DI MERCOLEDI’
Il carcere, il gorgo e la seconda voce dell’anima.
Di mercoledì ho fatto la spesa al mercato del mio paese, come sempre. Anche oggi ho avuto incontri brevi, saluti frettolosi, la visione istantanea di... Leggi tutto
Come rendere un’abbazia la prima d’Italia (e farla rimanere tale per otto secoli)
Chiostri, torri, biblioteche, giardini, orti… A essere svanito nel nulla non è solo l’antico prestigio del “Monasterium in Italia princeps” – come amava definirla Guido... Leggi tutto
Il museo Archeologico è il migliore, parola di turista
Il primo museo da visitare a Ferrara, secondo la classifica stilata in tempo reale da turiste e turisti che ogni giorno vengono nella città estense?... Leggi tutto
“Istanti”, intrecci di vita quotidiana cuciti dall’estro poetico di Franco Stefani
Franco Stefani, Istanti, Genesi, 2019 Il libro sarà presentato a Ferrara, alla biblioteca Ariostea, mercoledì (3 aprile) alle 17. Con l’autore dialogherà l’attore e conduttore... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
“Libriamo” la Gad
Perché non accogliere la proposta di alcuni cittadini e abitanti del quartiere di costituire un polo bibliotecario in zona Gad? Rispondere con le armi della... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Chiavi di lettura, il trionfo della Spal attraverso voci e ricordi dei cronisti sportivi
Per tutti quelli che non hanno mai smesso di sognare… A suggello di due campionati entusiasmanti la Spal ha ritrovato la serie A dopo 49... Leggi tutto
L’Ariostea: uno scrigno della storia estense
di Francesca Ambrosecchia È un luogo di grande ricchezza culturale ma anche storica. È la biblioteca più conosciuta della nostra città, la Biblioteca Ariostea. Situata... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Il tormento e l’estasi: il lascito dei miei libri
Le dolenti note che hanno accompagnato le celebrazioni di Tullio de Mauro alla presenza della ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, che con voce rattenuta dialogava con... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Cultura in tutti i sensi: ecco una bella idea pronta per essere copiata
A girare per la rete capita di incontrare città della conoscenza, città che apprendono anche qui da noi, nel nostro paese. Spesso non visibili, sono... Leggi tutto
Finanza ed etica, più che la retorica contano equità e responsabilità
(Pubblicato il 7 maggio 2015) Finanza etica, abbiamo provato a parlarne nel più recente degli incontri del ciclo ‘Chiavi di lettura’ organizzati da Ferraraitalia, lunedì 20... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Pensione delle mie brame: in Ariostea, Somma, Poma e Santolini spiegano cosa ci attende a fine lavoro
Tema già caldissimo che rischia nei prossimi anni di divenire incandescente. L’ultimo appuntamento del ciclo 2016 di “Chiavi di lettura, opinioni a confronto sull’attualità”, ha... Leggi tutto
VIDEOCONFERENZA
Ragioni e passioni della politica secondo Remo Bodei
“Remo Bodei eccellente, pubblico numeroso, attenzione e discussione: piena soddisfazione degli organizzatori… Non è mancato niente per far sì che si trattasse di un evento... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
La passione per la ragione
Consideriamo la ragione la facoltà di pensare, la capacità di discernere il vero e il falso, il giusto e l’ingiusto, il bene e il male:... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Libri illuminanti.
La foto di oggi…
Prendere in prestito libri senza muoversi e leggere, gratuitamente, a qualsiasi ora del giorno e della notte, che sia domenica o Ferragosto poco importa. Adesso,... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Libri gustosi.
La foto di oggi…
Pasticci di pasta reale ripieni di riso alla turca, fritti e ricoperti di zucchero… Dai piatti rinascimentali del cuoco di corte Messisbugo, fino alla cucina... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
La spoliazione della biblioteca di Casa Cini
di Maria Paola Forlani In Italia i musei sono al servizio della sovranità del popolo, dell’uguaglianza sostanziale. Al servizio dell’integrazione e della dignità di tutti.... Leggi tutto
IL CASO
La biblioteca scomparsa di Celio Calcagnini, custodiva anche le opere di Savonarola
Dove sono finiti gli oltre mille libri della biblioteca di Celio Calcagnini? E’ questa l’interrogativo girato ai ferraresi da Oliviero Diliberto, che nei panni dello... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Ri-scossa: Ferrara a tre anni dal terremoto, fra ricostruzione e ripensamenti
A tre anni dal sisma che ha squassato le nostre vite, ci interroghiamo sul presente e il futuro della città. Stanno arrivando i finanziamenti per... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Finanza, economia e bisogni reali: lunedì in biblioteca dibattito di Ferraraitalia sul mondo che va a rovescio
“Non c’è stata nessuna iniziativa concreta da parte dei governi per porre fine alle attività delle banche che hanno causato la crisi; anzi, ci sono... Leggi tutto
‘Chiavi di lettura’ di Ferraraitalia: l’Islam fra inganni dell’Isis e approssimazioni di stampa
L’Isis è una tentazione del tutto simile a quella sposata dai regimi totalitari consumati in Europa nel secolo scorso. Il desiderio di impadronirsi di una... Leggi tutto
“IsIslam?”, gli audio integrali e le foto della conferenza di Ferraraitalia in biblioteca Ariostea
Pubblichiamo qua gli audio integrali dell’incontro “IsIslam? Fanatismi, fondamentalismi, integralismi: terroristi e nuovi crociati”, organizzato da Ferraraitalia il 23 marzo alla biblioteca Ariostea. L’incontro, condotto dalla giornalista Monica... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Il rischio Isis oggi in Ariostea
L’Iraq, la Siria, la Libia, ora la Tunisia. La progressiva avanzata dell’Isis acuisce la percezione del pericolo. Il terrorismo di matrice islamica appare ormai alle... Leggi tutto
IsIslam? All’Ariostea dibattito di Ferraraitalia su fanatismi, terroristi e nuovi crociati
Minacce, ritorsioni, attentati, barbari omicidi… La strategia dell’Isis e la sua avanzata sino alle porte di casa nostra genera sgomento e paura. La tentazione di... Leggi tutto
LUNEDI’ 16 FEBBRAIO ALLE 17
Mafia a Ferrara: allarmismo o rischio reale?
FERRARAITALIA PRESENTA: Chiavi di Lettura opinioni a confronto sull’attualità Lunedì 16 febbraio – ore 17 – biblioteca comunale Ariostea MAFIA A FERRARA Allarmismo o rischio... Leggi tutto