Ariosto… ritorna al futuro
E se Ariosto fosse nato in questo secolo? Detto, fatto. Eccolo il cantore dell’Orlando furioso, in carne, ossa, barba e capelli. In versione poeta esordiente.... Leggi tutto
Gli archivi si aprono alle scuole: a tu per tu con le fonti documentarie
Chi lo pratica lo sa: si produce documentazione attraverso diverse modalità, tutte mirate a testimoniare e far conoscere. Scrivere, trascrivere, intervistare, rilevare, elaborare dati, registrare, fotografare, riprendere,... Leggi tutto
Furioso da 5 secoli
E’ il 22 aprile 1516, esattamente cinquecento anni fa, che a Ferrara esce quello che viene considerato il primo bestseller della storia moderna: l’Orlando Furioso di... Leggi tutto
Cinquecento anni di Furioso, grande esposizione documentaria in Ariostea
Dovevano essere davvero tantissime le api che hanno prodotto il miele dell’Orlando furioso, opera meravigliosa consegnata nei secoli a tutta l’umanità. Fuor di metafora: nell’immagine... Leggi tutto
Angelica liberata… in Ariostea
Ma quante ariostesche “Angeliche liberate” che si offrono su quadri, tele, incisioni e persino fumetti. A fare notare, rintracciare e argomentare la frequenza di queste... Leggi tutto
Orlando 500 anni dopo
“Orlando furioso” di Ludovico Ariosto compie 500 anni e la biblioteca Ariostea ferrarese tira fuori una serie di opere inaspettate, dedicate all’antico cavaliere che era... Leggi tutto
“Ferrara? Troppo bella!”
Lo sapevate che Lucio Dalla ha cantato “4 marzo 1943” al Circolo dei negozianti di Ferrara prima che al Festival di Sanremo? E che la... Leggi tutto
Tu chiamale se vuoi emozioni
Che cosa sono le emozioni? Come si manifestano, da dove hanno origine? Quanti e quali sono i problemi che ruotano attorno ad esse? Tante sono... Leggi tutto
VIDEO
Solidali e felici, dal mutualismo alla sharing economy
Ciclo “Chiavi di lettura, opinioni a confronto sull’attualità” Solidali e felici, un altro mondo è possibile: dal mutualismo alla sharing economy – [GUARDA IL VIDEO... Leggi tutto
AUDIOCONFERENZA
Non sono solo parole: Baratelli illustra l’alfabeto della democrazia
“Nel Dna della democrazia c’è la promessa di emancipazione per tutti i cittadini, ai quali vengono attribuiti gli stessi diritti e i medesimi doveri. Tale premessa... Leggi tutto
APPUNTAMENTI
Dare un senso alle parole: ginnastica mentale per la cittadinanza democratica
Fiscalità. È una delle “Parole della democrazia” scelte dall’istituto Gramsci e dall’istituto di Storia contemporanea di Ferrara per il ciclo di incontri programmati anche quest’anno... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO.
Quando lo spot mette in scena l’anima. Oggi in biblioteca
Poveri, ma belli. O forse soprattutto belli, in contesti fascinosamente poveri. Come succede con lei – giovane, sexy, elegante – davanti a un banco di... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
In inglese è sexy, ma l’italiano è più figo
E’ meglio organizzare workshop o laboratori? Mandare un tweet o un cinguettio? Parlare di argomenti popolari o mainstream? Il dilemma tra la voglia di usare... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Belli e dannati.
La foto di oggi…
Oggi alle 17 Saranno Francis Scott Fitzgerald e la moglie Zelda, coppia icona dell’America degli anni Venti, i protagonisti, dell’appuntamento d’apertura della nuova stagione di... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Libri illuminanti.
La foto di oggi…
Prendere in prestito libri senza muoversi e leggere, gratuitamente, a qualsiasi ora del giorno e della notte, che sia domenica o Ferragosto poco importa. Adesso,... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Invisibile in mostra. Profumi tra storia e chimica
Mostrare l’invisibile: profumi, essenze, sensazioni. E’ quello che vuole fare “Stazioni olfattive”. Ma cos’è che si va a vedere, sentire, annusare? Lo spiega il sottotitolo... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Ludovico addio.
La foto di oggi…
Ludovico Ariosto se ne va. E’ il 6 luglio 1533 il giorno della morte del grande poeta, autore dell’Orlando furioso, l’eroe “che per amor venne... Leggi tutto
L’INTERVISTA
La leggenda di un ciclista. Edoardo Rosso: “Al và com un Binda!”
“Larger than life” è una espressione che letteralmente sta per “più grande della vita”, ma che tradotto si utilizza per indicare qualcuno o qualcosa di... Leggi tutto
L’EVENTO
Tappa ferrarese del “Giro d’Italia in 80 librerie”
Finalmente ci siamo, venerdì 26 giugno arriva a Ferrara il “Giro d’Italia in 80 librerie“: percorso a tappe lungo 1200 chilometri, dal Friuli Venezia Giulia... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Libri gustosi.
La foto di oggi…
Pasticci di pasta reale ripieni di riso alla turca, fritti e ricoperti di zucchero… Dai piatti rinascimentali del cuoco di corte Messisbugo, fino alla cucina... Leggi tutto
LA MOSTRA
Che gusto, in quei libri. Guide e ricettari da vedere in Ariostea
Ogni ricettario è una promessa: acquolina in bocca, ricordi, desideri. Come affacciarti a una vetrina di pasticceria o annusare il profumo di pane che esce... Leggi tutto
EVENTUALMENTE
Fa tappa a Ferrara il Giro ciclistico d’Italia fra scrittori e librerie
Ferrara è la città di Ludovico Ariosto, del Tasso, di Giorgio Bassani, ma Ferrara è anche la città italiana delle biciclette. Naturale perciò che “Il... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Ferrara a tre anni dal terremoto, il punto sulla ricostruzione del patrimonio monumentale
Sono passati tre anni dal terremoto che ha duramente colpito l’Emilia-Romagna, molti hanno ancora nelle orecchie lo spaventoso boato di quella notte. La paura e... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Teatro segreto.
La foto di oggi…
C’è un teatro nascosto, a Ferrara. Si trova all’interno della principale biblioteca comunale, ma normalmente non è visitabile. Lo sarà domani, giovedì 23 aprile, giorno... Leggi tutto