C’è un’altra guerra sotto la guerra in Ucraina.
Verso un nuovo ordine monetario internazionale?
Donbass e Est Ucraina sono ricche di materie prime, gas (il più grande giacimento dopo quello norvegese), terre rare, grano, etc. Inoltre credo ci... Leggi tutto
Lo Zar teme le libertà e l’Occidente gioca a Risiko:
il disarmo globale è l’unica realpolitik possibile
Non so dire quanto sia mortificante scrivere di una guerra comodamente seduto nel tepore della propria casa. E’ un esercizio quasi spudorato, perchè davanti... Leggi tutto
Effetti collaterali (e costosi) delle politiche neoliberiste del governo Draghi
E’ dunque arrivato un nuovo provvedimento del governo per affrontare il tema del caro bollette, in particolare quelle del gas e dell’elettricità. E’ il... Leggi tutto
Dove nascono le tensioni, dove possono morire le speranze di pace, dove le parole sono importanti
Il mondo ribolle, c’è un’importante e generalizzata escalation militare, una corsa continua a rifornirsi di armi e al dispiegamento di forze in alcuni teatri caldi... Leggi tutto
Perché cooperare con i russi farebbe bene agli europei
Alcuni giorni fa Claudio Pisapia, su questo giornale [Vedi qui], ha sollevato una questione che molti intellettuali e la stampa mainstream evitano di affrontare: per... Leggi tutto
Rapporto sul Pianeta prima … durante… e dopo il Covid:
la decrescita della democrazia
Joe Biden ha tenuto il Summit delle Democrazie via web. 110 i paesi invitati [Vedi qui]. Secondo il Democracy Index di The Economist (Indicatore di... Leggi tutto
Quel filo spinato che ci avvolge
mentre l’Europa delle parole va in fumo
Tra Polonia e Bielorussia è in atto un altro episodio di guerra fredda caratteristico del secolo americano. La Russia spinge migranti alle frontiere dell’Ue... Leggi tutto
IL VIAGGIO DI VALENTINA (2)
Dal Giappone al Vietnam, Cina e Hong Kong
Tutto è cominciato con un biglietto di sola andata per il Giappone, ma l’avventura di Valentina Brunet, 33 anni, proveniente dal cuore delle Dolomiti, è... Leggi tutto
Cina e USA tra Big Tech e Sociale
Analisi delle differenze
Nell’ultimo anno stiamo assistendo ad un tentativo di ridimensionamento dello strapotere delle big tech cinesi ad opera di Xi Jinping. In realtà qualcosa di più... Leggi tutto
Visions of China
In questi strani giorni di ordinario e collettivo delirio, nuove puzze dalle infinite sfumature e fragranze si espandono su tutto il globo terracqueo. Individuarne l’origine... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
A 30 anni da Tienanmen
Tienilo a mente sorella Tienanmen Tienilo a mente fratello Tienanmen Trent’anni Tante persone Nella piazza Gli spari come un grande cannone Morti Torture Prigione Gli... Leggi tutto
Il rating del buon cittadino nuova frontiera del controllo sociale
di Nicola Pavera Attribuire ad ogni cittadino un punteggio che ne certifica affidabilità e reputazione, e che implica benefici o svantaggi. Ad esempio: chi ha... Leggi tutto
BORDO PAGINA
La Luna con gli occhi a mandorla
2019: l’anno nuovo vola già nello spazio, sulla Luna con un evento di importanza epocale. Dopo già due ‘missioni felici’ allunate negli anni scorsi, la... Leggi tutto
La retorica della distruzione di massa
Oggi tuona di nuovo in lontananza uno spettro pazzesco, orrendo, cannibale. Una visione quasi profetica, come l’Agnello che apre il primo dei sigilli che ci... Leggi tutto
Un esempio di architettura verde
di Federica Mammina Guardiamo spesso ai paesi orientali come modello di tecnologie avanzatissime e di elaborazione di progetti innovativi. A volte ci sembrano quasi irraggiungibili.... Leggi tutto
L’indifferenza uccide
di Federica Mammina Quello che ci spinge ad agire in aiuto di una persona in difficoltà è quello che potremmo definire come uno slancio naturale... Leggi tutto
ECONOMIA
Lo scopo dei 27 a Roma? Venderci come nuova una favola avariata:
ecco cosa si nasconde dietro il libero mercato
Il libero mercato e il ritorno all’800, quando il libero mercato aumentò le disuguaglianze. Il rapporto tra disuguaglianza e libero mercato secondo le dottrine scientifiche dei padroni... Leggi tutto
VIDEOCONFERENZA
N-€uro: politica monetaria e politica industriale, le strade per uscire dalla crisi
Dopo il successo riscontrato nel 2015, sono tornati in biblioteca Ariostea gli appuntamenti con il ciclo di incontri “Chiavi di lettura” organizzati dal nostro giornale.... Leggi tutto
L’ANALISI
Perché la Cina scuote i nostri mercati
Sfogliando i giornali dello scorso mese spesso può essere capitato di imbattersi in frasi del tipo “Nel terzo trimestre del 2015 la crescita economica mondiale... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Il razzismo che verrà
Il razzismo oggi si fonda essenzialmente sulla paura. Ad alimentarlo è, letteralmente, l’ignoranza. Perché ciò che non si conosce in genere spaventa. Lo straniero ci... Leggi tutto
L’ANALISI
Oro nero, il grande gioco del petrolio ridisegna la politica energetica internazionale
In un mondo complesso, connesso e inter-relazionato, dove il ruolo del petrolio assume importanza sempre maggiore (anche se, in realtà, questa importanza strategica è sempre... Leggi tutto
L’ANALISI
Perché i cinesi ci comprano
Albert Einstein disse: “Imparare è un’esperienza, tutto il resto è informazione”. Possiamo considerare che la parola esperienza indichi la necessità di compiere una serie di... Leggi tutto
L’OPINIONE
Noi, Renzi, Mattarella e un mondo che nessuno vuole cambiare
Nessuno vuole cambiare il mondo. Non lo vuole Obama, non Renzi e nemmeno l’Europa unita o la Cina. E’ per questo che il mondo non... Leggi tutto
GERMOGLI
L’impegno.
L’aforisma di oggi…
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata… Patto Usa – Cina per il controllo delle emissioni: l’impegno... Leggi tutto