Scelte
Bisogna sempre aver ben presente che la propria condotta, per la gran parte, è un derivato culturale. Si cresce in un contesto, si cresce, e... Leggi tutto
La stoltezza del saggio
Non tutte le vette portano alla saggezza. Non tutti i libri alla cultura. capita anche al più istruito di smarrire la via della modestia e... Leggi tutto
Il consenso senza buonsenso
Che cos’è il buonsenso? Giudicare secondo rettitudine, suggerisce l’opinione corrente. Rettitudine quindi, poi logica, giustizia, moderazione, cautela, e ricerca della verità sono i tanti ingredienti... Leggi tutto
Pregi e difetti
Il difetto è quella debolezza, quella mancanza che ci contraddistingue tanto quanto un nostro pregio. Generalmente ci accompagna sin dall’infanzia e magari ci è valso... Leggi tutto
Il piacere della collaborazione
Collaborare: da cum laborare, etimologia piuttosto semplice. Eppure, tanto è semplice capirne astrattamente il significato, tanto è difficile metterlo in pratica. Perché collaborare non significa... Leggi tutto
La vita comoda
di Federica Mammina Di molte cose manchiamo, ma di certo non delle comodità. Abbiamo accesso a qualsiasi tipo di informazione, abbiamo mezzi di trasporto che... Leggi tutto
L’eloquenza discreta dei libri
di Francesca Ambrosecchia Una donna giovane, ricca, audace e con la strana passione di combinare matrimoni. Devo dire che Emma a tratti è simpatica: presuntuosa... Leggi tutto
Contro la pena di morte
di Lorenzo Bissi 10 ottobre: la Giornata Mondiale contro la pena di morte. “Non ho alcun rispetto per la pena di morte. Si tratta di... Leggi tutto
Granai per l’inverno dello spirito
Fondare biblioteche è un po’ come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. (Marguerite... Leggi tutto
L’inizio della fine
10 giugno 1924: il deputato socialista Giacomo Matteotti viene rapito e ucciso da una squadraccia fascista capeggiata da Amerigo Dumini. Il 30 maggio in un... Leggi tutto
Pensatori
I veri, i soli veri pensatori, sono gli uomini di ardente immaginazione! (Edgar Allan Poe) Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia... Leggi tutto
Tempus fugit…oppure no
Il tempo è una scusa. Quando si ama una cosa il tempo lo si trova. (Dacia Maraini) Una quotidiana pillola di saggezza o una perla... Leggi tutto
Felicità
Oggi lasciate che sia felice, io e basta, con o senza tutti, essere felice con l’erba, e la sabbia, essere felice con l’aria e la... Leggi tutto
Sorridi e ti dirò chi sei
Si conosce un uomo dal modo in cui ride. (Fedor Dostoevskij) Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la... Leggi tutto
Election day
Giorno di elezioni oggi nella nostra penisola. Gli italiani corrono sempre in aiuto al vincitore. (Ennio Flaiano) Una quotidiana pillola di saggezza o una perla... Leggi tutto
Una vita per il sindacato
4 giugno 1944: per mano delle Ss muore vicino Roma Bruno Buozzi. Era nato a Pontelagoscuro nel gennaio 1881. Diventa operaio metallurgico nell’allora unica area... Leggi tutto
Note in corsia
3 giugno 1935: nasce a Milano Enzo Jannacci cantautore, cabarettista e medico. Per ottenere la specializzazione in chirurgia generale si era trasferito in Sud africa,... Leggi tutto
Di referendum in referendum
Buon Compleanno alla Repubblica Italiana! La Costituzione è un buon documento; ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rimangano lettera... Leggi tutto
Inarrestabile avanzata
Si può resistere all’invasione degli eserciti, ma non a quella delle idee. (Victor Hugo) Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per... Leggi tutto
Mare nostrum
Oggi una preghiera laica per tutte le persone, uomini, donne, anziani e bambini, che continuano a partire e a compiere quelli che noi europei –... Leggi tutto
Il Nobel a tutti i costi
30 maggio 1960: muore lo scrittore russo Boris Pasternak. Nato nel 1890, con il suo unico romanzo “Il dottor Živago” nel 1958 ha vinto il... Leggi tutto
Cittadini attivi
La tirannia di un principe in un’oligarchia non è pericolosa per il bene pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Charles De Montesquieu) Una... Leggi tutto
Amori di contrabbando
Chi lo sa come fa quella gente che va fin lá a pronunciare un sì, ma
mentre sa che è già provvisorio l’amore che c’è,... Leggi tutto
Vera beltà
Nessun viso è brutto se i suoi tratti esprimono la capacità di una vera passione e l’incapacità di una menzogna. (Arthur Schnitzler) Una quotidiana pillola... Leggi tutto