NÉ MAGHI NÉ PRESAGI
Teatro Abbado e strategie culturali a Ferrara
Ha un sapore di rivisitazione rinascimentale, quando i sovrani per dare lustro alla propria corte chiamavano i migliori artisti, i quali, a loro volta,... Leggi tutto
Moni Ovadia, perché Ferrara?
Arte e cultura da sole non fanno una Città della Conoscenza, almeno per come è intesa dalla letteratura in argomento. Si può essere città d’arte... Leggi tutto
DA MILANO A FERRARA: RIPARTIAMO DALLA SCUOLA!
“Perché occuparsi della scuola significa occuparsi di tutto”
Pubblichiamo un brano della Lettera inviata ieri (10 giugno 2020) dal noto architetto Alfonso Femia al sindaco di Milano Claudio Sala. Anche noi come lui... Leggi tutto
FERRARA IN QUARANTENA:
la cultura è una rete vuota, senza pesci e pescatori
Un giorno, ho messo in fila sulla carta i luoghi che disegnano il profilo delle occasioni culturali che offre la città di Ferrara, una sorta... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Da Capitale della Cultura a Capitale della Conoscenza
Pare che si considerino città della cultura quelle città che mettono sul mercato il loro patrimonio culturale, dai monumenti agli eventi, dai musei ai teatri.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Sognare voce del verbo futuro
Ci sono città che si sognano. Non so se una città che ti trovi ad abitare bell’e fatta si può sognare. Sognare è un esercizio... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Le incongruenze di un Paese: Educazione civica e Agenda 2030
C’è una sostanziale inscindibilità tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015, e l’istruzione... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Impreparati ad imparare
Pare che in giro cresca la voglia di apprendere. A testimoniarlo sono i dati in continua lievitazione degli adulti, di tutte le età, che frequentano... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Apprendere da Dublino
Se masticate un po’ di inglese vi invito a visitare il portale della città di Dublino. Il Citizens Online si presenta con quattro parole chiave... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Di orti, giardini e dei germogli delle idee
Coltivare il proprio orto è esercizio che garantisce la sopravvivenza, del resto siamo deboli e dobbiamo prenderci cura di noi stessi. Ferrara città di giardini... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Cultura in tutti i sensi: ecco una bella idea pronta per essere copiata
A girare per la rete capita di incontrare città della conoscenza, città che apprendono anche qui da noi, nel nostro paese. Spesso non visibili, sono... Leggi tutto
La città della conoscenza su Telestense con Giovanni Fioravanti
da: organizzatori Telestense Cultura presenta “Storie ferraresi – Cantieri per il futuro”, la nona puntata dal titolo: “La città della conoscenza”. Venerdì 16 e 23... Leggi tutto
LA PROPOSTA
Agenda online, eventi di strada e archivi digitali: idee per una città che crea conoscenza
(Pubblicato il 6 gennaio 2016) Mappare, informare, mostrare, conservare: ecco una serie di appunti pratici di cose da fare per una città pervasa di stimoli,... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Non siamo visionari
Sono circa due anni che attraverso questa rubrica cerchiamo di rendere familiare a chi ci legge l’idea che le città sono sistemi complessi di conoscenza... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Accendiamo le idee, senza luce non c’è progetto
Il timore è di vivere una città senza luce e senza progetto, in ostaggio di interessi di parte, delle paure, di nuovi baluardi innalzati per... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Europeana sulla strada dell’apprendimento digitale
La natura dell’apprendimento sta cambiando. Sempre più spesso l’apprendimento avviene al di fuori della classe o delle istituzioni formali. L’apprendimento analogico perde terreno, mentre cresce... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
McDonalds-Scuola: dieci a uno
Fa davvero sorridere che qualcuno si scandalizzi per gli ottomila euro della McDonald’s vinti da una scuola della nostra città. Non perché quella scuola con... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Dalle città può e deve nascere il nuovo umanesimo
L’intelligenza è quello che ci serve, che serve a tutti noi, per cercare di essere meglio di quello che siamo. Solo chi ha paura di... Leggi tutto
Imparare, un (bi)sogno lungo una vita
di Loredana Bondi È nei luoghi che l’esperienza umana si forma, si accumula e viene condivisa, e il suo senso viene elaborato, assimilato e negoziato.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
“Knowledge city” tra sogno e realtà
Il “Most Admired Knowledge City” (Makci), il premio per le città che hanno fatto della conoscenza la base del proprio sviluppo, per il 2015 è... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Economia della conoscenza, etica della responsabilità
Da secoli la scienza economica poggia le sue teorie su ipotesi relative alle condotte umane, in particolare sulla pretesa razionalità dei comportamenti individuali. Ma è... Leggi tutto
Aspettando il futuro, bisogna imparare a immaginarlo
Di futuro si deve parlare, eppure il futuro sembra scomparso dal nostro tempo presente. Ogni giorno siamo sempre più stritolati tra il passato e il... Leggi tutto
Un primo grande passo verso #FerraraCittàDellaConoscenza
Sei tavoli, tre grandi tematiche attorno alle quali discutere: risorse, bisogni e futuro. Una chiacchierata libera e intima, esattamente come quelle che ci si scambia... Leggi tutto
LA CITTÀ DELLA CONOSCENZA
Metti un sabato mattina di dicembre oltre la nebbia di Ferrara
Metti un sabato mattina di dicembre, a pochi giorni da Natale, con quelle nostre nebbie che ti accolgono fin dal primo mattino: al risveglio guardi... Leggi tutto