Skip to main content

Ci sono molte questioni spinose che trovano ampia diffusione sui media per la straordinaria capacità che hanno di generare scontro, discordia, contrapposizione feroce; tra gli ultimi in agenda quello delle vaccinazioni, del riscaldamento globale, dell’uso degli ogm, del consumo di carne. Non vi è dibattito mediatico su queste tematiche che prescinda dagli schieramenti di esperti e dal richiamo costante alla scienza per mostrare le buone ragioni dei pro e dei contro. Ora, il fatto che si trovino sempre esperti e scienziati, dell’una o dell’altra parte, mostra a chi vuol vedere, alcune cose particolarmente importanti.
Per alcuni la scienza sembra essere il tribunale di ultima istanza, dove dirimere scientificamente, cioè oggettivamente e sicuramente, questioni complicate eliminando riserve ideologiche, politiche e sociali.
Per altri la scienza sembra essere al contrario un’attività al servizio degli interessi economici, finanziari ed ideologici, di soggetti che gestiscono il potere a livello planetario.
Se i primi alimentano una fiducia spesso fuori dalla realtà e se i secondi coltivano un pessimismo raramente condivisibile, entrambi ne riconoscono la potenza e la centralità ed entrambi sembrano ignorare cosa la scienza sia  e cosa ci si possa aspettare da essa.

La scienza è un impresa conoscitiva umana che è bene distinguere dalle sue applicazioni. Essa può essere pensata come un processo sociale autocorrettivo di osservazione, ipotesi, verifica sperimentale, produzione di teorie, che si regge sulla possibilità di falsificazione.
La tecnologia invece può essere pensata come l’applicazione sistematica del pensiero scientifico ai processi operativi e pratici di manipolazione dell’ambiente che da sempre caratterizzano le culture umane.
I prodotti e i sistemi che vengono costruiti applicando il sapere ingegneristico fondato sulla scienza hanno realmente modificato l’ambiente di vita; la pratica della scienza, l’ingegneria e la tecnologia non solo modificano il mondo fisico in cui agiamo, ma cambiano anche i modi mentali e fisici con i quali pensiamo il mondo e interagiamo al suo interno; esse permettono e richiedono un continuo riallineamento del nostro orientamento mentale e fisico se vogliamo continuare a prosperare e a crescere in esso. Queste pratiche ci condizionano come individui, gruppi e società cambiando il nostro orientamento per adattarlo ad un mondo che noi stessi abbiamo aiutato a cambiare.

La presenza di esperti che professano pareri diversi ma ben fondati, mostra un aspetto caratteristico della scienza come impresa collettiva: quello di accettare, anzi di fondarsi proprio, sul confronto, sullo scambio, sulla critica tra gli scienziati. Ma mostra anche l’uso retorico che può essere fatto di ogni sapere scientifico e l’utilizzo interessato di ogni soluzione tecnologica che viene immessa sul mercato. Questo radicamento sociale ed antropologico del sapere scientifico ne fa una risorsa importante, forse essenziale, di qualsiasi strategia perseguita a livello di organizzazione. Mentre il pensiero comune sembrerebbe attribuire al pensiero scientifico (sbagliando) l’attributo della ricerca di verità, ogni uso strategico è finalizzato invece ad un interesse, ad una finalità ben diversa: massimizzare il profitto per le aziende che detengono il sapere in forma di brevetti o di strutture produttive, rafforzare l’influenza geopolitica per gli stati, legittimare la fiducia e la visibilità per ottenere maggiori finanziamenti per i centri di ricerca e così via.
Tutto questo ovviamente non mette in discussione l’importanza della ricerca scientifica e del sapere così costruito: mette piuttosto in crisi l’idea obsoleta ma diffusa a livello di un certo senso comune, che le questioni davvero rilevanti possano essere decise esclusivamente in base ad una riflessione scientifica di tipo lineare, meccanico, deterministico. Mette in discussione la possibilità che una simile scienza possa essere il tribunale di ultima istanza dove decidere la correttezza di scelte pubbliche e collettive rilevanti. Senza nulla togliere alla straordinaria importanza dell’impresa scientifica bisogna riconoscere che anch’essa come ogni attività umana è un campo d’azione caratterizzato dalla complessità, dove ci sono vincoli, opportunità, mode, ideologie, paradigmi dominanti, ortodossi ed eretici, tattiche e retoriche.

