Right place, right time
Parlare di “posto giusto al momento giusto” in quest’epoca è un azzardo: il mondo a cui eravamo abituati si sta sgretolando a una velocità improvvisa,... Leggi tutto
VICTOR STOICHITA: DIMENTICARE / TORNARE.
Biografia di un giovane talentuoso vissuto Oltrecortina.
Da sempre leggo Victor Stoichita, ben prima che venissero pubblicati dal Saggiatore i suoi Breve storia dell’ombra, L’invenzione del quadro, Effetto Sherlock… Lo sanno... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Sullo scrivere di sé: Teresa Ciabatti “Sembrava bellezza”
Ho letto anche Sembrava bellezza. Nello scorso numero dicevo di avere scoperto Teresa Ciabatti, autrice di una autobiografia che ho trovato coinvolgente, La più... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Giovani scrittrici del disagio
Quanto disagio nella loro scrittura. Penso che potrebbero essere mie figlie, penso che sono giovani e hanno il privilegio di scrivere. Di pubblicare quello... Leggi tutto
ANTONIO RUBBI
“Ai nipoti americani. Memorie del nonno comunista italiano”
Antonio Rubbi è stato un importante dirigente nazionale del Pci. E’ uscito il primo volume della sua autobiografia. Nel titolo è contenuta la chiave di... Leggi tutto
I giardini delle malinconie
«Mi ricordo il punto esatto dove passava un carretto dal quale potevamo comprare per 10 lire dei gelati quadrati e due biscotti, ma quando si... Leggi tutto
LA LETTURA
Carla Fracci: “La danza è impegno e cultura”
In un paese come la Russia, dove il balletto fa da padrone e permea molte serate di intellettuali e gente comune, è quasi inevitabile riprendere... Leggi tutto
Lotta per la libertà nell’Iran degli ayatollah
“Eravamo così impegnati a cercare di essere felici che non ci importava se non eravamo liberi”. Dopo aver commentato Pollo alle prugne, torniamo indietro di... Leggi tutto