Celati forever (10):
L’incanto greve di cui parlano i Gamuna
I GAMUNA I Gamuna dicono che l’incanto greve “ti attira verso il ta“: parola che per loro indica il “questo” (ta) dove l’individuo è piantato.... Leggi tutto
“L’altro piano”
intervista ad Antonio Facchiano sul suo romanzo
L’altro piano di Antonio Facchiano, (Graus Edizioni) è un thriller che racconta la storia di un uomo coinvolto suo malgrado in un ricatto di... Leggi tutto
25 APRILE A METÀ:
radici del razzismo e scheletri negli armadi:
costruiamo il nostro Impero (V Parte)
La concorrenza italiana alla dominazione britannica nel Mediterraneo si concretizza in modo vistoso negli anni Trenta: con il possesso nord orientale delle isole del Dodecanneso... Leggi tutto
INTERVISTA ESCLUSIVA al Prof. Giovanni Gugg, Antropologo dei Disastri
“Dentro l’Emergenza dovremmo ripensare tutto: politica e relazioni sociali”
In piena crisi da coronavirus è difficile poter fare delle previsioni su cosa potrà aspettarci dopo, soprattutto quando l’emergenza sanitaria non sembra arrestarsi. Abbiamo però... Leggi tutto
le locuste della globalizzazione
A FerraraItalia avevamo inizialmente deciso di non parlare di coronavirus, cosa diventata impossibile con il rapido dispiegarsi del contagio; non lo faremo comunque nelle righe... Leggi tutto
Zanotelli: “Abbiamo risorse per fare del mondo un paradiso, ribelliamoci all’ingiustizia”
“Sei persone nel mondo possiedono tante ricchezze quante sono distribuite fra il cinquanta per cento della popolazione mondiale. Ripeto: i sei uomini più ricchi hanno... Leggi tutto
Un mondo sempre più vecchio e sempre più iniquo
Il mondo invecchia. A dircelo è l’Institute for Health Metrics and Evaluation di Bill e Melinda Gates con un grafico che mostra l’età media nel... Leggi tutto
Ultimi bagliori degli Anni Dieci
Siamo all’ultimo passo degli anni ’10. Anni degni di storia ma non di memoria… Perlomeno, rispetto al secolo scorso, ci siamo risparmiati la tragedia della... Leggi tutto
Dal bagno alla stanza da letto la strada non sempre è breve
Il water-closet così come lo conosciamo oggi è stato inventato intorno al 1885, quando Thomas Crapper aggiunse alla tazza lo sciacquone. Un’invenzione rivoluzionaria in quanto... Leggi tutto
Uomini in mare
Questo articolo è stato scritto nell’aprile 2015 ed è rimasto inedito. Senza tale premessa probabilmente nessuno avrebbe immaginato che si tratta di una riflessione fatta... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Scienza e migrantismo
Info: “Post” di Marco Cattaneo* Facebook Mi ci vuole sempre del tempo, per mettere a fuoco le dimensioni. A volte mi servono persino dei disegni,... Leggi tutto
Padre Daniele Moschetti: Io, confratello di Alex Zanotelli, vi racconto la mia Africa
“Ci sono forse più momenti di speranza e felicità in Africa che qui, nonostante tutto”. Padre Daniele Moschetti, comboniano dall’età di 27 anni, è un... Leggi tutto
Un sorriso per l’Africa: intervista al presidente di Smile Africa Gianni Andreoli
“Ho sempre amato le sfide”, sorride Gianni Andreoli, presidente dell’associazione Smile Africa. Dopo aver collaborato per anni con associazioni di volontariato in ambito nazionale, Gianni... Leggi tutto
IL TEMA
Accoglienza, voce del verbo dividere
Grande è il potere delle parole, più grande ancora quello delle immagini, ma più forte di tutto è il peso dell’esperienza personale e diretta. Allineare... Leggi tutto
Le migrazioni come arma strategica sulla scacchiera internazionale
Le migrazioni hanno sempre accompagnato lo sviluppo della civiltà umana, spesse volte comportando grandi violenze e sconvolgimenti tali da rimanere nella memoria dei popoli. A... Leggi tutto
SOCIETA’
La bomba demografica e il tramonto della società occidentale
Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Interno (Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione) relativi agli ultimi due anni, la stragrande quota dell’immigrazione in Italia... Leggi tutto
Tra parole e numeri: identikit dei migranti per spegnere i pregiudizi e aprire bene gli occhi
Migrazioni. Il problema inizia già con la parola, con i vocaboli che si usano per descrivere e comprendere il fenomeno, conoscerlo e quindi renderlo meno... Leggi tutto
Diario di un fotoreporter: l’Umanità tra rifiuti, lamiere e frutta fresca
Qui, a Nairobi, ‘hotel’ è mangiare. Le attività nascono sulla strada, spesso in senso letterale, con servizio ed accoglienza all’esterno e una sola sala interna.... Leggi tutto
Coraggio
Lancia il tuo cuore davanti a te, e corri a raggiungerlo. (Proverbio africano) Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare... Leggi tutto
Bugie sulla rue d’Avron, ovvero iI crocevia multicolore
C’era una volta…Una via parigina cui si era misteriosamente approdati dopo lunga riflessione, senza finzione e con curiosità e fantasia. La stessa via che anni... Leggi tutto
STORIE
Esistenze interrotte, la nuova vita ferrarese di tre rifugiati politici
Metti tre persone: un allenatore di calcio, un esperto di lingua inglese e un massaggiatore sportivo, aggiungi sullo sfondo l’equilibrio precario della scena politico-economico-sociale mondiale,... Leggi tutto
Fondazione Rita Levi-Montalcini: una onlus per il diritto allo studio di bambine e donne africane
di Giulia Menicucci di Ploomia Il diritto all’istruzione è uno dei diritti fondamentali sanciti da diversi documenti nazionali e internazionali e dalla Dichiarazione universale dei... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Uomini in mare
di Claudio Pisapia Uomini in mare, nel Mediterraneo, un mare che i Romani chiamavano ‘mare nostrum’ ma che oggi non riusciamo a controllare, nonostante il... Leggi tutto
Se il muro è pubblicità progresso
Chi ha viaggiato in Africa o conosce abbastanza bene i paesi africani, soprattutto quelli della zona sub-sahariana, avrà notato sicuramente che i manifesti pubblicitari (di... Leggi tutto