Maggioranza e minoranza
A.A.Milne è lo scrittore che ha inventato il personaggio di Winnie the Pooh, trasposizione letteraria delle storie che raccontava a suo figlio. Curioso come... Leggi tutto
I vecchi e i giovani
Quante volte abbiamo sentito gli adulti lamentarsi dei giovani? Questi giovani che non conoscono più i valori fondamentali di un’epoca passata, proprio non li capiscono.... Leggi tutto
LA SFIGA DI ESSERE GIOVANI
E’ durissima essere giovani. Oggi sicuramente: disoccupazione, incertezza, il Pianeta in pericolo, e chi più ne ha più ne metta. Oggi, ma anche ieri e... Leggi tutto
LA SCUOLA, COME RIPARTIRE?
Una proposta alla mia città e al Sindaco
Il livello più basso che una comunità può giungere a toccare è quando la formazione delle giovani generazioni non è più una priorità. Succede se... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Una vita da crescere non ammette strumentalizzazioni
Pare che nell’umida e afosa canicola estiva ferrarese la crescita dei piccoli sia divenuta una questione di sesso. È possibile che il caldo produca involuzioni... Leggi tutto
LETTERA APERTA DI UNA VENTENNE
Noi e voi… Lasciateci sognare, lasciateci sbagliare
di Jessica Mantovani Tra noi giovani chi è un sognatore è solo. Vorrei provare a farmi portavoce dei miei coetanei, pur senza che nessuno me... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Non è solo colpa loro
Sarebbe opportuno che di fronte agli errori degli adolescenti gli adulti si interrogassero più frequentemente sul cosa hanno sbagliato nel crescere quelle vite. Ma questo... Leggi tutto
Antisemitismo: i bambini ci imitano
Attenzione, i bambini e gli adolescenti osservano le nostre azioni e ascoltano le nostre parole. Per Durkheim “l’educazione è l’azione esercitata dalle generazioni adulte su... Leggi tutto
Una lettera invettiva dalla parte di Greta:
“I burattini sono loro, tutti quegli adulti che snobbano la vostra protesta”
da Cristiano Mazzoni Io invece Greta, ti ringrazio. Per il coraggio e la forza della tua acerba adolescenza, per la luce di una utopia, all’apparenza... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Greta e i suoi compagni
Mancano poco più di dieci anni al traguardo del 2030, la deadline dell’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile. Era, dunque, inevitabile che qualcuno come Greta,... Leggi tutto
“Scrostati piccolo, lasciami lavorare!”
La risposta dei padroni del vapore ai ragazzi del Friday for future
Per salvare il pianeta dal riscaldamento globale, per assicurare un futuro alla razza umana e alle nuove generazioni “non c’è più tempo”. Per esporre questa... Leggi tutto
La strage di bambini
Nicola, Elena, Thomas, Luigi, Michele, Esperanza, Nissen, Vivien… sono solo alcuni nomi della tristissima sequenza di bambini uccisi nel nostro Paese, da chi avrebbe dovuto... Leggi tutto
Piccoli adulti
Se pensiamo a una bambina di dieci anni non la immaginiamo truccata e intenta ad atteggiarsi da adulta. L’immagine dei bambini in età preadolescenziale viene... Leggi tutto
Dai giovani, dalle donne e dall’ambiente parte la rivoluzione del terzo millennio
di Roberta Trucco “Ci rifiutiamo di imparare nella paura, ci rifiutiamo di vedere trasformate le nostre scuole in delle prigioni. Non accetteremo nulla che non... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Separati in casa nella società degli adulti
Adolescente è colui che si sta nutrendo e adulto colui che si è già nutrito. Pare che il tempo per nutrirsi si sia dilatato e... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Persi nel bosco
Noi siamo fatti così: volutamente distratti fino a quando non siamo direttamente toccati nelle nostre abitudini. Pensarci prima: no! Ci sono altre cose ben più... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La gaia scuola
Ebbene anche quest’anno è arrivato il primo giorno di scuola. Tutti ad augurare un buon anno scolastico alle nuove generazioni. Dopo un’estate rovente con i... Leggi tutto
Il mio amico Sensei/2
La nobile arte dei samurai accessibile anche ai bambini
SEGUE Ecco la seconda parte dell’intervista a Fabio Vescovi, sensei di Daito-ryu Aikibudo, che ci racconta il mondo delle arti marziali giapponesi e l’affascinante legame... Leggi tutto
Quel Babbo Natale disonesto
Quando ero piccolo a portarmi i doni la notte del 24 dicembre era Gesù Bambino, non Babbo Natale, ritenuto dai miei troppo laico o pagano.... Leggi tutto
ALTRI SGUARDI
Le cose che i bambini mangiano e quelle che i grandi si bevono
Certi bambini mangiano molte cose ma, quando si tratta di bere, “non se le bevono tutte”. Certi adulti mangiano poche cose ma quando si tratta... Leggi tutto
LA CITTÀ DELLA CONOSCENZA
La falsa coscienza di una società triste
Mi piacerebbe che di fronte ai comportamenti devianti e violenti dei nostri bambini e giovani, compresa la componente femminile che pare non essere da meno,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Educazione permanente, un capitolo che non sappiamo scrivere
Il forte impatto che i cambiamenti economici hanno prodotto sulla struttura del tessuto occupazionale di settori come l’industria e l’agricoltura avrebbe dovuto collocare il tema... Leggi tutto
I sogni preziosi della candida Lili
L’attrazione per questa copertina è immediata, non fosse altro che per il disegno e i colori tenui che mi ricordano le favole e un ambiente... Leggi tutto
Fatti più in là
Rifletto sul tema del conflitto tra generazioni a partire da una infelice scorciatoia linguistica: rottamazione. Non varrebbe la pena di parlarne se questa non riflettesse... Leggi tutto