PER CERTI VERSI
Dileguarsi
Ogni domenica Ferraraitalia ospita ‘Per certi versi’, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio. Per leggere tutte le altre poesie dell’autore,... Leggi tutto
Cirfood al festival di Internazionale: cento milioni di pasti l’anno e un riguardo per la fame di cultura
Giuliano Gallini, anche quest’anno avete organizzato come CIRFOOD un momento di ricerca e dibattito al festival della rivista Internazionale. Al di là del tema e... Leggi tutto
La democrazia del cibo
di Francesca Ambrosecchia Ogni luogo, ogni città, ogni cultura ha una propria cucina. Piatti tipici, ricette particolari, il tutto accompagnato da vere e proprie usanze... Leggi tutto
La puzza delle contraddizioni del nostro pianeta
Esiste una logica nelle contraddizioni? Difficile dirlo, ma oramai siamo talmente strutturati in questo sistema che difficilmente potremmo immaginare un mondo diverso per cui: si,... Leggi tutto
Riflessioni sulla scuola che ci aspetta: salvare il desiderio di aggregazione dalla deriva individualista
di Loredana Bondi Vorrei riprendere le parole e i pensieri espressi da un caro amico, Giovanni Fioravanti che nella rubrica “La città della conoscenza” di... Leggi tutto
Granai per l’inverno dello spirito
Fondare biblioteche è un po’ come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. (Marguerite... Leggi tutto
Cibo e Cinema, Natura e Cultura
“La mortadella è buonissima, non c’è niente da fare, è proprio buona. La mortadella è comunista, il salame socialista e il prosciutto è democristiano! La... Leggi tutto
STORIE DI GUSTO
Buono proprio come il pane? Guida senza glutine
Buono come il pane. Facile da dire, un po’ meno da fare. Tanto più se non si può usare la farina di grano. Difficile è... Leggi tutto
STORIE DI GUSTO
Fragole, l’attesa di quelle buone buone
Fragole rosse. Che belle, invitanti, profumate. Poi le compri, le lavi e – irresistibilmente – ne mordi una. Sapore vago, annacquato, duro e inutile. Eppure... Leggi tutto
Macrobiotico: un mondo sano e controllato
Il grande tema che ha da sempre interessato, per ovvie ragioni l’uomo è l’alimentazione, tanto che il filosofo tedesco esponente della sinistra hegeliana Ludwig Feuerbach... Leggi tutto
Pasta design, allegria al supermercato
Aggirarsi per gli scaffali dei supermercati alla ricerca di qualche novità succulenta fa parte dello sport di molti di coloro che a casa si annoiano e... Leggi tutto
L’Europa in treno
Partiam, partiamo!!! Nonostante la quarantennale frequentazione di quel viaggio, l’organizzazione è sempre difficoltosa. Trovare il driver che ci accompagni all’Inferno, ovvero al cupo binario 16,... Leggi tutto
Cibo per la mente e per il corpo
Non si può pensare bene, né amare bene, né dormire bene, se non si è pranzato bene. (Virginia Woolf) Una quotidiana pillola di saggezza o... Leggi tutto
Pampapato delle mie brame: caccia al miglior dolce Igp
Il pampapato ferrarese entra nell’olimpo della gastronomia apprezzata e riconosciuta conquistandosi l’Igp. La parola in sé non è bella, perché è una sigla, perché anche... Leggi tutto
Expo proietta nel futuro la tradizione ferrarese
C’era anche il supermercato del futuro a Expo, di un futuro però molto simile al presente: non i droni-fattorini che ti portano a casa la... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Zucca, che gusto!
La foto di oggi…
Zucca al forno, passato di zucca, crostata di zucca, budino e tenerina di zucca, zucca fritta, marmellata e gelato di zucca, zucca violina e zucca marina, e sua maestà il cappellaccio... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
Cibi ad alto rischio: carne agli antibiotici e il mare è una pattumiera
di Francesco Fiore La nostra epoca è l’unica nella storia dell’uomo in cui non abbiamo la preoccupazione di procurarci il cibo. La produzione industriale infatti... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
Il cibo e la natura. Visioni di un mondo diverso e possibile
Storie minime di un mondo possibile e diverso, alle cui radici ci sono l’idea di una comunità solidale, il piacere della condivisione e dello stare... Leggi tutto
PUNTO DI VISTA
Expo -30, sotto il fantasmagorico Albero della vita il racconto del cibo nel mondo
di Fausto Natali Manca un mese alla chiusura dell’Expo 2015 ed è ancora un po’ troppo presto per fare dei bilanci, ma qualche breve considerazione... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Europa a chili.
La foto di oggi…
Funghi secchi dalle colline, frutta dalle campagne, cumino zenzero dalle latitudini più calde, birre da quelle più fredde. Mondi vicini e lontani in ogni forma... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Mangiare fa storia.
La foto di oggi…
L’ingresso del ristorante “La Provvidenza” negli anni ’60, Andy Warhol a tavola e il conto pagato da Gianni Agnelli, ma anche Bertino del ristorante “La... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Ricettario in punta di penna.
La foto di oggi…
Inaugura oggi alle 18 presso la casa galleria di Maria Livia Brunelli, la mostra di disegni “Ricettario Visionario” dell’artista ferrarese Marcello Carrà, dedicata al cibo.... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Frara da Expo.
La foto di oggi…
Cappellacci, cappelletti, salama da sugo, torta tenerina, risotto, anguilla, pesce, fritto da asporto, ma anche pizza, ceci, arrosticini e crêpes. Due giorni di degustazioni dedicate... Leggi tutto
UN’ALTRA ECONOMIA
Expo, una prospettiva oltre l’evento
Viviamo in un’epoca di profondo cambiamento, un’epoca in cui le tecnologie e la produttività progrediscono in una maniera mai vista prima nella storia. Le economie... Leggi tutto