Al cantón fraréś
Luigi Vincenzi: “La ciupéta fraréśa”.
Luigi Vincenzi, “Gigi” per gli amici e in arte “Tamba”, tratta del pane ferrarese rinomato da più parti (in tut al mónd). Decantandone le... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Alberto Goldoni: “Salamìna e pampapàt”.
Delle specialità culinarie nostrane del periodo natalizio si è detto, discusso, litigato, fra disciplinari ufficiali, familiari ricette e diversificate preparazioni. Sulla salama da sugo e... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Mendes Bertoni: “La Divina Cmedia”.
Da molti secoli autori dialettali si cimentano in traduzioni delle maggiori opere della letteratura italiana: la Commedia, l’Orlando, la Gerusalemme… Quest’anno, in cui si... Leggi tutto
Al cantón fraréś
L’alluvione del 1951 nei dialetti di qua e di là dal Po.
Dopo settimane di piogge incessanti il 14 novembre l’argine sinistro del Po cede in tre punti, a Canaro e Occhiobello, per centinaia e centinaia... Leggi tutto
Al cantón fraréś : Il rarità d’Frara”
I piccoli ferraresi che frequentavano la IV elementare, circa un secolo fa, avevano in dotazione “A L’OMBRA DAL CASTEL antologia dialettale ferrarese… ”. Era utile... Leggi tutto
Effetti del nuovo liberalismo del governo Draghi:
più poveri e più privatizzati
E’ stato denominato nei giorni scorsi dal Commissario dell’UE Paolo Gentiloni “ritiro selettivo degli interventi di sostegno”, un modo pudico per dire che si uscirà... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Augusto Muratori: “I tuchìn / Cumént”
Abbiamo accostato due poesie di Augusto Muratori, poeta e cacciatore, che hanno in comune un elemento che, al giorno d’oggi, desta sentimenti contrapposti: l’attività... Leggi tutto
Gente di fiume
Io sono nata in città, ma vivo a Pontalba da molti anni. La gente di Pontalba è la mia gente. Il rapporto che ho con... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Alessandro Corazza: “L’ùltim śmèrgul”
Il progresso che avanza, l’avvento della meccanizzazione agricola, l’acquisto del trattore, i debiti… L’autore tratteggia simbolicamente il cambiamento sociale della campagna con l’immagine delle... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Italo Verri: “Gli aventur ad Pinochio”
Nell’estate del 1881 Collodi iniziava a pubblicare a puntate “La storia di un burattino” diventata poi, in unico volume, Le avventure di Pinocchio. Da... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Bruno Pasini: a Milva “Par na guranta”
Al primo concorso provinciale in dialetto ferrarese a Portomaggiore (1966) il primo premio è assegnato a Bruno Pasini con una poesia dedicata a Milva,... Leggi tutto
Al cantón fraréś
Vito Cavallini: “Fetónt”
Nella Storia dal mié paés Vito Cavallini, cui è dedicato questo Cantón fraréś, racconta in dialetto il territorio ferrarese, figure della corte estense, personaggi della... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il dono dell’aquila
La Pasqua non è qui; il sepolcro è vuoto, nessuno dentro; la pietra è ribaltata, le fasce sciolte, il sudario ripiegato in un angolo,... Leggi tutto
Salvare Roma ricominciando dall’acqua?
Ferraraitalia è un giornale glocal, quindi: Ferrara ma non solo Ferrara. Molti lettori e collaboratori ci leggono e ci scrivono da tutta la Penisola.... Leggi tutto
The Real Thing
(di Facebook, Coca-cola e altri accidenti)
Davide contro Golia? Quella è roba vecchia, un bluff al confronto. Qui signori si fa sul serio, e la sfida è assai più ardua, impari,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’amicizia è metà della vita
“L’amicizia è metà della vita”: così chiosava spesso mio padre mentre mia mamma, dopo avere aperto le finestre alla mattina, salutava tra le tende al... Leggi tutto
VENEZIA, LUOGO DELL’ANIMA
Brodskij: migliora l’aspetto del tempo e abbellisce il futuro
– Sire, ormai ti ho parlato di tutte le città che conosco – Ne resta una di cui non parli mai Marco Polo chinò il... Leggi tutto
Rosa
Restano solo i nomi, delle nude rose. Neppure le gocce d’acqua che si intrecciano tra i petali hanno una durata che supera un battito di... Leggi tutto
SCHEI
Un incantesimo, anzi un incubo:
economia domestica durante la quarantena
Ti ci è voluta una settimana di clausura perché ci facessi caso. Poi hai iniziato a renderti conto, e poi hai cominciato proprio a farli,... Leggi tutto
Pomposa: l’isola che non c’è più
Se un tempo avessimo voluto recarci presso l’Abbazia di Pomposa, le nostre gambe o un semplice carro non sarebbero bastati. Il monastero, infatti, inserito in... Leggi tutto
L’abbazia dalle sette regioni
In un periodo turbolento per l’Italia, tra giochi di potere e incertezza sull’avvenire, sorgeva nell’Esarcato di Ravenna un nuovo complesso religioso, pronto a divenire nei... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
L’abbraccio
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
Mare: profondi abissi e placide onde, calma inquietudine
Il mare, come la montagna, è l’inizio e la fine di tutto. E mentre la montagna ci permette lo sguardo al cielo, elevandoci alla spiritualità... Leggi tutto
Zanotelli: “Abbiamo risorse per fare del mondo un paradiso, ribelliamoci all’ingiustizia”
“Sei persone nel mondo possiedono tante ricchezze quante sono distribuite fra il cinquanta per cento della popolazione mondiale. Ripeto: i sei uomini più ricchi hanno... Leggi tutto