Come nei film: ‘the day after’ pandemia.
Forse ci è sfuggito qualcosa nel marasma del fenomeno di una pandemia che eravamo abituati a vedere solo nei film catastrofici, quelli del ‘the day... Leggi tutto
Lavanda superstar
“PROVENZA? NO, POLESINE! Tra antichi casolari, in Veneto abbiamo un paesaggio che può fare la gioia di artisti e fotografi. Sono i campi di lavanda... Leggi tutto
Albertino Canali e il canarino
Pubblichiamo questo bellissimo articolo/racconto con un po’ di ritardo, scusandoci con l’autrice. Siamo a fine Agosto il periodo più impegnativo per i trebbiatori. Lavoriamo dalle... Leggi tutto
Pomposa: l’isola che non c’è più
Se un tempo avessimo voluto recarci presso l’Abbazia di Pomposa, le nostre gambe o un semplice carro non sarebbero bastati. Il monastero, infatti, inserito in... Leggi tutto
Terra Matrigna: il caporalato nelle campagne italiane
È entrata in vigore ieri, 4 novembre, la nuova legge sul contrasto al lavoro nero e allo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, meglio nota nel... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Acqua e agricoltura
Bello il supplemento sull’agricoltura della regione Emilia Romagna. Lo ha pubblicato Arpa Emilia Romagna dedicandolo al tema dell’irrigazione con il titolo “Le nuove frontiere dell’irrigazione”.... Leggi tutto
E adesso a Ferrara la spesa arriva a casa in bicicletta
Era da anni nei sogni dei ferraresi, tutti ne sentivano l’esigenza ma nessuno era riuscito a realizzarlo prima d’ora. Avete presente le cassette di frutta... Leggi tutto
FOCUS
Il posto di Ferrara nell’agroalimentare: la vecchia regina vuol tornare a regnare
Ferrara negli anni Sessanta è stata culla della frutticoltura italiana con i suoi 50mila ettari di frutteti. Mele Imperatore e Abbondanza e pere Passacrassana erano... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
Don Ciotti: Terra più giusta con terre libere
“366 morti due anni fa, a Lampedusa. E le persone soffocate nei camion, i morti della speranza negata, i naufraghi delle nostre coscienze”. Un grido... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
L’agricoltura in Italia: storie di illegalità e di riscatto
Secondo l’ultimo rapporto di Coldiretti il settore agroalimentare rappresenta il 15% del Pil nazionale, con un valore complessivo di 250 miliardi di euro di fatturato,... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Conosci i tuoi polli.
La foto di oggi…
Oggi dalle 10 alle 18, torna anche a Ferrara e provincia, l’iniziativa Fattorie Aperte: le aziende agricole aprono ai visitatori per far conoscere le colture,... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
I paradossi del cibo
Mentre Expo 2015, con il suo tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, si avvicina veloce e si parla sempre di più di cibo... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
La sottrazione del bene acqua
Aiuto! Non c’è più acqua pulita! Non c’è più acqua dolce! La crescita della industrializzazione e della popolazione le sta distruggendo. Cresce la domanda di... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Favola sull’acqua
C’era una volta in un posto lontano un’isola che aveva un nome, ma che tutti chiamavano isola felice. Si viveva bene, le persone erano felici... Leggi tutto
Azienda agricola innovativa cercasi. Un bando per le start up, pronti 150mila euro
La provincia di Ferrara è fortemente caratterizzata dall’agricoltura: nonostante risenta della crisi, resta una delle attività produttive più importanti. Per questo Legacoop Agroalimentare Nord Italia,... Leggi tutto
LA PROPOSTA
Un percorso ciclopedonale lungo il Volano fra San Giorgio e la Darsena
I ferraresi hanno un cattivo rapporto con l’acqua: poche fontane artistiche, persino poche fontanelle per abbeverarsi, un fiume che attraversa la città – il Volano... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Terra terra.
La foto di oggi…
Oggi al Mercato della Terra di Slow Food che si tiene il sabato mattina dalle 9 alle 14 in viale Alfonso I° d’Este, ci saranno... Leggi tutto
LA CURIOSITA’
Anche Ferrara ha avuto il suo Expo. Un pezzo di storia della città dal quale ripartire
di Maurizio Andreotti* Anche se non può essere paragonata al richiamo dell’EXPO di Milano di prossima inaugurazione, proprio cinquant’anni fa pure Ferrara balzò alla notorietà... Leggi tutto
LA STORIA
Resistenti per natura, altroché Doc e radical chic
“Non c’è niente di più bello di una vigna ben zappata, ben legata, con le foglie giuste e quell’odore della terra cotta dal sole d’agosto.... Leggi tutto
LA STORIA
L’agronomo che studia l’inquinamento e sogna
di coltivare la terra
Andrea Mantovani, 27 anni, una laurea in agronomia in tasca e un sogno nel cassetto, aprire un’azienda agricola a Comacchio, la sua terra d’origine. Ma... Leggi tutto
Gli Estensi e il territorio:
le bonifiche del ‘400 preludio
al trionfo dell’agricoltura
AMMINISTRAZIONE DEGLI ESTENSI A FERRARA/1 A partire dall’epoca di Leonello (1441-1450) e Borso d’Este (1450-1471), la spaventosa contingenza demografica ed economica che attanagliava l’intero Ducato... Leggi tutto
Clima da guerra fredda in Ucraina. Intanto la Cina fa affari e insedia le sue aziende agricole
La recente crisi ucraina, iniziata con le proteste di Maidan Nezhaleznosti (piazza Indipendenza) del novembre 2013, ha riproposto scenari da “guerra fredda” ormai lontani dalle... Leggi tutto