UNA VITA MIGLIORE
Provai grande delusione quando finirono le speranze di dar vita a una società migliore, trasformata dagli ideali del Sessantotto. Certo quel movimento aveva le... Leggi tutto
23 APRILE GIORNATA DEL LIBRO
La biblioteca è … cultura, tempo libero e famiglia
W i libri! (la redazione di Ferraraitalia) da: Rete delle Reti – AIB – BIBLAB In settantamila rispondono al sondaggio e confermano che le biblioteche... Leggi tutto
I numeri che governano il mondo ma non la felicità
I dati della Banca Mondiale ci dicono che il Pil (Prodotto Interno Lordo) mondiale è cresciuto tra il 2018 e il 2019 di circa 2... Leggi tutto
I posti del cuore
Sono sempre più convinta che tutti quanti dovrebbero avere un posto del cuore, avere la fortuna di trovarlo. Dove rifugiarsi ogni volta che se ne... Leggi tutto
Per crescere all’Italia servono meno letterine e più spesa pubblica
Calo del Pil e aumento degli interessi sul debito pubblico. Questo in sintesi il motivo per cui il debito non scende e l’Europa manda letterine.... Leggi tutto
Il difficile rapporto tra debito/Pil e l’impresa del Ministro Savona
In questo ultimo periodo il Ministro Savona usa spesso dire che intende far crescere il Paese aumentando il Pil e che questa operazione renderà sostenibile... Leggi tutto
Riflessioni sul ruolo del debito pubblico
Un grafico elaborato dalla Deutsche Bank ci regala degli spunti di riflessione molto interessanti: Agli estremi dei Paesi presi in considerazione ci sono, e non... Leggi tutto
Dai tempi del pareggio di bilancio alla nuova frontiera della politica: la ricerca della felicità
Il “miglioramento del benessere dei cittadini”, per usare le parole dell’On. Di Maio, è un programma, prima che economico, politico. Un programma che attiene alle... Leggi tutto
Sulla Ferrara infelice e disperata de L’Espresso
Del reportage su Ferrara di Fabrizio Gatti, che ha destato scalpore e provocato la conseguente replica del sindaco, devo dire che ho trovato molto proficuo... Leggi tutto
La nuova centralità del lavoro
di Grazia Baroni Il concetto di lavoro è uno di quelli che sarebbe assolutamente necessario riformulare per adeguare la narrazione sociale all’evoluzione storica che l’umanità... Leggi tutto
L’automazione della produzione: l’opportunità per liberarci dalla schiavitù del lavoro
In un’intervista di qualche mese fa Bill Gates, il fondatore della Microsoft nonché uomo più ricco del mondo, ragionava sul fatto che l’automazione sta portando... Leggi tutto
SOCIETA’
Il declino dell’impero occidentale
Quella che stiamo attraversando è più di una crisi. Sembra piuttosto un momento di disgregazione che ha a che fare con la morte di una... Leggi tutto
Terminale multimediale mononeuronale
E che poi non mi si venga a dire che sono il solito cinquantenne nostalgico che propone solo la roba dei tempi suoi… La verità... Leggi tutto
Se gli Stati tornassero a emettere moneta secondo il fabbisogno reale della comunità
Possono finire i soldi? Dopo il 1971 la moneta non è più legata all’oro. Per avere più denaro non è più necessario scavare delle miniere... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
L’indice della felicità
Che non si viva solo di prodotto interno lordo ormai è risaputo nonostante la sua tenace resistenza. Un po’ meno conosciuto è il rovesciamento del... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Un mondo a rischio – Il Polo Nord si squaglia ma noi pensiamo allo spread
Il quotidiano La Stampa, nella sua edizione digitale, ogni mattina accanto alla testata, quindi nella posizione di maggior risalto, pubblica con tutta evidenza il dato... Leggi tutto
ECOLOGICAMENTE
Il Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile
Tempo di consuntivi, tempo di rapporti. L’Istat ha appena presentato il Bes (Rapporto sul Benessere Equo e Sostenibile) e credo che la rubrica “Ecologicamente” lo... Leggi tutto
L’OPINIONE
L’ingiustizia che agita il mondo
Dio è morto, la religione no. Se si uccide in nome della propria fede, non è Dio che si sta cercando, ma esclusivamente la propria... Leggi tutto
SALUTE E BENESSERE
Mal di schiena? Fai un bel respiro
Una delle problematiche più comuni nella società moderna è il mal di schiena e le strategie di intervento davvero efficaci per risolverlo risultano essere molto... Leggi tutto
SALUTE E BENESSERE
Il sistema craniosacrale e la terapia di Ledger
Tutti noi conosciamo il sistema cardiovascolare o quello respiratorio. Nel nostro corpo, anche se meno conosciuto, esiste analogamente il sistema cranio-sacrale, il cui nome deriva... Leggi tutto
SALUTE E BENESSERE
Anche l’osteopata in squadra contro i traumi
L’osteopata individua gli squilibri biomeccanici e aiuta a risolvere i disturbi neurofisiologici dello sportivo agendo sulla struttura articolare, fasciale, viscerale, cranio-sacrale. La visita osteopatica preventiva... Leggi tutto
SALUTE E BENESSERE
Artrosi all’anca: cosa può fare l’osteopatia
L’osteopatia si ispira alla medicina olistica, che ritiene che gli individui ‘funzionino’ come un’entità unica, che non può essere divisa in più parti. L’osteopatia, quindi, non... Leggi tutto
SALUTE & BENESSERE
Pubalgia, la patologia dell’atleta
Oggi parliamo di pubalgia, il dolore all’addome e alla zona pelvica. Interessa soprattutto gli sportivi, in particolare i professionisti, cioè coloro che svolgono attività continuative... Leggi tutto
SALUTE & BENESSERE
L’osteopatia e la medicina tradizionale: chi cerca la causa e chi cura l’effetto
La ricerca della causa e l’intervento sulla malattia differenziano l’osteopatia dalla medicina tradizionale allopatica, che spesso ha come unico scopo la cura del sintomo. Le... Leggi tutto