La Basilica di San Francesco
un gioiello a Ferrara
Mentre camminavo per andare a lezione, sono passata innumerevoli volte davanti alla Basilica di San Francesco, all’angolo tra via Terranuova e via Savonarola a... Leggi tutto
Tesori fantastici, ecco dove trovarli
Quando una città è immersa nella Storia e nell’arte di un lontano passato, risulta difficile riuscire a comunicare con adeguatezza ogni singolo tesoro. Sono talmente... Leggi tutto
Il rifugio incompiuto di Ludovico il Moro: Palazzo Costabili, capolavoro del Rinascimento
Ludovico Maria Sforza, detto il Moro per ragioni mai chiarite, lo voleva a tutti i costi. Divenne duca di Milano nel 1494 e lo sarebbe... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Un mesto taccuino
Un ritorno triste a questo Diario non solo per le brutte vicende cittadine e nazionali ma perché ci ha lasciato la compagna di vita, la... Leggi tutto
Nove chilometri di storia
di Francesca Ambrosecchia Nove chilometri di fortificazione proteggono e cingono ancora il centro cittadino. Le mura ferraresi costituiscono uno dei simboli della città rinascimentale. Un... Leggi tutto
L’ultima chiesa di Biagio Rossetti
di Francesca Ambrosecchia Dopo un caffè post-pranzo e una chiacchierata sulle panchine di pietra è giunta l’ora di tornare sui libri. Fuori dalla finestra dell’aula... Leggi tutto
Una magnifica linea retta tra il Castello Estense e la Porta degli Angeli…
di Francesca Ambrosecchia Sono in piedi e nell’attesa, appoggiata alla bicicletta, mi guardo un po’ intorno. Di fronte a me c’è la facciata di un... Leggi tutto
Ferrara bollente, ma ogni albero vale cinque climatizzatori
Ferrara bollente. La settimana scorsa la città estense è salita alla ribalta delle cronache nazionali, in quanto città più calda d’Italia con temperature percepite di 49... Leggi tutto
Il fascino senza tempo di Piazza Ariostea
di Francesca Ambrosecchia Il sole sta tramontando. Non si sente più la musica provenire da alcuni gruppetti di ragazzi o le urla dei bambini che... Leggi tutto
Fior fior di monumenti
Incorniciati e avvolti di fiori, i monumenti di Ferrara sembrano ricevere i dovuti onori; e altrettanti l’ideatore che della città estense è il sommo costruttore. In foto:... Leggi tutto
Invito a sbirciare nel Quadrivio: Ferrara ritrova il parco dimenticato dei Prosperi-Sacrati
Nelle guide turistiche di Ferrara questo giardino non c’è. Eppure lo spazio verde di Palazzo Prosperi-Sacrati doveva essere uno dei più splendidi della splendida città... Leggi tutto
E alla Biagio Rossetti preside, genitori e insegnanti ridipingono la scuola
Sono stati giorni impegnativi per i docenti d’Italia, uniti (quasi) tutti contro la “buona scuola” del presidente Renzi. Tra il tanto parlare, cortei e minacce,... Leggi tutto
Gli Estensi e la cultura: vivacità intellettuale, lungimiranza e progettualità
AMMINISTRAZIONE DEGLI ESTENSI A FERRARA/2 Nel XV secolo, grazie soprattutto ai grandi artisti che diedero vita alla celebre “officina ferrarese”, Ferrara si connotò come uno... Leggi tutto
Ambiente, salute, lavoro: i ‘Valori di sinistra’ di Giuseppe Fornaro, candidato che non t’aspetti
Un passato da giornalista, un presente da presidente provinciale della Fiab, la federazione degli amici della bicicletta, e un impiego nel comparto farmaceutico, lontano da... Leggi tutto
La piazza Nuova e il tempio del jazz
Sotto le volte all’angolo tra via del Fossato e piazza Ariostea, all’uscita da scuola. Arrivano persone alla guida di sontuosi fuoristrada a prendere i loro... Leggi tutto