinella di una strada percorsa da calzari antichi o di parchi ed aiuole fiorite, i busti altezzosi di personaggi antichi, le scarpe lucide di una signora inginocchiata nel confessionale, giovani ed anziani che chiacchierano nelle piazzette. E’ la vita romana, quella all’aperto, quella di un vecchio teatro che potrebbe aver ospitato Petrolini in via dei Coronari, oggi chiuso ed abbandonato, delle foto di cardinali in fila, del Colosseo perso nella sua immensità notturna, di uccelli appollaiati sulla testa di una statua deturpata da scritte a gesso bianco, di oggetti d’antiquariato dove campeggia un’immagine altezzosa del Duce, di matrimoni e processioni, di innamorati che si baciano sugli scalini delle chiese o lungo i muretti che si affacciano sulla città distesa. Come sottolinea Michele Serra nella prefazione al libro, Erwitt ha assorbito da Roma il suo pregio più grande, ovvero la capacità di ingannare il tempo, di trattenerlo e confonderlo nel caos straordinario dei suoi scorci urbani, insomma di disorientarlo, perché il tempo quando arriva a Roma si perde nel labirinto. E aggiungerei, nel suo cielo. Una città piena di sorprese, di fascino e di vita, alla quale non si può mai dire di no. Io, per lo meno, non ci sono riuscita… nonostante i contrasti.

Anche le immagini che vi proponiamo noi, quelle del fotografo romano Marco Migliozzi, si mescolano a questo infinito che profuma di antico. Visione e realtà che si afferrano.

Santa Maria Maggiore vista da Via Panisperna

Se il tempo si perde tra le viuzze, gli scorci del genitor urbis, il Tevere, non sono da meno.
Amo questo fiume scolorito e spettinato, grasso e magro a seconda dei momenti dell’anno, amo i suoi ponti che uniscono, le sue vedute mozzafiato.

Regna il Silenzio i luoghi. Nel vespro il Tevere splende: / l’onda perenne ei reca della sua pace al mare. / Guardano il padre fiume le querci immote, ch’ei nutre, / spiriti nella dura còrtice meditanti; / esseri paghi: bevono l’acque con l’ime radici, / godon raccorre i soffi tiepidi nelle chiome.
(Gabriele D’Annunzio, Elegie Romane, Libro III, La Sera Mistica)

Al grande fiume sono stati attribuiti molti nomi: Rumon, Albula, Thybris, Thebre o Tevere. Quello che è certo è che da esso nasce Roma. Un legame indissolubile.

