L’OMBRA LUNGA DELLA “FORTEZZA EUROPA”:
immagini di un arcipelago antirazzista
Questo testo riprende alcuni spunti meglio approfonditi nel libro Quale rifugio? Razzismo di Stato e accoglienza in Italia. Una lettura antropologica, in uscita... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
27 gennaio 2021: giornata della memoria
Di mercoledì cade in questo 2021 la giornata della memoria. Ai primi di gennaio scrivo diligentemente sul nuovo calendario da appendere in cucina le date... Leggi tutto
La memoria necessaria
Shemà Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, Voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è... Leggi tutto
LA GRANDE ARTE DI IRENE NEMIROVSKY
Un ricordo della scrittrice ebrea morta ad Auschwitz
di Michele Balboni All’approssimarsi del 27 gennaio, trascorsi tre quarti di secolo dall’ingresso nel campo di sterminio di Auschwitz, mi chiedo quale modestissimo contributo posso... Leggi tutto
Antisemitismo: i bambini ci imitano
Attenzione, i bambini e gli adolescenti osservano le nostre azioni e ascoltano le nostre parole. Per Durkheim “l’educazione è l’azione esercitata dalle generazioni adulte su... Leggi tutto
Inciampare nella storia
Si è da poco celebrato il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno (giorno in cui, nel 1945, ci fu... Leggi tutto
GIOVANI REPORTER
Viaggio al termine dell’umano. Suggestioni e promemoria dal dramma dell’Olocausto
di Matilde Bigoni, Eleonora Cavallini, Gioia Frigo* “Ogni conquista umana non è mai per sempre”, ha esordito così Mara Salvi, preside del liceo Ariosto di Ferrara,... Leggi tutto
Auschwitz, bimbi e selfie tra le camere a gas:
quando si banalizza la ‘banalità del male’
I ragazzi delle classi quarte dell’istituto Orio Vergani di Ferrara in viaggio nei campi di sterminio, a contatto con la tragedia della Shoah e le... Leggi tutto
Campi di sterminio, l’insostenibile negazionismo polacco
La Polonia torna a far discutere con una nuova proposta di legge, che prevederebbe fino a tre anni di reclusione per tutti coloro che osassero... Leggi tutto
La prima volta di Francesco Guccini
A 50 anni dalla pubblicazione della sua celebre Auschwitz – diventata canzone di formazione di più di una generazione – Francesco Guccini per la prima... Leggi tutto
LA STORIA
“Ho abbandonato mia figlia”: la bugia che salvò una vita
di Loredana Bondi Ho provato una bella e intensa emozione ascoltando le parole dirette e chiare di una donna, Vaifra ‘Lilli’ Pesaro nata nel 1938,... Leggi tutto
Memoria
“Io chiedo quando sarà Che l’uomo potrà imparare A vivere senza ammazzare E il vento si poserà, E il vento si poserà.” Queste le parole... Leggi tutto
IL FATTO
“Tempi non brevi” per la riapertura del padiglione italiano ad Auschwitz
Il blocco 21 di Auschwitz – quello italiano, chiuso dal 2011 – “riaprirà, ci mancherebbe altro…”, assicura il ministro alla Cultura Dario Franceschini, “ma i tempi... Leggi tutto
L’OPINIONE
La Lega e il linguaggio dopo Auschwitz
Ho letto la cronaca della manifestazione della Lega a Roma. Un corteo composto di presenze inquietanti: croci celtiche, striscioni con il volto di Mussolini, Casa... Leggi tutto
IL FATTO
Ma il padiglione italiano nel museo della memoria di Auschwitz resta chiuso
“L’Italia da cinque anni non paga il contributo alla fondazione del museo di Auschwitz e il suo padiglione al memoriale è chiuso. E’ una cosa... Leggi tutto
ACCORDI
Auschwitz.
Il brano musicale di oggi
Ogni giorno un brano intonato a ciò che la giornata prospetta… 27 gennaio: Giornata della Memoria. Il brano di Francesco Guccini del 1967. (per ascoltarlo... Leggi tutto
Un anno di Ferraraitalia: dalla parte del dialogo e dell’etica della responsabilità
Un anno fa nasceva Ferraraitalia e il suo logo per la prima volta appariva sul web. Da allora sono passati 365 giorni e arrivati 231.401... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Anna Maria Quarzi: la memoria ci salverà
“È stato un viaggio ‘alla ricerca di’ sulle tracce dei cittadini ferraresi di origine ebraica scomparsi ad Auschwitz, ma è stato anche un viaggio nella... Leggi tutto
IL FATTO
Interrogare la memoria. Studenti ferraresi in viaggio per Auschwitz
Sono partiti oggi i ragazzi del liceo artistico Dosso Dossi e dell’istituto tecnico Aleotti coinvolti nel progetto “Viaggio e Memoria: tracce, parole, segni sulle orme... Leggi tutto
ACCORDI
Ancora tuona il cannone
Il brano musicale di oggi
Ogni giorno un brano intonato a ciò che la giornata prospetta… Venti di guerra dall’Ucraina all’Iraq. “Ancora tuona il cannone / ancora non... Leggi tutto
Aldrovandi e Jarach, madri coraggio
Ho qui davanti a me due madri coraggio di brechtiana memoria. Patrizia Moretti Aldrovandi è ben conosciuta in questa città abbastanza codarda, nella quale ha... Leggi tutto