PER CERTI VERSI
Il gomitolo di fuoco, Notre Dame
Povera Notre-Dame In un bailamme Di fuoco e fumo Coinvolta Morsa e sbriciolate Il campanile le vetrate Il cuore del cuore L’isola e le sue... Leggi tutto
Ferrara tra dieci anni
La bellezza, chiave di rilancio della città
“Come immagini Ferrara tra 10 anni?” sulla base di questa domanda, Mario Zamorani (coordinatore del Gruppo “più Europa” di Ferrara) ha sollecitato un confronto che... Leggi tutto
Artisti raccontano l’arte: in Ariostea la filosofia di Bonora, Goberti, Guidi, Zanni, Aisemberg in cinque plaquette
martedì 15 gennaio 2019 ore 17 Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara – Sala Agnelli Presentazione del progetto editoriale “La filosofia di Bonora, Goberti, Guidi,... Leggi tutto
Sgarbi e insulti: appello per un confronto politico senza volgarità, 145 le firme
Ancora una volta il critico d’arte e deputato Vittorio Sgarbi ha passato il segno. L’accusatorio intervento contro il Sindaco assomma un accumulo di offese che... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
La canzone del Principe /2
Ogni domenica Ferraraitalia ospita “Per certi versi”, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione “Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
La canzone del Principe /1
Ogni domenica Ferraraitalia ospita “Per certi versi”, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione “Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
Roma, una meraviglia data per scontata
di Federica Mammina Recentemente ho avuto la fortuna di poter trascorrere tre settimane a Roma, anche se purtroppo non da turista. Devo dire comunque che... Leggi tutto
Ferrara città della bellezza e una politica chiusa alla partecipazione
Immagino che le discussioni sulle prossime elezioni amministrative siano già cominciate in altre sedi, nei ristretti cerchi della politica, e immagino che l’attenzione primaria di... Leggi tutto
Tutta la bellezza del mondo…
Non ricordo da quanto tempo vagassi, forse il tempo di un sogno, e in quel caso sarebbe bastato svegliarsi per controllare che ora era. Ma,... Leggi tutto
L’amante perduta
La carne giace nel suo sacello, mentre devoti e palpitanti visitatori le rendono omaggio. La memoria indugia nel piacevole e salvifico ricordo di un attimo... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Del bello e del brutto nella lingua e per le strade
In un buffo gioco condotto sulle pagine di fb cercavo d’individuare oggetti, luoghi, situazioni, ma soprattutto le parole che li descrivono, decisamente insopportabili. Si è... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Del bello nel modo di ieri e di oggi
Sembra inutile o quasi blasfemo commentare esperienze felici nel momento in cui il mondo impazzito sembra regredire alle crudeltà più mostruose, come insegna l’orribile vicenda... Leggi tutto
La bellezza esiste?
di Francesca Ambrosecchia La “bellezza” può essere al tempo stesso, concetto astratto ed estremamente concreto. È un qualcosa che permane nella nostra società: nelle relazioni,... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Giusti o sbagliati? I dilemmi del cambiamento
Giusti o sbagliati? Le nostre lettrici hanno raccontato la prova del cambiamento Sole spento? No, stella nascente Ciao Riccarda, a dire la verità, è un... Leggi tutto
Tutto è magnifico
Dall’alba di un sole nascente (speranza) al tramonto di un sole morente (delusione), il mondo vive e sopravvive. Vive da sempre fino a quando vorrà,... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Dipingere la musica
Sui programmi Rai Riccardo Muti prova Beethoven con i giovani della sua orchestra. Più che ascoltare le spiegazioni tecniche del Maestro o i suoi consigli... Leggi tutto
IL LIBRO
All’Ibs, il critico Sgarbi e il costituzionalista Ainis: “L’identità nazionale italiana è la bellezza”
La bellezza è costitutiva dell’identità della nostra nazione, perciò non può che permeare di sé la nostra Costituzione. In queste poche parole sta il senso... Leggi tutto
L’OPINIONE
Sveglia ‘itagliani’, c’è un’immensa bellezza da salvare
(pubblicato il 28 luglio 2016) Eppure solo qualche centinaio di chilometri separa l’Alto Adige da Roma capitale (della sporcizia). Non pretendo che, come a Vipiteno,... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Il bello e il brutto della città: proposte per riqualificare Ferrara
La città è un prisma fatto di mille tonalità, con riflessi sfolgoranti e impalpabili sfumature. Accanto agli sfavillii c’è pure la bellezza invisibile (quella celata,... Leggi tutto
La Costituzione e la bellezza:tra aneddoti e opere d’arte di un Italia in cammino verso l’identità repubblicana
E’ tempo di riforme, è tempo di votazioni ed è tempo, si dice, di cambiamenti. Senza voler esprimere un giudizio rispetto la votazione alla quale... Leggi tutto
Vera beltà
Nessun viso è brutto se i suoi tratti esprimono la capacità di una vera passione e l’incapacità di una menzogna. (Arthur Schnitzler) Una quotidiana pillola... Leggi tutto
La responsabilita’ dell’architetto
“La responsabilità dell’architetto”, conversazione di Renzo Piano con Renzo Cassignoli, giunto all’ottava edizione ormai: un testo da leggere e rileggere. Un must assoluto per chi... Leggi tutto
ALTRI SGUARDI
Alba, dolce e creativa alba
La brezza all’alba ha segreti da dirti. Non tornare a dormire. (Rumi) Ferrara è bella questa mattina, particolarmente bella. Si risveglia in un’alba avvolta di... Leggi tutto
Luce e tenebre
La bellezza non è che il disvelamento di una tenebra cadente e della luce che ne è venuta fuori. (Alda Merini) Una quotidiana pillola di... Leggi tutto