Opera di Seward Johnson EUR Piazza Marconi

Facendo un salto nel mondo delle favole, che maggiormente mi si addice, prima che in quello dei miti e delle leggende o della storia, mi piace ricordare il mondo di fantasia di una blogger, Maria Cerbelli, nel cui universo magico ritrovo un monte talmente alto da essere avvolto ogni giorno da nuvole dense come ovatta che lo rendevano invisibile all’occhio umano:
il Monte Fumaiolo, abitato solo da folletti, gnomi e fate. Qualche animale, nessun altro essere vivente, men che meno l’uomo. Un bel giorno, da due grotte ai lati della montagna sgorgarono due zampilli d’acqua limpidissima, che presto divennero ruscelli. Il Fumaiolo decise di chiamare una delle sorgenti Savio, l’altra Tevere. Savio chiese al Fumaiolo di poter compiere il suo destino, ossia di raggiungere il mare, nella via più rapida e semplice; Tevere ammise, invece, di aver deciso di percorrere la strada più lunga perché, prima di giungere al mare, voleva attraversare le campagne, rendere fertili i terreni e placare la sete della madre terra. Seguendo il rispettivo volere, il primo fu indirizzato a nord-est e il secondo a sud-ovest, avvertito, e consapevole, che il cammino sarebbe stato più impervio e difficile e che si sarebbe dovuto impegnare maggiormente per raggiungere il mare. A Tevere non importava, la sua fatica sarebbe stata ricompensata da tutte le cose conosciute e apprese durante il viaggio. Dopo un lungo silenzio, una gazza ambasciatrice annunciò che Savio aveva raggiunto il mare e compiuto rapidamente il suo destino, mentre Tevere era ancora lontano dall’arrivare. Le sue acque, ormai abbondanti, stavano nutrendo i campi che attraversava e stavano portando vita in tante campagne. Le sorgenti di Savio cominciarono a deridere le falde di Tevere, etichettato come un fannullone che non arrivava a compiere il suo destino. A quegli sberleffi, le sorgenti di Tevere cominciarono a chiedersi se il loro fiume non avesse fatto una scelta sbagliata nell’intraprendere la strada più difficile. Il monte decise di intervenire e rassicurò le falde di Tevere: “Non disperate, perché anche il vostro fiume compirà il suo destino e raggiungerà il mare. In più, poiché non ha esitato a intraprendere la strada più impervia pur di rendere fertili i terreni e placare la sete della terra, riceverà una ricompensa”. Passarono anni prima che Tevere arrivasse al mare, senza mai pentirsi della scelta. Il viaggio era stato faticoso ma la bellezza di quanto aveva visto e nutrito era impagabile. Di fronte alla distesa di acqua azzurra del Tirreno cui finalmente tuffarsi dimenticò la ricompensa. Ma un giorno, inaspettatamente, una giovane donna si avvicinò alle sue rive e vi posò il canestro di paglia che portava con sé. Lì dentro c’erano Romolo e Remo e da essi sarebbe iniziata un’altra storia… Quella che intreccia il fiume con la più profonda e intima storia di Roma. Storia e poesia andranno sempre a braccetto, rincorrendosi, come due fidanzatini novelli, fra le sue anse rigogliose. Assieme ad arte e cinema, a lettere e libri che parlano di bellezza, a dipinti che la immortalano, eterna e pavida.

I ponti gli piacevano, uniscono separazioni, come una stretta di mano unisce due persone. I ponti cuciono strappi, annullano vuoti, avvicinano lontananze.
(Mauro Corona, La casa dei sette ponti)

Tra le anse e i suoi pensieri, Roma è la città che unisce le epoche, trait d’union fra la storia e le storie di vita che passano da una riva all’altra. Tutte caratterizzate dall’unicità che fa parte di ogni percorso. Grazie anche ai suoi ponti, quelli che spesso ammiro estasiata, dove le parole si perdono e i pensieri si accavallano, dove si parla, ci si abbraccia, si cammina prendendosi per mano, ci si bacia, si sogna di un futuro insieme, si fanno progetti vicini e lontani, si guarda l’acqua che scorre per cercare di vedere l’infinito, si saluta un orizzonte nitido che ti avvicina a chi sta dall’altra parte del mare. Panta rei. Anche in questo caso il passato ci riporta ad antichi fasti, come ovunque qui. Dichiarazione d’amore inevitabile.

