GLI SPARI SOPRA
Il governatore Toti e i pesi morti della società
“Persone per lo più in pensione, non indispensabili allo sforzo produttivo del paese, che vanno però tutelate” parole e musica di Giovanni Toti, governatore della... Leggi tutto
SCHEI
Non è un paese per vecchi
Oggi ho accompagnato mio padre ultraottantenne in Posta e in farmacia. Mio padre non è più molto lucido, ma oggi ho avuto la certezza che,... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il Lido: terra di polpacci e vecchi stizzosi
Il lento e inesausto raschiare di scope e ramazze preannuncia l’imminente chiusura della stagione estiva ai Lidi ferraresi. Attentamente i diversamente giovani s’applicano alla rimozione... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Le buone ragioni dei Lupi grigi
Grande giornata oggi! Decidiamo di uscire in coppia (permessa!) a comprare il pesce e la frutta. Mi rivesto di panni curiali, direbbe Machiavelli, ed esibendo... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Parrucchieri-giardinieri, giornali e… Addosso ai vecchietti!
Non è proprio un venerdì 17 questo in cui dallo studio, circondato dai miei bambini-libri, amaramente devo constatare che il popolo italiota ne sta combinando più... Leggi tutto
E GLI ULTIMI SARANNO GLI ULTIMI
Emergenza Alimentare: Il vergognoso Ordine di Priorità della Giunta ferrarese
“Beati gli ultimi saranno i primi”, la frase – evangelica per antonomasia – valeva per la ‘scandalosa’ parabola degli Operai della vigna (sono andato a... Leggi tutto
Ferrara tra dieci anni
Un nuovo patto tra generazioni
2. SEGUE – L’allungamento della vita propone all’attenzione della futura Amministrazione locale diverse prospettive e nuovi bisogni. Cosa fare per una popolazione che invecchia fuori... Leggi tutto
Con “Futuro anteriore” Teatro Off mette in scena la fragilità della vita
Una continua fluttuazione di stato, fra giovinezza e vecchiaia, autonomia e inettitudine, dovere e bisogno. E quattro giovani attori a rappresentare i personaggi che si... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Appartenere fa la differenza
Le parole fanno significato e oggi viviamo in una società in cui le parole a volte finiscono per imbarazzare. Forse perché con la diffusione dei... Leggi tutto
FERRARA VERSO LE ELEZIONI
A cominciar dalla sicurezza
di Gaetano Sateriale Anche a Ferrara, in vista delle prossime elezioni, emergono a sinistra, tra civiche e Pd diversi nomi, tutti rispettabili. Forse allora è... Leggi tutto
Alla città che invecchia serve un patto del lavoro per attirare i giovani
Se c’è un problema che riguarda Ferrara, questo ha a che fare con le dinamiche demografiche. Ferrara è popolata da anziani. Lo è la sua provincia,... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Un amore maturo, indissolubile…
Hanno ottant’anni, ma non importa, si cercano come ne avessero venti, già a trenta non ci si esplora più così. Siamo seduti vicini a teatro,... Leggi tutto
Senilità, l’immagine del tempo che passa
Senilità, vecchiaia, anzianità, età matura, terza età, sono tutti termini che assumono una valenza specifica a seconda del senso che diamo a quella fase della... Leggi tutto
TECNOLOGIA
L’abito digitale del neocapitalismo
Oggi meno sai di informatica, più sei ai margini non solo dell’informazione, ma anche della società. Basti pensare ai tanti anziani che non capiscono un’acca... Leggi tutto
Webcam nelle scuole: l’educazione sorvegliata!
di Loredana Bondi Il giorno 20 ottobre 2016 è stato approvato e licenziato dalla Camera dei deputati il disegno di legge “Misure per prevenire e contrastare... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Se vivessimo fino a 150 anni
(Pubblicato il 15 febbraio 2016) Se vivessimo fino a 150 anni cosa cambierebbe nella nostra vita? Tra le tendenze discusse qualche settimana fa al World... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Una generazione in salita
Con un titolo emblematico, “Generation Uphill”, l’Economist del gennaio scorso segnalava le difficoltà di una generazione che nonostante le opportunità – impensabili per le precedenti... Leggi tutto
ALTRI SGUARDI
Missione infermiera
La fotografia di questa infermiera sta facendo il giro del web: Rayena, la moglie di Bobby. Professione: infermiera. Questo lavoro difficile, duro, impegnativo, ma così... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Alleanza generazionale contro la tirannia del pensiero unico
Questi sono tempi di grande cambiamento, di effervescenza e di rischio. Tuttavia non si possono cogliere i segni dei tempi, quelli che ci mostrano una... Leggi tutto
LA NOTA
E la Casa di riposo apre le porte alla musica dei Buskers
Qualcuno ha lo sguardo perso nel vuoto, qualcuno non riesce a stare seduto ad ascoltare, qualcun altro se ne sta rannicchiato su se stesso. Ma... Leggi tutto
LA NOTA
Essere anziani in un mondo tecnologico
Recenti pubblicazioni dimostrano che circa l’80% delle persone con più di 60 anni ha utilizzato Internet almeno una volta e che, dal 2005 a oggi,... Leggi tutto
Quando essere anziano significa davvero essere grande
Ho sempre pensato che l’anziano sia un valore e che la vecchiaia sia una fase della vita in cui l’anziano, con la sua esperienza e... Leggi tutto
SPECIALE FE vs FE
Centro storico: la città va vissuta, non imbalsamata
Mi cimento in un compito ingrato, per dovere d’ufficio: in assenza del relatore designato devo difendere una causa contraria alle mie convinzioni. Farò per questo... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
L”esercito civile’
degli anziani
Sul tema degli anziani mi resta da affrontare la parte più difficile, ovvero fare qualche proposta. Abbiamo assodato che la vita si è allungata e... Leggi tutto