PANDEMIA E NUOVE CITTÀ:
Riprogettare gli spazi
Per molti aspetti la pandemia ha contribuito a sollecitare tendenze già in corso. Ad esempio, nelle città si è imposto rapidamente lo smart working... Leggi tutto
Istruzione: l’utopia necessaria
Nel 1972 usciva un libro del sociologo canadese Marshall McLuhan intitolato La città come aula. McLuhan invitava gli insegnanti e gli educatori a usare... Leggi tutto
CANGIASCUTMÁI: LA CITTA INVIVIBILE
Già il Gran Kan stava sfogliando nel suo atlante le carte delle città che minacciano negli incubi e nelle maledizioni: Enoch, Babilonia, Yahoo, Butua, Brave New World. E Polo:... Leggi tutto
LA CITTA’ VUOTA
La città è un palcoscenico vuoto, i suoi attori si sono ritirati. Sembra di vivere un film che credevamo appartenere solo alla fantascienza. Coprifuoco e... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Si sta come coppi sui tetti
«Due strade divergevano in un bosco, e io, io presi la meno percorsa, e questo ha fatto tutta la differenza». La strofa finale di questa... Leggi tutto
Due passi in centro…
Ferrara la cammino tutti i giorni, la guardo, la respiro, ne sento il sapore umido, antico come le buie cantine dei suoi palazzi in centro.... Leggi tutto
ABBATTERE STATUE E’ COME BRUCIARE I LIBRI
La memoria di un popolo non si può cancellare
Erano i primi mesi del 2015 quando l’Isis dichiarò guerra al patrimonio archeologico mondiale distruggendo le opere esposte nel museo di Mosul. Tutto l’anno durò... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La scuola dimessa
La cosa che stupisce non sono le dimissioni del ministro che attengono alla politica e confermano la parabola sempre più discendente degli inquilini di viale... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Con un libro in mano
Occorreva andare in piazza con un libro per scoprire che siamo città. Di colpo tutti i luoghi comuni s’annullano, la solitudine digitale scompare dietro la... Leggi tutto
La città: antropologia applicata ai territori
Nel corso del 2007, la popolazione urbana nel mondo ha superato la soglia simbolica del 50%. Mobilità, eterogeneità socio-culturale e densità abitativa segnano sempre più... Leggi tutto
“Se tu fossi una città”, Roberto Dall’Olio illustra il suo itinerario poetico fra memoria e presente
Se tu fossi una città è il titolo della più recente raccolta di poesie pubblicata da Roberto Dall’Olio, impreziosita dalla prefazione di Romano Prodi: “In... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Una rete civica di idee e saperi per un progresso diffuso
Mai come nel passato abbiamo migliorato le basi del progresso umano: salute, benessere, istruzione. La generazione di adulti in arrivo è la prima della storia... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Culturalmente anoressici
Siamo ignoranti e non abbiamo neppure voglia di apprendere, la promessa dell’educazione permanente si è arenata a Lisbona il 20 marzo del 2000. Ma poi cosa... Leggi tutto
LA PROPOSTA
I rischi di un Internazionale bulimico e la necessità di contrastare il ventre molle di Ferrara
Spalmare sul territorio e nell’arco dell’anno le iniziative del Festival di Internazionale a Ferrara. E’ l’idea lanciata da Michele Ronchi Stefanati, docente e ricercatore universitario... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Politica e valori: l’incubo di un sogno rovesciato
Espressioni come “Il battito della città”, “La città che vogliamo” non sono solo titoli intorno ai quali organizzare l’impegno di liste che nascono dalla società... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Se la scuola tornasse a fare il suo mestiere
La Terra è al collasso e di mezzo ci si mette il libretto delle giustificazioni, siamo alla comicità italiana. I giovani che si assentano dalle... Leggi tutto
Poesie di strada
Se per caso vi imbattete in un foglio bianco, talvolta dagli angoli strappati, attaccato a un muro o appeso sotto un portico, allora probabilmente siete... Leggi tutto
Ferrara tra dieci anni
La bellezza, chiave di rilancio della città
“Come immagini Ferrara tra 10 anni?” sulla base di questa domanda, Mario Zamorani (coordinatore del Gruppo “più Europa” di Ferrara) ha sollecitato un confronto che... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Come un libro aperto
Quando giro paesi e città tendo ad attribuire loro una forma nello spazio, una dimensione geometrica. Figure rotonde, ovali e sinuose, luoghi quadrati, rettangolari o... Leggi tutto
La Milano romana
Superata Porta Ticinese, ci si ritrova immersi in uno spazio suggestivo: la basilica di San Lorenzo e la fila di colonne che si ergono davanti... Leggi tutto
PER CERTI VERSI
da Ferrara a Bologna
Ogni domenica Ferraraitalia ospita “Per certi versi”, angolo di poesia che presenta le liriche del professor Roberto Dall’Olio, all’interno della sezione “Sestante: letture e narrazioni... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Essere città
Pare che nella corsa a fare il sindaco a mancare sia proprio la città. Intendo l’idea di città. Sembra che la città sia qualcosa di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Ferrara città che apprende
Allora diciamocelo. Abbiamo bisogno di una città laboratorio. Non si cava un ragno dal buco se ci ostiniamo ad abitare la nostra pigrizia mentale, se... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Le luci della sera: la storia di una comunità
Nelle limpide sere di questo inverno incipiente la mia via, che porta un nome così patriottico, XX settembre, ma che un tempo era un argine... Leggi tutto