Ponte Principe Amedeo Savoia Aosta

I ponti risalenti all’epoca di Roma ancora in piedi sono sei: Milvio, Emilio, Fabricio, Cestio, Adriano e Aurelio. Il settimo, del quale non è arrivata traccia fisica all’età contemporanea, sarebbe stato il Sublicio (dal latino sublica che significa palo o trave di sostegno), il più antico, risalente al VII sec. a.C. che aveva fatto di Roma una città cd. di primo ponte, in quanto in grado di controllare l’unico attraversamento del fiume e che fonti antiche collocano a sud dell’isola Tiberina. Ponte Milvio, che oggi collega il quartiere Flamino con la via Cassia, anch’esso inizialmente in legno, pare risalire al IV sec. a.C. e collegava le legioni di Roma, i suoi funzionari e mercanti, con il nord della città. Nei secoli ha subito molti restauri, fra cui il fondamentale del 1805 durante il pontificato di Pio VII i cui lavori furono affidati all’architetto Giuseppe Valadier che, oltre a costruire gli attuali imbocchi in muratura, mise il ponte in comunicazione con la campagna circostante. Il Ponte Rotto, già chiamato Ponte Emilio o Ponte Lepido, è, invece, il più antico costruito in pietra. La sua struttura fu realizzata nel II sec. a.C. su iniziativa dei consoli Marco Emilio Lepido e Marco Fulvio Nobiliore, per ragioni di circolazione interna alla città. Dopo vari crolli nei secoli la metà orientale del ponte fu travolta dalla piena del fiume del 1598. Da allora divenne il Ponte Rotto, finché nel 1887 furono fatti saltare con la dinamite i due archi più vicini alla riva di Trastevere e, nel 1890, fu costruito al suo posto il Ponte Palatino, noto oggi come il Ponte Inglese per l’inversione del senso di marcia della circolazione delle auto. Oggi si ammira ancora un’arcata dell’originale, rimasta in piedi al centro del fiume, in linea con l’Isola Tiberina. Il Ponte Fabricio, del 62 a.C., conosciuto come ponte Quattro Capi, collega la sponda sinistra del fiume, a valle del Tempio Maggiore della comunità ebraica, all’Isola Tiberina. Il Ponte Cestio, che collega l’Isola Tiberina a Trastevere, costruito fra il 46 e il 44 a.C., fu completamente ricostruito nel IV sec. d.C. con materiale provenienti dal Teatro Marcello. Fu il ponte a subire maggiori stravolgimenti rispetto alla sua forma originaria a causa dei lavori di allargamento del letto del fiume necessari alla costruzione degli argini di fine Ottocento. Ponte Sant’Angelo, già Ponte Elio o Adriano, che collega lungotevere degli Altoviti a Castel Sant’Angelo, è il più recente dei ponti romani ancora in piedi. Fu costruito, con travertino e peperino, fra il 133 e il 134 d.C. dall’Imperatore Adriano per condurre dalla città al proprio mausoleo. Dove oggi c’è Ponte Sisto (del XV sec.) a congiungere Piazza Trilussa con via dei Pettinari, prima vi era un ponte antico che qualche fonte chiama pons Aureli o pons Antonini (nel Medioevo) qualche altra pons Agrippae e pons Janicularis. Documenti e scritti si perdono nel tempo. Memoria che va. Ma la storia continua.

La città dei ponti, quelli che uniscono le generazioni, le vite di chi li attraversa per andare altrove, per andare aldilà di qualcosa, aldilà dei limiti, aldilà di tutto quello che scorre e non ritorna. Una città di trasformazione. Che amo profondamente, nonostante tutto.

Sono costretto a continue trasformazioni, perché tutto cresce e rinverdisce. Insomma, a forza di trasformazioni, io seguo la natura senza poterla afferrare, e poi questo fiume che scende, risale, un giorno verde, poi giallo, oggi pomeriggio asciutto e domani sarà un torrente.
(Claude Monet)

Chiesa di Santa Brigida
Altare della Patria Innevato

Cover: La foto di copertina e quelle del testo sono di Marco Migliozzi

Questo articolo è stato pubblicato su Wall Street International Magazine

tag:

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Giornalista pubblicista dal 2016, ha conseguito il Master di Giornalismo presso l’Ecole Supérieure de Journalisme de Paris, frequentato il corso di giornalismo cinematografico della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, curato da Giovanni Bogani, e il corso di sceneggiatura cinematografica della Scuola Holden di Torino, curato da Sara Benedetti. Ha collaborato con le riviste “BioEcoGeo”, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, “Mosca Oggi” e con i siti eniday.com/eni.com; ha tradotto dal francese, per Curcio Editore, La “Bella e la Bestia”, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Appassionata di cinema e letteratura per l’infanzia, collabora anche con “Meer”. Ha fatto parte della giuria professionale e popolare di vari festival italiani di cortometraggi (Sedicicorto International Film Festival, Ferrara Film Corto Festival, Roma Film Corto Festival). Coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Belgio, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it