Perché io oggi sciopero
Fare sciopero non è come fare fuoco ai tempi del liceo e andare al parco Massari all’insaputa dei genitori. Non è come mettersi in... Leggi tutto
Da Robin Hood a Sceriffo di Nottingham:
lo sciopero generale visto da Marattin.
“Le faccio un esempio: una commessa di un supermercato che durante questo periodo ha continuato a lavorare, garantendo il servizio anche quando il Paese... Leggi tutto
Rischiare la vita per rimanere poveri: a proposito dello stato del lavoro
A proposito dello stato del lavoro nel nostro paese, due fatti recenti mi hanno colpito. Il primo è la morte (l’ultima di una interminabile... Leggi tutto
Diario in pubblico: Amitiés
L’impulso primario è certamente quello di riferire sulla conferenza dantesca intitolata “Narrare l’indicibile. Vedere l’invisibile. Dante e la funzione della memoria “, che ho tenuto... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
Assalto alla sede della CGIL
ASSALTO ALLA SEDE DELLA CGIL La storia nera Nera fascista E neofascista È fatta di infiltrazioni C’è una cattiva idraulica In giro Qualche Sopravvissuto Dell’era... Leggi tutto
Il marcio su Roma
Ricordate l’ #andràtuttobene? Non va tutto bene. Il green pass sarà uno strumento discutibile, ed io ne discuto spesso con persone serie che ne contestano... Leggi tutto
SE 20.000 VI SEMBRAN POCHI…
A Firenze nasce una nuova opposizione. L’unica.
Per raccontare cosa è successo ieri, 18 settembre 2021, a Firenze, bisogna partire dall’inizio. Comincia cosi la canzone dei partigiani della brigata. Nel corso degli... Leggi tutto
Lo spartiacque del Partito Democratico
Genealogia di una catastrofe è il titolo di un articolo che Massimo Cacciari ha scritto per L’Espresso (14 marzo 2021), sulle ultime vicende che hanno... Leggi tutto
Riders on the storm: delivery, algoritmi e varie disumanità
“Algoritmo: [dal lat. mediev. algorithmus o algorismus, dal nome d’origine, al–Khuwārizmī, del matematico arabo Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec. (così chiamato perché nativo di Khwarizm, regione dell’Asia Centrale)]. – 1. Termine che... Leggi tutto
I giorni dell’abbandono: pensionati in piazza per difendere la propria dignità
In questi giorni, fino al 15 novembre, a Ferrara e in provincia i sindacati dei pensionati appartenenti a Cgil, Cisl e Uil raccolgono le firme... Leggi tutto
Contro violenze e iniquità: Camusso e Sabbadini a Ferrara per riaffermare i diritti delle donne
di Cristiano Zagatti, segretario generale Cgil – Ferrara Virginia Woolf, intellettuale femminista britannica e convinta sostenitrice dell’uguaglianza tra i generi, scriveva che una donna deve... Leggi tutto
I “sinistrati”, pochi e divisi pure nel cordoglio per gli schiavi dei campi
Dodici braccianti africani schiavizzati nelle nostre campagne muoiono su una strada in un terribile incidente e la risposta che tutti ci attendevamo, per lo meno... Leggi tutto
L’addio a Luana Vecchi, staffetta partigiana: una vita a difesa dei diritti delle donne e dello stato sociale
di Loredana Bondi Onore a Luana Vecchi, una donna che ci ha insegnato il valore della partecipazione e guidato nelle battaglie a difesa dei diritti... Leggi tutto
Susanna Camusso a Ferrara:
il nemico non sono i migranti è il mercato
Tentare di dare un nome e una storia ad alcuni dei loro volti, per iniziare a considerare i migranti come persone con una dignità e... Leggi tutto
Non ce la possiamo fare.
Storia di italiani alle prese con l’efficienza teutonica
Di Franco DiGianGirolamo Anche se avessimo il talento e la modestia di chi sa copiare, non ce la faremmo. Ci sono dei “fondamentali”, che regolano... Leggi tutto
Sfruttamento, precariato e discriminazione: storie di lavoratori ferraresi
Uno spettacolo per andare, valigia in mano, alla ricerca dei diritti del e sul lavoro, sempre più difficili da trovare, tra precariato, sfruttamento e discriminazione,... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Sateriale su beni culturali e diritto di sciopero: “Se il lavoratore perde il consenso forse sbaglia le forme della lotta…”
Una vita nel sindacato, quattro anni alla presidenza dell’Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco, ora coordinatore nazionale del Piano del lavoro Cgil: il suo percorso pone l’ex... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Ci rubano il lavoro? No ce lo danno.
La foto di oggi…
Il Primo Maggio di questi tempi, invece di celebrare il lavoro, si compiange la sua assenza. Senza lavoro e senza serenità economica è facile abbandonarsi... Leggi tutto
IL VETRIOLO
Guida semiseria al Jobs act
Ecco, ci siamo! Dopo mille annunci e montagne insormontabili di chiacchiere, ora il famoso jobs act è legge e dal 1° gennaio entrerà ufficialmente in... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Oltre la protesta: l’orizzonte della sinistra
La Cgil e la sua manifestazione di Roma sono roba vecchia, il Pd della Leopolda è il nuovo. Tra futuro e passato volete restare ancorati... Leggi tutto
L’OPINIONE
Le belle bandiere
e gli ideali
che meritano rispetto
Ieri, nel guardare le immagini in televisione della bella manifestazione sindacale, il mio animo profondamente malinconico, per un attimo, ha rivissuto altre manifestazioni altrettanto partecipate,... Leggi tutto
GERMOGLI
Manifestando si lavora.
L’aforisma di oggi
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata… Tristemente, in vista della manifestazione nazionale indetta da Cgil e... Leggi tutto
La priorità è il lavoro. Appello a sostegno della manifestazione della Cgil del 25 ottobre
“Lavoro, dignità, uguaglianza per cambiare l’Italia”. A sostegno delle motivazioni che sono alla base della manifestazione nazionale indetta dalla Cgil a Roma per sabato prossimo (25... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Lo ‘Zucchero’ di Sateriale:
“Ferrara dolcissima, pigra
e contenta di esserlo”
Da una settimana “Tutti i colori dello zucchero” è in libreria. E domani, per festeggiare idealmente l’evento e presentarlo ai lettori, in libreria (da Ibs alle 18,... Leggi tutto