Inflazione: problema reale o suggestione?
In questo periodo l’attenzione degli italiani è tutta per il Covid 19 e i colori di Comuni, Province e Regioni ma la mia, inspiegabilmente,... Leggi tutto
NGEU:
Uno strumento di ingegneria sociale per il controllo delle masse
Parlare di Next Generation Eu significa cercare di capire: – sostanzialmente cosa succede nel mondo e in Europa – incidentalmente il perché di Draghi, del... Leggi tutto
SCHEI
BCE, rimetti a noi i nostri debiti
Ci voleva un flagello biblico (l’epidemia planetaria da Covid-19) per trasformare la fredda scienza economica in una smisurata preghiera. “Rimetti a noi i nostri debiti”,... Leggi tutto
SCHEI
The Drake is on the table
L’investitura più esilarante è arrivata dallo stratega del due per cento: Matteo Renzi, che nel suo pseudo inglese con la bocca piena di pici ha... Leggi tutto
La pandemia non si combatte coi soldi ma con la buona politica
Le prime istituzioni scese in campo per combattere la pandemia da Covid 19 sono state le Banche Centrali. Lo hanno fatto supportando le crescenti spese... Leggi tutto
Cancellare o congelare il debito pubblico detenuto dalla Bce si può
Per contrastare l’avanzata del Covid 19 il governo ha impegnato da inizio anno circa 200 miliardi di euro, tutti ovviamente in deficit. A fine luglio... Leggi tutto
SCHEI
La morte in banca, parte seconda
“Cambiava umore con facilità estrema, i giudizi e i commenti degli altri lo trovavano più indifeso e contribuivano ad aumentare il suo smarrimento. Tutto era... Leggi tutto
La ricerca dei soldi nasconde l’incapacità di fare politica
I soldi non sono un problema ma, nonostante l’evidenza, si continua a far finta che non sia così. In diverse occasioni, e praticamente tutti gli... Leggi tutto
Sfatiamo il mito:
Il debito pubblico giapponese non è diverso da quello italiano
Ciò che fa la differenza non è tanto la nazionalità del debito (l’essere giapponese piuttosto che l’essere italiano) ma la volontà di gestirlo bene e... Leggi tutto
La politica non funziona, ma tutti vogliono i titoli italiani
Tutti vogliono i Bot e i Btp italiani. Successo nelle aste di ferragosto nonostante la politica continui a non funzionare. Questa settimana ha visto interessanti... Leggi tutto
SCHEI
(Punt e) MES, quel punto di amaro e mezzo di dolce
Chi si ricorda della pubblicità del Punt e Mes? “One point of sweetness and half a point of bitterness“ recita tuttora lo slogan sul sito, traduzione inglese... Leggi tutto
HA VINTO LA VECCHIA EUROPA NEOLIBERISTA
Nonostante gli applausi, l’accordo non apre verso un futuro federalista e solidale
Dopo più di 4 giorni di discussione, alla fine è arrivato l’accordo sul Recovery Fund europeo. L’accordo prevede che siano disponibili sempre 750 miliardi di... Leggi tutto
LA FABBRICA DEGLI SCHEI
proposte eretiche, e intelligenti, per battere la velocità della crisi
‘Schei’, espressione veneta derivante da una storpiatura del termine tedesco stampato sulle monete austriache durante il Regno Lombardo-Veneto. Da noi ‘baioc’, come le monete dello... Leggi tutto
RICOMINCIARE DA CAPO
Le misure europee non bastano, occorre una nuova e diversa politica economica
Giovedì 23 aprile si è tenuta la riunione del Consiglio dell’UE, quella che riunisce i capi dei governo dei 27 Paesi membri per mettere a... Leggi tutto
LA POSTA IN GIOCO
Un Eurogruppo senza coraggio. Ma la partita è ancora aperta
Si è dunque arrivati ad un accordo nella riunione dei ministri delle finanze dell’Eurogruppo per definire le scelte economiche da mettere in campo nella crisi... Leggi tutto
L’EUROPA E LA SPERANZA:
due settimane decisive per rinascere o morire
Nei prossimi giorni si decide la sorte della prossima Unione Europea. Il Governo italiano insieme a Francia, Spagna ed altri 7 Paesi – che detengono... Leggi tutto
LA PARABOLA DEL PIL, LE SCELTE SBAGLIATE, UN’ITALIA SEMPRE PIU’ POVERA
Secondo i dati di Banca d’Italia, il debito pubblico italiano al 31 dicembre 2019 era a quota 2.409 miliardi di euro, in calo rispetto ai... Leggi tutto
Tra miliardari e milionari c’è spazio anche per il conflitto generazionale
L’anno scorso, più o meno di questi tempi, avevamo dato un po’ di dati sulla distribuzione della ricchezza nel mondo (Miseria e nobiltà: dati sulla... Leggi tutto
Il sistema classista crea scuole classiste
Nei verbali dell’ultimo meeting dell’Istituto Centrale Europeo tenutosi il 16 gennaio scorso e presieduto da Christine Lagarde c’è scritto che non ci saranno cambiamenti di politica monetaria... Leggi tutto
Vanno a ruba i Btp in dollari. Ecco a chi conviene…
L’Italia ha appena emesso Bond in dollari americani, con scadenze varie e interessi allettanti, per un totale di 7 miliardi di euro. Le tre tipologie... Leggi tutto
Il ritorno della Modern Monetary Theory, l’Europa forse ci ripensa
In principio fu Paolo Barnard a portare la Mmt (Modern Monetary Theory) in Italia. Lo fece con forza raggruppando i suoi massimi esponenti all’Itt di... Leggi tutto
La mossa della Bce
La mossa della Bce di alimentare il circuito monetario con un nuovo Qe e il rilancio dei tassi zero non raggiungerà molti risultati se non... Leggi tutto
E in Europa qualcosa cambia: l’assist di Mario Draghi per sostenere investimenti e occupazione
Mario Draghi questa volta ha accontentato tutti, tassi sempre più negativi e un nuovo quantitative easing da 20 miliardi al mese a partire dal 1°... Leggi tutto
E ora l’Europa pensa agli euro bond per favorire le politiche sociali
L’Europa potrebbe riservarci qualcosa di nuovo nel prossimo anno. Christine Lagarde succederà a Mario Draghi alla presidenza della Bce ed ha annunciato di voler proseguire... Leggi tutto