LA SINISTRA PERDUTA E UN MATCH SENZA STORIA
Il passato di Renzi contro il futuro di Berlinguer
Sentire parlare Renzi di Berlinguer è come sentire Gelain parlare di Edson Arantes Do Nascimiento. Non è semplicemente offensivo, è fuori tema. Non c’entra nulla,... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
O bli-bli o bla-bla… Il racconto e la politica
Imperversa tra i protagonisti (invariabilmente gli stessi) dei nostri talk show televisivi il termine ‘racconto’ della e nella politica che viene declinato associandolo al tratto... Leggi tutto
Renzi vs Berlinguer e gli equivoci di una Sinistra confusa
Da: Cristiano Mazzoni Sentire parlare Renzi di Berlinguer è come sentire Gelain parlare di Edson Arantes Do Nascimiento. Non è semplicemente offensivo, è fuori tema.... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il fallimento della cultura e le colpe degli intellettuali
S’allontana il delirio ferragostano funestato dalle terribili notizie del ponte crollato a Genova sul torrente Polcevera. Le immagini ripetute ossessivamente dalle tv e da internet... Leggi tutto
Incredibile risveglio
Un uomo che si risveglia dopo 30 anni di coma, un viaggio tra due generazioni in un mondo completamente, profondamente e inevitabilmente cambiato. Difficile immaginare... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Gramsci e il Futurismo Sociale: una storia indicibile?
Gramsci captò lo spirito almeno rivoluzionario del futurismo storico originario e di Marinetti in particolare: ma la storia da rifare oggi appare quantomeno indicibile, molto... Leggi tutto
Dietro i banchi: c’era una volta “la scuola”
(pubblicato il 10 ottobre 2015) C’era una volta “la scuola”, quella che non aveva aggettivi, che significava lezioni, insegnanti e compagni, il bidello, la ricreazione... Leggi tutto
L’INCHIESTA
Dietro i banchi: “Moratti impara la lezione, non sai cos’è la pubblica istruzione”
2. SEGUE – Nel dicembre 2001 si tennero a Roma gli “Stati Generali della Pubblica Istruzione” e in questa occasione si palesarono chiaramente le direttive... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
Dì qualcosa di sinistra (ma senza disturbare). Orizzonti di cambiamento fra moderazione e radicalità
C’è poca speranza che la più celebre invocazione di Nanni Moretti trovi accoglienza. A sentire il dibattito di Internazionale, che ha scelto per titolo proprio... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Quando la sinistra cominciò a cambiare verso
Quando si affacciò alla politica nei fatidici anni Sessanta, la mia generazione ebbe la fortuna di incontrare tanti (non tutti) buoni maestri che seppero contemperare... Leggi tutto
L’OPINIONE
Perché la Grecia fa paura
Ma esistono ancora i “socialisti europei”? Man mano che i nodi vengono al pettine l’insipienza e la marginalità di quella che ancora si chiama pomposamente... Leggi tutto
GERMOGLI
Coerenza
L’aforisma di oggi
Idee, valori, comportamenti: la forza dell’esempio e della coerenza. “E ora compagne e compagni, vi invito a impegnarvi tutti, in questi pochi giorni che ci separano... Leggi tutto
ACCORDI
Una brava persona.
Il brano di oggi…
Ogni giorno un brano intonato a ciò che la giornata prospetta… (per ascoltarlo cliccare sul titolo) Giorgio Gaber – Qualcuno era comunista Avrebbe compiuto oggi... Leggi tutto
ACCORDI
Il giorno dopo il crollo.
Il brano musicale di oggi
Il crollo del Muro di Berlino mette fine a un grande inganno: il comunismo secondo Stalin e i suoi epigoni. Una mostro che, in patria,... Leggi tutto
L’OPINIONE
Tutti pazzi per Renzi,
il mutante genetico
Il “renzismo” viene ormai spacciato come un fenomeno politico inarrestabile. O ti adegui allo stil novo (tortellini, gelato e docce comprese) o sei un residuato.... Leggi tutto
Berlinguer e la questione morale trent’anni dopo
Undici giugno 1984: muore Enrico Berlinguer. Dopo trent’anni, il tempo per un giudizio equanime sulla sua figura di politico e di statista non è ancora... Leggi tutto
L’Europa che vorrei nel segno di Bassani, Berlinguer e Willy Brandt
Da MONACO DI BAVIERA – Devo confessare che ho, per la prima volta dopo tempo, nutrito un po‘ di paura prima delle elezione per il... Leggi tutto