Monocolture
Capita di pensare spesso, negli ultimi tempi, all’impatto umano sull’ambiente. Si sente parlare di riscaldamento, inquinanti, rifiuti. Capita che, qualche volta, una persona decida di... Leggi tutto
Gli umani come i lemming? No, molto peggio!
È sconcertante, irritante, desolante, incomprensibile come l’umano essere che si fregia d’acume, intelligenza e saggezza, perseveri così diabolicamente nella sua distratta acquiescenza in materia d’ambiente... Leggi tutto
AMBIENTE & BUSINESS – intervista esclusiva a Nicolai Lilin
Foreste in fiamme, quattro milioni di ettari inceneriti: in Siberia bruciano i polmoni dell’umanità
In Siberia si annega o si brucia: immagine contraddittoria ma tragicamente reale di un vasto territorio in ginocchio, di cui su stampa e Tg si... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Umanità in liquefazione
È condizione d’ogni esistenza iniziare e finire, migrare tra questi confini da un prima a un dopo, da uno spazio all’altro, da un’assenza a una... Leggi tutto
Fuoco e fiamme
Il progresso sembra un dato inesauribile che deve necessariamente puntare in avanti. In questa ottica positivistica rientra lo scenario che stiamo costruendo intorno a noi:... Leggi tutto
L’abbuffata di plastica
Sono convinta che molto spesso un’immagine comunichi più di tante parole. Parlare in termini generici di certi argomenti non ci fa percepire il loro peso... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Le parole chiave
Ho dormito a fianco del Velino con il Terminillo per sfondo. Ho percorso la città sotterranea che si snoda lungo il viadotto costruito nel III... Leggi tutto
VERSO LE ELEZIONI: IL DIBATTITO
“Così governerei Ferrara”: Modonesi, Fusari e Firrincieli a confronto
A cura di Sergio Gessi e Francesco Monini – prima parte – Abbiamo invitato nella redazione di Ferraraitalia i candidati a sindaco del centrosinistra per... Leggi tutto
Zanotelli: “Abbiamo risorse per fare del mondo un paradiso, ribelliamoci all’ingiustizia”
“Sei persone nel mondo possiedono tante ricchezze quante sono distribuite fra il cinquanta per cento della popolazione mondiale. Ripeto: i sei uomini più ricchi hanno... Leggi tutto
I murales ecologici di Roma
Si trova a Roma il più grande murales ecologico di tutta Europa. Un palazzo decorato con un disegno dai colori sgargianti, cattura indubbiamente l’attenzione e... Leggi tutto
Una ragazzina di nome Greta
Lei è Greta Thunberg e con il suo cartello “sciopero scolastico per il clima” ha fatto il giro del mondo. Ha iniziato saltando la scuola... Leggi tutto
Prima di Greta ci fu Suzuki: ecco il suo discorso all’Onu in difesa del pianeta
Prima di Greta ci fu Severn: Severn Suzuki, una bambina canadese che il 22 marzo 1992 parlò davanti all’assemblea dell’Onu in occasione del Word water... Leggi tutto
Le proteste antisistema che rigenerano il sistema
Il film tributo del 2018, Bohemian Rhapsody, diretto da Bryan Singer, ci ha riproposto una delle più belle esibizioni dei Queen, quella al Live Aid... Leggi tutto
Una lettera invettiva dalla parte di Greta:
“I burattini sono loro, tutti quegli adulti che snobbano la vostra protesta”
da Cristiano Mazzoni Io invece Greta, ti ringrazio. Per il coraggio e la forza della tua acerba adolescenza, per la luce di una utopia, all’apparenza... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Greta e i suoi compagni
Mancano poco più di dieci anni al traguardo del 2030, la deadline dell’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile. Era, dunque, inevitabile che qualcuno come Greta,... Leggi tutto
Verso le elezioni, Ferrara al bivio fra paura e progresso
Rabbia, paura, frustrazione, preoccupazione… Sono alcuni dei sentimenti oggi dominanti a causa della crisi economica che da un decennio ormai ci attanaglia, delle profonde trasformazioni... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Come due maggiolini
Ogni domenica Ferraraitalia ospita “Per certi versi”, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione “Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
La Terra è da buttare… meglio emigrare che rimediare?
L’Agenzia spaziale cinese ha recentemente portato, sulla faccia nascosta della Luna, una mini serra ospitata dalla sonda Chang’e 4, che conteneva semi di cotone, terra,... Leggi tutto
La Befana a Ferrara non brucerà: l’aria ringrazia (e anche i fan della ‘vecchia’)
Il giorno della Befana quest’anno a Ferrara la ‘vecchia’ non brucerà nel mezzo di piazza Trento Trieste, a fianco del Duomo. Per una volta niente rogo,... Leggi tutto
Chenditrì: un albero di Natale molto speciale
Tutti i camini del mondo in una sola notte: è un viaggio lungo e molto impegnativo. E così capita che Babbo Natale, a volte, anticipi... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Acqua e innovazione
Il settore dell’acqua continua ad essere di grande interesse industriale e soprattutto di grande importanza ambientale, però le contraddizioni continuano a produrre gravi criticità strutturali... Leggi tutto
La montagna di plastica
di Federica Mammina L’Everest, situato nella catena dell’Himalaya, è nota come la vetta più alta del continente asiatico e della terra con i suoi 8848... Leggi tutto
Nuove linee di rottura globale
Molte sono le etichette che vengono usate per evocare sinteticamente la natura della società nella quale viviamo e cercare di catturarne lo spirito sfuggente. Società... Leggi tutto
BORDO PAGINA
‘Al Ragno-Lupo piace la Fisarmonica’, un saggio di Piero Bottali
Armando editore (Roma) ha recentemente dato alle stampe Piero Bottali ‘Al Ragno-Lupo piace la Fisarmonica’. Incontri con animali comuni delle nostre campagne da conoscere, riscoprire,... Leggi tutto