PRESTO DI MATTINA
Il girasole e il periscopio
«Portami il girasole ch’io lo trapianti nel mio terreno bruciato dal salino, e mostri tutto il giorno agli azzurri specchianti del cielo l’ansietà del suo... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Francesco
“Oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca”: l’espressione di papa Francesco, ripetuta ormai tante volte va sempre ricondotta, compresa ed esplicitata nel... Leggi tutto
UN’ALTRA EUROPA:
pensare e progettare un futuro solidale
Il futuro c’è se si progetta. È ora di aprire un confronto perché l’occasione storica delle elezioni europee che si compirà tra due anni trovi... Leggi tutto
Libertà obbligatoria e tradimento della parola
Viviamo tempi estremi. La pandemia lo ha reso evidente ma i tempi estremi erano già presenti nel passato, solo che erano invisibili ai più. Oggi... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’immagine attesa
Immaginare, lungi dall’emulare, è come generare, o meglio farsi portatore di un altro. L’immagine è grembo del pensiero, che attraverso la corporeità sensibile viene... Leggi tutto
Helgoland: l’isola che c’è ma non si vede
Ho da poco finito di leggere Helgoland di Carlo Rovelli. Le sue prime pagine mi hanno aperto il cuore. In questi giorni in cui tutti... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Donne adulte
L’incanto delle parole scabre e possenti mi ha presa di nuovo leggendo Borgo Sud di Donatella Di Pietrantonio. Era accaduto col romanzo precedente, L’Arminuta, vincitore... Leggi tutto
Richiamo all’ordine!
Appena iniziato il lockdown di marzo, una mia amica mi invia un messaggio per invitarmi a seguire un webinar gratuito sul metodo di studio di... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – Tanto per cambiar…
A due piazze fra Riccarda e Nickname che si è accorto di avere cercato di cambiare l’altro. Un errore di cui ammette tutto, anche la... Leggi tutto
QUEL PARADIGMA CHE ABBIAMO ADDOSSO
e l’incapacità di guardare con occhi diversi
Ragazzotto, sui banchi di scuola ad apprendere il latino, nulla mi tormentava di più che portare a memoria i paradigmi dei verbi irregolari: fero, fers,... Leggi tutto
I vecchi e i giovani
Quante volte abbiamo sentito gli adulti lamentarsi dei giovani? Questi giovani che non conoscono più i valori fondamentali di un’epoca passata, proprio non li capiscono.... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – L’amore in viaggio
Nella puntata precedente di A due piazze, Nickname immaginava viaggi alla ricerca di qualcuno, o di se stessi, quegli ‘altrove’ dove potersi fermare. I lettori... Leggi tutto
EPOCA DI GRANDI CAMBIAMENTI…
o un vero e proprio Cambiamento d’Epoca?
Sono convinta, che viviamo un cambiamento d’epoca e non un’epoca di cambiamenti. Non sono l’unica ovviamente a pensarlo e l’ho sentito spiegare in modo molto... Leggi tutto
ABOLIRE LA MISERIA!
Francesco ai movimenti popolari: “Tierra, Techo e Trabajo”
“Forse è giunto il momento di pensare a una forma di retribuzione universale di base che riconosca e dia dignità̀ ai nobili e insostituibili compiti... Leggi tutto
LETTERA APERTA DI UNA SEMPLICE CITTADINA:
“Egr. Sig. Presidente del Consiglio, ecco cosa ci dovrebbe insegnare questo dramma”
Mi voglio rivolgere direttamente a Lei, egregio Presidente del Consiglio on. Giuseppe Conte, perché vorrei poterLa guardare negli occhi e chiederLe a cosa mai sia... Leggi tutto
DOPOELEZIONI Appello da sinistra alla Sinistra:
“Non basta aggiornare i programmi, occorre una grande visione capace di interpretare il mondo nuovo in cui viviamo”
Testo integrale dell’appello Siamo persone di sinistra che hanno contribuito alla vittoria di Stefano Bonaccini nelle elezioni del 26 gennaio in Emilia Romagna. La destra,... Leggi tutto
Nuovi modelli per affrontare il presente
Essere per la prima volta dopo le elezioni comunali a Ferrara evoca uno strano sentimento. A prima vista non è cambiato niente. Dopo la vittoria della... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
L’unione fa la… rivoluzione
Non c’è bisogno di impegnarsi in grandi, eroiche azioni per partecipare al processo di cambiamento. Piccoli gesti, se moltiplicati per milioni di persone, possono trasformare... Leggi tutto
007 cambia sesso!
Ho appreso per caso qualche giorno fa che il prossimo James Bond sarà interpretato da una donna di colore. Un rinnovamento non da poco, una... Leggi tutto
Pregi e difetti
Il difetto è quella debolezza, quella mancanza che ci contraddistingue tanto quanto un nostro pregio. Generalmente ci accompagna sin dall’infanzia e magari ci è valso... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La società pruriginosa
Ho deciso di iniziare l’anno nuovo con una lettura impegnata. Ho acquistato su Amazon l’ultima opera di Proudhon e Grattari (Grat ta ‘ri), “La società... Leggi tutto
L’arte di cambiare per restar se stessi
L’arrivo di un nuovo anno, come una tappa importante della vita o una ricorrenza significativa sono tutte circostanze che ci inducono ad un bilancio e... Leggi tutto
I tempi cambiati
Raccontava mia nonna, vecchia contadina delle Alpi è vera leader di una famiglia frettolosamente definita “patriarcale”, che quando seppe che avrebbe avuto una pensione, che... Leggi tutto
Il potere dell’arte
di Francesca Ambrosecchia L’arte comprende diverse modalità di realizzazione, con le quali può operare in diversi contesti. Non troviamo arte solamente all’interno dei musei e... Leggi tutto