PRESTO DI MATTINA
La Chiesa, un popolo ospitale
Istruzioni per un popolo ospitale «Dio volle santificare e salvare gli uomini non individualmente e senza alcun legame tra loro, ma volle costituire di loro... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
La Chiesa che non c’è
«Che cos’è luna? il pezzo greggio di minerale, non ancora fuso e forgiato» (Ted Hughes). La chiesa che non c’è. Immaginare la chiesa nel... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Segui le orme
«Segui le orme del gregge», si legge nel Cantico dei cantici. Che altrove aggiunge: «Se non lo sai, o bella tra le belle,/ cammina... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Liturgia come poesia
“Amor dammi l’Amore!”: un mormorio Di gente in pena. L’Ostia, in alto, casta Attrae i cuori: “Sì, vivere è Cristo” (C. Rebora [Qui], Le poesie,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
la gioia nell’unità
«Gaudium unitate»: la gioia nell’unità, dove il sostantivo unitas è declinato all’ablativo unitate, anziché al genitivo unitatis onde sottolineare, non già una determinazione della gioia... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Contare i giorni è raccontarli
«Insegnaci i giorni a contare, a cercar la sapienza del cuore. Mille anni ai tuoi occhi che sono? Sono appena il giorno di ieri,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Un andare nascendo
«Si richiede all’Aurora, anche senza saperlo, questo seguitare a nascere. Si richiede all’assoluto dell’essere, e alla pienezza della luce, e al dispiegarsi del tempo, di... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Si misero in cammino gli alberi
Si misero in cammino gli alberi. Nella parabola biblica narrata nel libro dei Giudici (9, 8-15), gli alberi come gli uomini camminano dialogando. Essi parlavano... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Francesco
“Oggi non viviamo un’epoca di cambiamento quanto un cambiamento d’epoca”: l’espressione di papa Francesco, ripetuta ormai tante volte va sempre ricondotta, compresa ed esplicitata nel... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Identità narrabili
Identità nascoste. «”La gente, chi dice che io sia?“. Ed essi gli risposero: “Giovanni il Battista; altri dicono Elìa e altri uno dei profeti”. Ed... Leggi tutto
LE ULTIME, TREMENDE PAROLE DI FRANCESCO.
Se anche il Papa dimentica il sacramento dell’Amore
Il Papa è tornato a parlare e lo ha fatto in una conferenza stampa nel viaggio di ritorno dalla Slovacchia. Ha toccato questioni delicate... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Un ospedale da campo
«La parrocchia, appunto perché è una comunità, non può avere il passo delle élites. Il suo è un passo cadenzato e stanco, misurato sugli... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Francesco, “pastore degli sguardi”
Cerco il tuo felice volto, Ed i miei occhi in me null’altro vedano (Ungaretti, Vita d’uomo, 206). A questo ermetico verso, che ci ricorda... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Aparecida: lo stile di papa Francesco
Salvata dalle acque, dal fondo fangoso di un fiume nella valle del Paraiba, a metà strada tra la città di Sao Paulo e la... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Accendere l’immaginazione
Tornare a immaginare: questa la sfida della fede oggi. Essa è come il cieco nato Bartimeo, a cui Gesù chiedeva: “che cosa vuoi io... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Donna Teresa
“Donna eccezionale”: così Papa Montini definì Teresa d’Avila in occasione della sua proclamazione a Dottore della Chiesa. Un’espressione ripresa e rilanciata oggi nel 50°... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Dire Dio oggi: per una teologia nel cono di luce della gente
«Ammiriamo la poesia proprio perché sa parlare come la vita, ma siamo doppiamente commossi dalla vita che parla, senza saperlo, proprio come la poesia»,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il dono dell’aquila
La Pasqua non è qui; il sepolcro è vuoto, nessuno dentro; la pietra è ribaltata, le fasce sciolte, il sudario ripiegato in un angolo,... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Tattiche e strategie
D’estate, il marciapiede di mattoni sconnessi davanti a casa diventava il giardino di mia nonna Bianca. Noncurante del parco e delle belle aiuole dei vicini... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Si sta come coppi sui tetti
«Due strade divergevano in un bosco, e io, io presi la meno percorsa, e questo ha fatto tutta la differenza». La strofa finale di questa... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Quale Riforma per la Chiesa di oggi: ri-dare forma alle relazioni ecclesiali
«La parola non farà che tirarsi dietro altre parole, le frasi altre frasi. Così il mondo intende definitivamente imporsi» (Ingeborg Bachmann, A voi, parole (1961),... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Parole perdute e ritrovate
«La parola destinata a perdersi, così fuggevole nel suo rinascere costante, nella sua discesa e sùbita resurrezione… La parola – pietra che sorregge al costo... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Il segreto del tempo
Il segreto del tempo l’ho imparato in montagna, soprattutto al Passo della Passo della Mendola dove ci recavamo quand’ero in seminario. Ogni giovedì c’era l’appuntamento... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Credo, l’aurora…
Credo l’aurora: la veniente dalle tenebre, l’avvolta dal silenzio, sentiero che porta alla luce e ridona spazio e chiarore alle cose, luminosità al volto dell’uomo.... Leggi tutto