Colori come suoni
È terminata da qualche giorno la mostra rodigina presso il Palazzo Roverella del pittore russo Kandinsky padre dell’astrattismo. Ben organizzata anche se piccolina, la... Leggi tutto
L’ARTE DEL PAESAGGIO
Natura tra realtà e pittura alla Reggia di Venaria
Il paesaggio è il luogo dove prende forma la relazione tra uomo e natura. Andare a raccogliere una selezione rappresentativa dell’arte del paesaggio significa ripercorrere... Leggi tutto
Michelangelo e Burri
la materia grezza come metafora della condizione umana
La consapevole scelta di Michelangelo di lasciare in alcune delle sue opere parte del marmo grezzo, serve a mostrare la sua eccezionale tecnica che... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
La fruizione dell’arte
Che succede nel mondo dell’arte? Scorro con preoccupazione le notizie che arrivano sull’uso e la fruizione dei beni artistici. Leggo con stupore che nella città... Leggi tutto
Perché sparare sulle luminarie non costruisce una città migliore.
L’amico Giovanni Fioravanti scrive su Ferraraitalia dell'”oscuro buio delle luminarie” [leggi Qui] . Quest’anno infatti, con la giunta leghista, il Natale di Ferrara brilla più degli... Leggi tutto
Omaggio a Lina Wertmuller … ricordando Mariangela Melato
Arcangela Felice Assunta Wertmuller von Elgg Espanol, nota come Lina Wertmuller, nata da una famiglia di antiche origini svizzere, una donna forte, curiosa, rivoluzionaria,... Leggi tutto
Carla Fracci, una Cenerentola intramontabile
Oggi è il 27 maggio 2021 ed è morta Carla Fracci, la più grande Prima Ballerina Etoile che il Teatro Alla Scala di Milano... Leggi tutto
La famosa mostra del famoso pittore
Mi sono preso una settimana di tempo per metabolizzare il tutto ma: finalmente ho avuto modo per mettere i miei piedazzi all’interno del sempreverde Palazzo... Leggi tutto
Pino Mango e una poesia che si intitola Coimbra
Io ho diciannove anni. “Rebecca ormai sei grande” mi dice sempre la zia Costanza. Mia sorella Valeria ne ha dodici e Enrico, il piccolo di... Leggi tutto
Alessio Bolognesi e le antiche carte ferraresi
Alessio Bolognesi è un artista ferrarese, membro dell’ artistic street art and graffiti collective Vida Krei (VKB). Ama sperimentare, far evolvere il suo linguaggio ed... Leggi tutto
Moni Ovadia, perché Ferrara?
Arte e cultura da sole non fanno una Città della Conoscenza, almeno per come è intesa dalla letteratura in argomento. Si può essere città d’arte... Leggi tutto
SCHEI
L’oro di Diego
L'”oro di Dongo” è il tesoro, fatto di gioielli, lingotti e bigliettoni in valute diverse, sequestrato a Mussolini ed altri gerarchi dal convoglio in fuga... Leggi tutto
La bellezza dell’autunno…
Guardo le rose nella veranda di casa e ne vedo contemporaneamente di mature, di appassite e dei boccioli. Così mi viene in mente il celebre... Leggi tutto
MICROFESTIVAL DELLE STORIE
Lo scrittore ferrarese Lorenzo Mazzoni dialoga con Consuelo Pavani su ‘Nero ferrarese’
Un libro e una proiezione concludono i primi due mesi di eventi gratuiti al Microfestival delle storie di Polesella. Venerdì 23 ottobre alle 21 in... Leggi tutto
Libertà di pensiero
Pensate cosa ne sarebbe stato di “Lolita”, di Nabokov. De “La fattoria degli animali” di Orwell. De “Il pasto nudo”, di Burroughs. Di “Arancia meccanica”... Leggi tutto
MICROFESTIVAL DELLE STORIE
A Polesella incontro con Giulia Cuter e Giulia Perona autrici di ‘Le ragazze stanno bene’
Microfestival delle storie: incontro con Giulia Cuter e Giulia Perona autrici di Le ragazze stanno bene. Tra gli eventi in calendario, anche laboratori per bambini... Leggi tutto
POLESELLA MICROFESTIVAL
26 settembre: Murales ispirati a Keith Haring e presentazione del noir di Astrid Scaffo
Un altro fine settimana di cultura a Polesella con gli eventi del Microfestival delle storie. Verso i più piccoli e le famiglie, sabato 26 settembre... Leggi tutto
Emozioni
Forse perché l’arte rende tutto troppo struggente, troppo straziante, troppo entusiasmante, e non è la tua vita. Innamorarsi perdutamente di un libro, di un’opera, di... Leggi tutto
Ego, ergo sum
Un germoglio. Un aforisma, un incipit, un motto celebre, un proverbio, una frase ‘rubata’ a questo o a quel grande autore. E dal germoglio esce... Leggi tutto
Alberto Poli, esploratore dell’inconscio
Un viaggio nell’arte surrealista di Ferrara
Troppo spesso si tende a dimenticare gli artisti di lungo corso. Ricordarli e rispettarli è un dovere di ognuno di noi, amministratori pubblici compresi. Sono... Leggi tutto
CRISI PANDEMIA: LA VERA SFIDA E’ LA COMPLESSITA’
Invece l’informazione e la scienza hanno prodotto confusione.
Di questi tempi di clausura che molti definiscono come ‘tempo sospeso’, faccio molta difficoltà ad ordinare le idee, che mi si accavallano in pensieri sovrapposti... Leggi tutto
Pomposa: l’isola che non c’è più
Se un tempo avessimo voluto recarci presso l’Abbazia di Pomposa, le nostre gambe o un semplice carro non sarebbero bastati. Il monastero, infatti, inserito in... Leggi tutto
Vincenzo e la sua Betty Boop
Ritratto di un grande giornalista e inedito artista
Vincenzo Mollica, giornalista famoso, scrittore di molte edizioni di successo, fantastico disegnatore e creatore del Boopismo. Vincenzo Mollica, uno dei giornalisti più conosciuti in tutto... Leggi tutto
Apre il museo nascosto:
visita guidata nei depositi del Manfe
E’ il dicembre 2013 quando il Centro Studi Confindustria, attento alle tendenze economiche e votato all’elaborazione di proposte politiche, pubblica un discusso rapporto di previsione... Leggi tutto