Olmi e Martone, ex aequo
Ermanno Olmi e Mario Martone in apparenza non hanno molto in comune, se non che sono registi e che hanno fatto di recente due film... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Arte al Cinema, ora tocca a Matisse
“Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino”, Henri Matisse Dopo il grande successo della scorsa stagione, che ha portato decine di... Leggi tutto
LA STORIA
Dai fotoromanzi al cinema, Franco Gasparri e la saga di ‘Mark il poliziotto’
I fotoromanzi hanno una matrice italiana, c’è chi ne fa risalire la paternità a Cesare Zavattini, uno dei massimi esponenti del neorealismo cinematografico, e a... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Auguri don Franco.
La foto di oggi…
Sacerdote e uomo di cultura, persona capace di ascoltare e di comunicare, dotato di grande ironia e grande serietà. Nato il 29 novembre 1938, don... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Metti una sera al Bol’soj
da MOSCA – Il tempio del balletto, della musica, dell’amore, della bellezza. Questo rappresenta, per tutti noi, il celebre Teatro Bol’šoj, ovvero Il Grande Teatro... Leggi tutto
Orsi, Leoni e Leopardi
Il più antico dei premi cinematografici è come noto l’Oscar, nato nel 1929, da una frase di una redattrice che, vedendo la statuetta, esclamò “Somiglia... Leggi tutto
La censura, da Totò
a Marlon Brando
Nelle nostre società più evolute gli artisti sono liberi nella loro espressione. Eppure in Italia un film, per poter essere proiettato in sala, ha bisogno... Leggi tutto
Quando il treno squarcia lo schermo
“La vita è fatta di cose reali e di cose supposte: se le reali le mettiamo da una parte, le supposte dove le mettiamo?” (Totò)... Leggi tutto
Io sono Li, storia
d’immigrazione e d’amicizia
Una storia d’immigrazione difficile, dura e complessa ma anche una bellissima storia d’amicizia, fatta di tenerezza, di attenzioni e di grande umanità. Shun Li (Zhao... Leggi tutto
La settima arte
snobbata dalla scuola
di Massimo Piazza, Direzione Cinema Mibact “Piazza Cinema” è uno spazio in cui parlare della settima arte affrontando gli aspetti meno divulgati delle culture cinematografiche, dei problemi... Leggi tutto
“Sto solo provando a mostrare quello che vedo”. Il film su Altman introduce l’Internazionale
Con Mondocinema, rassegna internazionale d’autore è ufficialmente incominciata l’ottava edizione del festival di Internazionale. “Si tratta di film che trovano ingiustamente poco spazio nelle sale”, spiega Chiara... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Auguri, Michelangelo
La foto di oggi…
Buon compleanno, Michelangelo Antonioni. Regista e sceneggiatore, nasce a Ferrara il 29 settembre 1912. Ha raccontato l’incomunicabilità, il disagio, ma anche la visione che indaga,... Leggi tutto
Viaggio sola, a un passo
dalla felicità
Irene (Margherita Buy) è una donna di successo, bella, poliglotta, colta, senza figli né famiglia, libera, che ha superato i quarant’anni e svolge un lavoro... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Orlando in scena
La foto di oggi…
L’Orlando Furioso va in scena al cinema Boldini di Ferrara. Per celebrare i 540 anni dalla nascita di Ludovico Ariosto oggi alle 18 la rappresentazione... Leggi tutto
Smetto quando voglio: meglio “ricercati” che ricercatori…
Ironia, divertimento, simpatia, azione, fantasia, spirito di sopravvivenza ma anche un tocco di amarezza. Questi gli ingredienti del primo lungometraggio di Sydney Sibilia, regista classe... Leggi tutto
IMMAGINARIO
ET torna a Vigarano
La foto di oggi…
Tre volte premio Oscar per gli effetti speciali, Carlo Rambaldi nasce il 15 settembre 1925 a Vigarano Mainarda, dieci chilometri da Ferrara. Noto a livello... Leggi tutto
Good Bye, Lenin! Quando la cortina di ferro svanì
Siamo nel 1989, a Berlino, momento storico e unico (e per molti di noi indimenticabile). Christiane Kerner, una madre che alleva da sola i sui... Leggi tutto
L’EVENTO
Naufraghi della vita alla ricerca di un brandello di felicità
Sventolano la bandiera palestinese, abbracciandosi, sorridendo, con gli occhi lucidi, emozionati, felici. Tra gli applausi. Quindici minuti di standing ovation per Io sto con la... Leggi tutto
La mafia uccide solo d’estate
Il giovane Arturo, Palermo, la prima parola pronunciata alla nascita, “mafia” invece di “mamma”. La nostra storia, la nostra coscienza. Un film straordinario e commovente. Ideato... Leggi tutto
L’omaggio di Vienna a Michelangelo Antonioni
di Maria Cristina Nascosi Sandri Senza di loro il Cinema non si sarebbe chiamato, forse, cinema. Parafrasando au rebours lo Shakespeare di Romeo and Juliet... Leggi tutto
Molti peccati si annidano nelle tomaie degli stivali dei vescovi
Russia, lungo il fiume Volga, Seconda guerra mondiale (1942, per la precisione), nazisti, nemici e amici, paura, oscurità, viltà e tradimento. Un giovane marinaio russo,... Leggi tutto
Un insolito naufrago nell’inquieto mare d’Oriente
Proprio nel momento in cui la striscia di Gaza è nuovamente insanguinata e terribilmente sofferente, troviamo questo film del 2011 (ma appena uscito al cinema... Leggi tutto
Aprire l’Italia al mondo
Il chiodo fisso
di un ‘impresario’ padano
“Per me cultura significa creazione di vita”. (Cesare Zavattini) Senza nessun incarico pubblico, senza sponsor privati, Cesare Zavattini era ossessionato soprattutto da un’idea: aprire nuovamente... Leggi tutto
Pollo alle prugne, dal fumetto al grande schermo
Dopo il successo del fumetto Persepolis, la disegnatrice-regista iraniana Marjane Satrapi, porta al cinema, con Vincent Paronnaud, una storia ricca e commovente, un film dai... Leggi tutto