SUM, ERGO COGITO
Essere liberi vuol dire pensare.
Quando sento dire, e non da ragazzi ingenui e spontanei, che l’obbligo della certificazione verde implica togliere la libertà e che rappresenta un provvedimento... Leggi tutto
Libertà obbligatoria e tradimento della parola
Viviamo tempi estremi. La pandemia lo ha reso evidente ma i tempi estremi erano già presenti nel passato, solo che erano invisibili ai più. Oggi... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Francesco, “pastore degli sguardi”
Cerco il tuo felice volto, Ed i miei occhi in me null’altro vedano (Ungaretti, Vita d’uomo, 206). A questo ermetico verso, che ci ricorda... Leggi tutto
Helgoland: l’isola che c’è ma non si vede
Ho da poco finito di leggere Helgoland di Carlo Rovelli. Le sue prime pagine mi hanno aperto il cuore. In questi giorni in cui tutti... Leggi tutto
LA SOCIETA’ FERITA DALLA CULTURA CAPITALISTA:
e ora si raccoglie ciò che si è seminato.
E’ sconcertante constatare come la dimensione culturale sia presa se non con leggerezza, quanto meno non considerata nella sua reale valenza nel determinare i comportamenti... Leggi tutto
Etica e sapere: le chiavi della cittadinanza
Mentre la scuola sui banchi a rotelle corre verso il collasso, a settembre tornerà in cattedra l’insegnamento dell’educazione civica dai tre ai diciott’anni. Educazione civica... Leggi tutto
Gratitudine
Un germoglio. Un aforisma, un incipit, un motto celebre, un proverbio, una frase ‘rubata’ a questo o a quel grande autore. E dal germoglio esce... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La Terra di Mezzo della Domenica delle Palme
Chissà perché il pensiero della Domenica delle Palme evoca in me la ‘Terra di mezzo‘ ideata e descritta con insuperabile creatività e realismo da J.R.R.... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA:
un sogno, una domanda e un “esercizio spirituale”
Buongiorno. Anche in questo sabato di silenzio che conclude una settimana di silenzi. Silenzi vivi però. Quasi a voler anticipare il Sabato Santo: il grande... Leggi tutto
ALLA FINE, QUALE DEMOCRAZIA RIMARRA’?
Due virus e due emergenze a confronto: Covid-19 e Terrorismo
Le immagini di piazze e strade svuotate dal Covid-19, dove, ogni tanto, si vedono forze dell’ordine che, con diverse modalità, controllano spicchi di territorio fermando... Leggi tutto
I bisogni e i desideri della gente comune
da Roberto Paltrinieri Le considerazioni sviluppate nell’articolo ‘La stella cadente’ pubblicato su FerraraItalia lo scorso 22 maggio danno l’occasione e la possibilità di sviluppare riflessioni... Leggi tutto
“Dare speranza e dignità agli ultimi”: e in 284 si schierano a sostegno del volontariato
Con questa lettera intendiamo sottolineare il valore dell’impegno di coloro che, mediante le associazioni e il terzo settore, operano per dare speranza e dignità agli... Leggi tutto
Che paghi il Comune
“Che paghi il Comune!”, un ben noto refrain. Eppure il Comune siamo noi. E se paga il Comune lo fa pure coi soldi nostri… Che... Leggi tutto
Voi (quelli delle privatizzazioni)
di Cristiano Mazzoni Scusate una domanda, ma voi non eravate quelli del privato è bello? No, non mi sto riferendo ad una categoria in particolare,... Leggi tutto
Indro, la sinistra e i valori perduti
Non fu chiaro subito. All’inizio ci parve un semplice moto di simpatia per il tirannicida: Indro Montanelli, “l’anticomunista” (per qualcuno addirittura “servo dei padroni”) si... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
In sogno ho sognato
Per essere felici bisogna dare enfasi al futuro. È quello che ha fatto la Norvegia, a capo della classifica della felicità mondiale, investendo i propri... Leggi tutto
Acqua: bene comune e gestione industriale, visioni complementari non contrapposte
Il settore dell’acqua continua a essere di grande interesse industriale e soprattutto di grande importanza ambientale. Sul tema dell’acqua molte cose sono avvenute sia a... Leggi tutto
Acqua, bene comune per appetiti privati
di Marcella Ravaglia Il dibattito sui beni comuni nasce e si espande a livello internazionale negli anni ’70, in opposizione ai processi di smantellamento dello... Leggi tutto
Scacciare i sudditi-consumatori per riappropriarsi del bene comune
“Il bene comune: politiche pubbliche e interessi collettivi” è stato il tema d’esordio. Con il nuovo anno è arrivato anche il nuovo ciclo di “Chiavi... Leggi tutto
“La città? Un bene comune”. Storia del sindaco che ha sbaragliato i partiti
Hanno tolto l’assessorato alla Cultura e loro hanno reagito portando in città una serie di eventi culturali. Lo hanno chiamato “Lievito” e come fa la... Leggi tutto
Chi tutela il bene comune? Lunedì 16 voci a confronto in Ariostea
“Il bene comune: politiche pubbliche e interessi collettivi” è il titolo del primo incontro del terzo ciclo di conferenze “Chiavi di lettura – Opinioni a... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Sharing Economy e altre economie
Negli ultimi decenni l’inesorabile traiettoria della civiltà occidentale ha sancito l’esistenza di due fratture epocali. La prima è la rottura tra società ed economia derivante... Leggi tutto
L’OPINIONE
Lo Stato del disastro
Il dramma di uno Stato incapace di far fronte alle pubbliche necessità. Eccone un altro capitolo, racchiuso nel lancio dell’ennesima scialuppa di salvataggio. L’Albo dei... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Acqua pubblica: principio inderogabile e giusto prezzo
Il mercato dei servizi pubblici ha subito molte trasformazioni e alcune non sempre hanno prodotto risultati positivi per il cittadino. Si va verso il miglioramento... Leggi tutto