Il museo Archeologico è il migliore, parola di turista
Il primo museo da visitare a Ferrara, secondo la classifica stilata in tempo reale da turiste e turisti che ogni giorno vengono nella città estense?... Leggi tutto
Disinnescare le clausole Iva o dar da mangiare ai minori in difficoltà
Save the Children è tornata a denunciare l’aumento della precarietà nelle condizioni di vita dei bambini italiani. Lo ha fatto in occasione del lancio della... Leggi tutto
Giocare con la cultura: “Mamma, papà: portatemi al museo”
I loro sguardi pieni di gioia e ancora avidi di imparare, a fine giornata, ne sono la conferma. Il gioco può essere lo strumento basilare... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Treni, cultura e vecchi merletti
Nella mia lontanissima infanzia il treno nell’Italia che usciva dalla catastrofe della guerra e si avviava alla ricostruzione degli anni Sessanta del secolo scorso rappresentava... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Vite bruciate
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione ‘Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Una vita da crescere non ammette strumentalizzazioni
Pare che nell’umida e afosa canicola estiva ferrarese la crescita dei piccoli sia divenuta una questione di sesso. È possibile che il caldo produca involuzioni... Leggi tutto
Antisemitismo: i bambini ci imitano
Attenzione, i bambini e gli adolescenti osservano le nostre azioni e ascoltano le nostre parole. Per Durkheim “l’educazione è l’azione esercitata dalle generazioni adulte su... Leggi tutto
Prima di Greta ci fu Suzuki: ecco il suo discorso all’Onu in difesa del pianeta
Prima di Greta ci fu Severn: Severn Suzuki, una bambina canadese che il 22 marzo 1992 parlò davanti all’assemblea dell’Onu in occasione del Word water... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Appartenere fa la differenza
Le parole fanno significato e oggi viviamo in una società in cui le parole a volte finiscono per imbarazzare. Forse perché con la diffusione dei... Leggi tutto
La strage di bambini
Nicola, Elena, Thomas, Luigi, Michele, Esperanza, Nissen, Vivien… sono solo alcuni nomi della tristissima sequenza di bambini uccisi nel nostro Paese, da chi avrebbe dovuto... Leggi tutto
Piccoli adulti
Se pensiamo a una bambina di dieci anni non la immaginiamo truccata e intenta ad atteggiarsi da adulta. L’immagine dei bambini in età preadolescenziale viene... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Ma i comunisti han sempre fame di bambini
Non inganni la seriosità con cui ho svolto il ‘tema’ della Storia nell’ultima puntata di ‘Diario in pubblico’. Il tempo che viviamo e non certo... Leggi tutto
La leggenda dei piranha nei prati in fiore
I’m Not in Love (10cc, 1975) Un cofanetto di latta trovato nell’armadio, una vecchia scatola di biscotti. Guardo dentro e ritorno di colpo al passato.... Leggi tutto
Uomini in mare
Questo articolo è stato scritto nell’aprile 2015 ed è rimasto inedito. Senza tale premessa probabilmente nessuno avrebbe immaginato che si tratta di una riflessione fatta... Leggi tutto
Lo spot della discordia… ma facciamoci una risata!
di Federica Mammina Una volta si diceva che ogni giorno ha la sua croce. Oggi invece potremmo sostituire questo modo di dire affermando che ogni... Leggi tutto
Bambini: i nuovi ostaggi della comunicazione
di Roberta Trucco Il 10 luglio su Repubblica è apparso un articolo di Vittorio Zucconi dal titolo ‘L’estate Terribile dei Bambini’. In quell’articolo Zucconi... Leggi tutto
Un posto segreto
Esiste un posto che non ho mai detto. Esiste da quando quella volta decisi d’andar dietro a un sogno… Perché erano tante notti che veniva... Leggi tutto
I really don’t care, do u?
L’oggetto del pour parler che ha accalorato opinione pubblica, media e salotti buoni del chiacchiericcio più o meno impegnato è un parka color kaki indossato... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Recensione: ‘Magda’ di Meike Ziervogel (Sovera edizioni, 2018)
“La storia di una donna famosa e la Storia di una nazione, raccontate in cinque capitoli, autonomi per linguaggio e spazio temporale, con al centro... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Recensione: Credo in te. Come e perché valorizzare i bambini
di Isabelle De Lisle, Karine Le Goaziou, Maria Basque, Ostiane Mathon (Armando editore, 2018, Roma) “Credo in te è il frutto di un lavoro collettivo,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Occorre filosofia
Ai giovani non resta che prendere la vita con filosofia, visto che non siamo in grado di offrirgli un futuro. A questo intende provvedere il... Leggi tutto
CAMBIA-MENTI
La scuola come mondo protetto o come occasione di scoperta?
In queste settimane chi ha bambini che a settembre dovranno iniziare la scuola primaria si appresta ad effettuare le iscrizioni nelle diverse scuole. Ciò avviene... Leggi tutto
La Corale dell’Associazione Giulia nelle scuole, per dare voce a tutti i bambini
“Ogni bambino dovrebbe essere il figlio di tutti”: la frase di Mogol scelta dall’associazione Giulia Onlus racchiude il senso dell’impegno di tanti volontari che dal... Leggi tutto
La prima neve
di Maria Luigia Giusto La “neve” è un evento raro e prezioso. Forse cadrà sempre meno. Non ci sorprende ogni anno. Ci vuole trepidante preparazione!... Leggi tutto