GLI SPARI SOPRA
La giornata del ricordo (raccontata diversamente)
La giornata del ricordo [Qui]: un tema difficile da affrontare, scivoloso e irto di ostacoli, dove la storia e il contesto divengono un fastidioso... Leggi tutto
Joyce ed Emilio Lussu: storia di un’amore e di una passione civile
Sento a Radio 3 l’invito a leggere o rileggere “Marcia su Roma e dintorni” di Emilio Lussu. L’ho letto e riletto in passato. Lo... Leggi tutto
IL Fascismo è fuori dalla costituzione
Dopo l’assalto di Forza Nuova alla sede nazionale della Cgil, si è riaperto il dibattito sulle formazioni neofasciste e sulla opportunità del loro scioglimento per... Leggi tutto
Il marcio su Roma
Ricordate l’ #andràtuttobene? Non va tutto bene. Il green pass sarà uno strumento discutibile, ed io ne discuto spesso con persone serie che ne contestano... Leggi tutto
In questo ponte ho camminato sul ponte
Dal punto di vista figurativo, un ‘ponte’ è un periodo di più giorni di vacanza ottenuto inserendo tra due festività, vicine ma non consecutive, un... Leggi tutto
I FINZI-CONTINI E L’ANTIFASCISMO A FERRARA
Storia di una famiglia
È morto in questi giorni Leo Contini (1939-2020). Qui di seguito il cugino Piero Cividalli ricorda, in un testo inedito, alcuni aspetti salienti della famiglia... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La macchina del vento
A Ferrara è successo che qualche turista aggirandosi dalle parti delle mura della città chiedesse indicazioni sul giardino dei Finzi Contini, con l’intento di visitare... Leggi tutto
Il re nudo, una fiaba moderna
I vestiti nuovi dell’imperatore è una fiaba danese scritta da Hans Christian Andersen e pubblicata per la prima volta nel 1837. La trama della fiaba è nota e parla di un... Leggi tutto
SOVRANISMO: DIO, PATRIA e ZAR
L’antica ricetta per un nuovo Peron alla milanese e un’Evita all’amatriciana
Dio, patria e Zar. Il sovranismo in tre parole. Nulla di nuovo sotto il sole, aggiungi alcuni concetti a caso tipo famiglia tradizionale, valori cristiani,... Leggi tutto
Messaggi da ricordare
Ogni tanto fa bene ricordare su quale ideale dovrebbe fondarsi ogni decisione da prendere in una città civile. I muri, più di ogni altro luogo,... Leggi tutto
MORTI DI REGGIO EMILIA
Avevo 19 anni: il mio ricordo per i ventenni di oggi.
«Compagno Ovidio Franchi, compagno Afro Tondelli, e voi Marino Serri, Reverberi e Farioli dovremo tutti quanti aver d’ora in avanti Voialtri al nostro fianco per... Leggi tutto
“MAI IMPARAR L’ITALIANO”
L’attrazione fatale di un tedesco per il Belpaese
In questi momenti, per un tedesco parlare dell’Italia come attrazione non è davvero facile; ma io, nonostante tutti i problemi politici ed economici, nonostante i rapporti... Leggi tutto
La Resistenza, i giovani e il 25 aprile
Questa riflessione di Sandro Abruzzese è apparsa su Ferraraitalia esattamente 6 anni fa, in occasione della celebrazione del 69° Anniversario della Liberazione. Lo riproponiamo oggi,... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
In memoria di Piero
Alla memoria di Piero Gobetti ucciso dai fascisti il 15 febbraio del 1926 Ci sei anche tu A Pere-Lachaise Nel sangue dei papaveri Che continua... Leggi tutto
Risposte nascoste
Certe volte basta poco per trovare le risposte adatte da dare in alcuni momenti. Mentre qualcuno sbraita, mentre si sentono latrati di cani minacciosi, mentre... Leggi tutto
DOPOELEZIONI
Matteo Salvini e la Vogelschiss. Una nota tedesca dopo il voto
Lunedì 27 gennaio era il Giorno della Memoria, domenica 26 gennaio c’è stato il voto in Emilia Romagna. Cosa c’entra il giorno della memoria con... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Con un libro in mano
Occorreva andare in piazza con un libro per scoprire che siamo città. Di colpo tutti i luoghi comuni s’annullano, la solitudine digitale scompare dietro la... Leggi tutto
Sardine ovunque: ma nuotare ‘in direzione ostinata e contraria’
è l’unico modo per non farsi mettere in scatola
Novembre Duemiladiciannove: le sardine dilagano in un’Italia allagata. Dopo ‘La Prima’, andata in scena a Bologna il 14 novembre con 15.000 sardine protagoniste, lo spettacolo... Leggi tutto
Alessandro Balboni e la nuova destra ferrarese
Alessandro Balboni è quello che si suol dire un figlio d’arte, suo padre, senatore di Fratelli d’Italia, lo ha iniziato sin da piccolo alla cultura... Leggi tutto
MEMORABILE
Italo Balbo e Nello Quilici. Le leggi razziali
In ‘Italo balbo e Nello Quilici. Le leggi razziali’ dello storico Alessandro Roveri, edito in formato ebook da Tiemme Edizioni Digitali (www.tiemme.onweb.it) e dedicato agli... Leggi tutto
Oltre la bufera: il film su don Minzoni fra storia e poesia
“Attendo la bufera”, scrisse don Minzoni poco prima di essere ucciso, consapevole che la sua opposizione al fascismo gli sarebbe costata cara. Ma il sacerdote... Leggi tutto
Aprire le finestre: in ricordo di Paolo Ravenna
Per ricordare Paolo Ravenna, in occasione dell’intitolazione dello Slargo Paolo Ravenna in Via Ercole I d’Este (19 gennaio 2018) “Aprire le finestre” era un leitmotiv... Leggi tutto
PERSONAGGI
Umberto Terracini
“Questo giornale lo compro perché ci scrivi tu, con la tua ironia”. Fui sorpreso da questa, non so quanto meritata, confessione, ma accettai di buon... Leggi tutto
Il dono di Silvano Balboni (e di Daniele Lugli) a Ferrara
Sono stati in tanti venerdì pomeriggio a riempire la Sala dell’Oratorio Crispino San della libreria Ibs+Libraccio per festeggiare con Daniele Lugli l’uscita del libro di... Leggi tutto