La fiamma eterna
Nell’antichità, il sacrificio era un momento molto importante: la carne, bruciando, emanava fumo. Quest’ultimo, incorruttibile, era per gli dèi. La carne, deperibile, per gli esseri... Leggi tutto
L’ultimo canto
L’8 dicembre 1980 John Lennon veniva ucciso. Con la sua morte si chiudeva un’epoca, un periodo che aveva cercato di cambiare il mondo, e Lennon... Leggi tutto
La forza delle scoperte
Da poco abbiamo ricordato e celebrato l’impresa della missione spaziale più famosa al mondo risalente al 20 luglio 1969, Neil Armstrong e Buzz Aldrin compivano... Leggi tutto
The rocket is cooked
Inizia oggi – suppongo, spero e/o sono disposto anche a pregare – una nuova settimana libera da – o meno affollata di – strombazzanti, roboanti... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
A 30 anni da Tienanmen
Tienilo a mente sorella Tienanmen Tienilo a mente fratello Tienanmen Trent’anni Tante persone Nella piazza Gli spari come un grande cannone Morti Torture Prigione Gli... Leggi tutto
L’importanza di ricordare
di Federica Mammina Come ogni anno, il 25 aprile, si festeggia l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo, avvenuta nel 1945. E lo si fa precisamente dal... Leggi tutto
Diciannove anni fa…De André
Diciannove anni fa ero solo un bambino. Diciannove anni fa vidi i miei genitori con le lacrime agli occhi. Diciannove anni fa non capivo il... Leggi tutto
La retorica della distruzione di massa
Oggi tuona di nuovo in lontananza uno spettro pazzesco, orrendo, cannibale. Una visione quasi profetica, come l’Agnello che apre il primo dei sigilli che ci... Leggi tutto
Dopo il contentino delle mimose torna l’indifferenza
di Lorenzo Bissi L’8 marzo è stata la Giornata internazionale della Donna, e in 50 Paesi, milioni di persone hanno aderito allo sciopero globale. Si... Leggi tutto
Una strana torre di ferro…
di Lorenzo Bissi La fotografia è del 1888. La conosciutissima Tour Eiffel era in fase di costruzione: sarebbe stata uno delle opere realizzata per l’esposizione... Leggi tutto
“Dal mulino si scorgeva la corrente”
L’acqua ha invaso le golene e i giovani pioppi si rispecchiano sull’acqua sotto un cielo denso e minaccioso. Le piene del Po sono uno spettacolo... Leggi tutto
L’EVENTO
Incisioni di Resistenza. Una mostra a Palazzo ducale per celebrare il 71° della Liberazione
A cura della sezione ferrarese Anpi Di nuovo visibili con una mostra a Palazzo ducale,“Xilografie sulla Resistenza”, tredici opere realizzate nel 1955 da importanti artisti italiani e ferraresi... Leggi tutto
Uno scrittore dentro e fuori le Mura
4 marzo 1916: nasce lo scrittore e poeta ferrarese Giorgio Bassani. I suoi lavori hanno fatto conoscere Ferrara e la sua comunità ebraica nel mondo.... Leggi tutto
Concerto di compleanno
Tanti auguri caro Lucio
Il 4 marzo del 1943 nasceva Lucio Dalla, il noto cantautore bolognese, protagonista della musica italiana per mezzo secolo, prematuramente scomparso nel 2012. Per rendergli omaggio, venerdì 4... Leggi tutto
L’attesissima mostra dedicata all’Orlando riporta a Ferrara capolavori dell’arte
Per i festeggiamenti dei 500 anni dalla prima pubblicazione dell’Orlando furioso, a Ferrara si sta ricreando il clima culturale, artistico e letterario di quella prima metà del Cinquecento, l’importante anniversario culminerà... Leggi tutto
Oggi al Ridotto due proiezioni in onore di Abbado
Oggi mercoledì 20 gennaio, nel secondo anniversario della scomparsa di Claudio Abbado [leggi], Teatro Comunale e Ferrara Musica propongono al Ridotto un’iniziativa in suo onore... Leggi tutto
IMMAGINARIO
La Lipu festeggia i 30 anni parlando di natura.
La foto del giorno…
In occasione dei trent’anni della sezione ferrarese, la Lipu (Lega italiana protezione uccelli) ha organizzato alla Sala Estense una serie di conferenze scientifiche di stampo... Leggi tutto
IMMAGINARIO
L’Orlando compie quasi 500 anni
La foto di oggi…
In attesa del convegno e delle iniziative previste per i 500 anni dalla prima edizione dell’ “Orlando furioso”, l’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara ha... Leggi tutto
IMMAGINARIO
La musica della vita.
La foto di oggi…
“Era troppo. Filosofo, teologo, musicista, medico (le sue quattro lauree), ma anche muratore, carpentiere, architetto, costruttore di barche, dentista, idraulico, meccanico, farmacista, giardiniere, zoologo, veterinario.... Leggi tutto
GERMOGLI
Un poeta è per sempre.
L’aforisma di oggi
Nasceva 180 anni fa Giosuè Carducci, a Valdicastello di Pietrasanta in provincia di Lucca, il 27 luglio del 1835. “L’arte e la letteratura sono l’emanazione morale... Leggi tutto
LA RICORRENZA
Amnesty a Ferrara: 35 anni contro l’ingiustizia
“Alla nostra prima iniziativa pubblica in una settimana raccogliemmo più di 100 adesioni: fummo spiazzati da quella risposta così forte e inattesa”. A parlare è Anna Paola Flachi, fondatrice, con... Leggi tutto
In carrozza, tram o auto lungo le strade per Mosca
Nell’anno dell’ottantesimo anniversario dell’inaugurazione della metropolitana moscovita, il Museo di Mosca dedica una bella mostra alla città in movimento, all’importante storia dei suoi trasporti, dai... Leggi tutto
ACCORDI
Basso giallo banana.
Il brano di oggi…
Ogni giorno un brano intonato a ciò che la giornata prospetta selezionato e commentato dalla redazione di Radio Strike. [per ascoltarlo cliccare sul titolo] May... Leggi tutto
GERMOGLI
Amarcord.
l’aforisma di oggi…
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata… Il 20 gennaio 1920 nasce forse il nostro regista più... Leggi tutto