Dunque che fare? Credere nella scienza è soprattutto credere nella bontà di alcuni suoi fondamenti: il costante interrogarsi, l’apertura, l’indagine sulle eccezioni non spiegate, la falsificazione, la produzione di teorie in competizione tra di loro; questa, piuttosto che la produzione di verità è la sua natura. Più nel circuito della ricerca entrano nuovi scienziati e ne escono i vecchi portatori di vecchie teorie più è facile che ci possano essere al suo interno cambiamenti di vedute. Paradossalmente dunque, più la scienza progredisce più ci interroga e più ci affascina, più ci obbliga a riflettere e a cambiare i nostri stereotipi e le nostre categorie di riferimento.

Ma è anche vero che siamo profani, cittadini comuni, che hanno altro a cui pensare: in fondo, di qualcuno ci si deve pur fidare per le questioni che, pur importanti, stanno fuori dagli orizzonti del mondo quotidiano. Tornando dunque ai temi iniziali oggetto del contendere dai quali siamo partiti, su quali buone ragioni l’uomo della strada potrebbe costruire i suoi giudizi, ad esempio in materia di riscaldamento globale, se il richiamo alla scienza si rivela esso stesso dubbio e non definitivo? Sicuramente aiuta molto la consapevolezza della complessità, il riconoscimento del fatto che ogni attore (singolo e collettivo) agisce nel sistema in modo strategico, perseguendo degli scopi che solo rare volte sono esplicitati e che sempre più spesso sono presentati in una forma adatta ad influenzare e convincere un uditorio che reputa comunque il sapere scientifico molto importante. Molto aiuterebbe una marcata alfabetizzazione scientifica che, purtroppo in Italia, sembra assai distante dall’essere ritenuta davvero importante. Molto servirebbe una consapevolezza epistemologica capace di illuminare un poco i processi quotidiani di costruzione di conoscenza.
In questo gioco di specchi, ritorna invece con forza il pregiudizio, l’appartenenza di tipo politico, la prescrizione dogmatica, la posizione a priori pro o contro qualcuno che non richiede e non accetta giustificazioni argomentate; lo stesso richiamo ai valori non sembra in grado di aiutare a dirimere definitivamente questioni che richiedono alta capacità di discernimento, conoscenza e responsabilità diffusa che, per essere affrontate seriamente, abbisognano di un approccio scientifico diffuso, sanamente olistico, in grado di inglobare i più diversi punti di vista. Nel mondo post moderno, privo di punti di riferimento assoluti, ogni cosa rimanda all’esigenza di riconcettualizzare l’uomo e il suo posto nel mondo: se si vuole mantenere e sviluppare la libertà non si sfugge alla responsabilità personale neppure pensando di delegare le scelte alle ragioni della scienza.

tag:

Bruno Vigilio Turra

È sociologo laureato a Trento. Per lavoro e per passione è consulente strategico e valutatore di piani, programmi e progetti; è stato partner di imprese di ricerca e consulenza e segretario della Associazione italiana di valutazione. A Bolzano ha avuto la fortuna di sviluppare il primo progetto di miglioramento organizzativo di una Procura della Repubblica in Italia. Attualmente libero professionista è particolarmente interessato alle dinamiche di apprendimento, all’innovazione sociale, alle nuove tecnologie e al loro impatto sulla società. Lavora in tutta Italia e per scelta vive tra Ferrara e le Dolomiti trentine.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it