IL CASO
Se orinare per strada costasse caro
Devo ammettere, sono abbastanza delusa, per alcuni versi, da una città che sta rinascendo culturalmente e che si vanta di ospitare grandi mostre e nuovi... Leggi tutto
IL RITRATTO
Ferrara è un’isola che porta sulla Luna
Così come un’isola emerge dalle acque, per contrappasso questa città affonda, cinta due volte: dalle mura e dalla terra. Ferrara non si scorge, non la... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Ri-scossa: Ferrara a tre anni dal terremoto, fra ricostruzione e ripensamenti
A tre anni dal sisma che ha squassato le nostre vite, ci interroghiamo sul presente e il futuro della città. Stanno arrivando i finanziamenti per... Leggi tutto
Vita di contrada: San Giacomo, riscoperta della Giostra del Monaco e un occhio al quartiere
Se essere contradaioli significa essere uniti come in una famiglia, prendersi cura del proprio territorio vuol dire proteggere la propria casa, affinché sia bella e... Leggi tutto
LA NOVITA’
MuseoFerrara, il patrimonio della città sempre fruibile online
“Il Museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze... Leggi tutto
Se il muro è pubblicità progresso
Chi ha viaggiato in Africa o conosce abbastanza bene i paesi africani, soprattutto quelli della zona sub-sahariana, avrà notato sicuramente che i manifesti pubblicitari (di... Leggi tutto
LA STORIA
Ercole cura l’orto e il gatto Flash lo difende
“Quando a settembre ho fatto la mia richiesta al Comune volevo utilizzare la striscia di terreno dietro al condominio, ma i vicini non hanno apprezzato... Leggi tutto
Se trattassimo la città come casa nostra
Perché quando andiamo all’estero non sporchiamo? Perché in casa nostra è tutto pulito e in piazza no? La città è prima sporcata dai cittadini e... Leggi tutto
SPECIALE FE vs FE
Centro storico: la città va vissuta, non imbalsamata
Mi cimento in un compito ingrato, per dovere d’ufficio: in assenza del relatore designato devo difendere una causa contraria alle mie convinzioni. Farò per questo... Leggi tutto
L’EVENTO
Premio Giglio Zarattini, la visione di una città nata sull’acqua
Avrà luogo il 6 dicembre la premiazione della prima edizione del concorso d’arte Premio Giglio Zarattini, riconoscimento dedicato all’ex sindaco di Comacchio Giglio Zarattini (1958-2004),... Leggi tutto
La ‘Qualità della vita’ in Emilia, Ferrara fanalino di coda
Il rapporto sulla “Qualità della vita” delle province italiane, uscito alcuni giorni fa e pubblicato, come avviene regolarmente da ben venticinque anni, dal quotidiano economico... Leggi tutto
L’IDEA
Ricostruire la mia città: quella che era, quella che è
da MOSCA – “L’architettura è una scultura abitata” (Constantin Brancusi) Sapere (ri)costruire la propria città può essere un’avventura davvero entusiasmante oltre che altamente istruttiva ed... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
L’aiuto: cercare il giusto incastro fra bisogni e disponibilità
Proseguirei l’analisi dei bisogni salienti della nostra comunità proponendo qualche altra occasione di volontariato nel vasto tema dei servizi alla Comunità a livello sociale, informativo,... Leggi tutto
Quali siepi, quali piante? Prima regola, mano leggera e testa pensante
SIEPI E RECINZIONI VERDI (seconda parte) Alzare un muro o una siepe per dividere una proprietà e separare uno spazio privato da quello pubblico, è... Leggi tutto
Presta una mano al capitale umano
Best seller negli Stati Uniti, “Il trionfo della città” di Edward Glaeser, professore di economia all’università di Harvard è stato pubblicato in Italia nel 2012... Leggi tutto
ACCORDI
Tutta mia la città.
Il brano musicale di oggi
Ogni giorno un brano intonato a ciò che la giornata prospetta… E voi, la sentite un po’ vostra? Il brano è degli Equipe 84, lo... Leggi tutto
Antologia dell’IMMAGINARIO
Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di... Leggi tutto
Oscurità ai margini della città
“Benvenuti a Ferrara”, recita un enorme cartellone situato sul retro della stazione ferroviaria, in via Modena. Nonostante la pioggia, ho avvertito la necessità di una... Leggi tutto
Evviva i Subbotnik! La nuova versione dei ‘sabati comunisti’ in Russia
Da MOSCA – Sabato 12 aprile sono passati esattamente 95 anni dal primo Subbotnik o sabato comunista. Nel lontano 1919, nel deposito ferroviario della linea... Leggi tutto
Amare la città
E’ vero, siamo sempre sotto elezioni, ma non sempre sappiamo davvero valutare cosa ci aspetta. Ora si avvicina anche il momento di votare il Sindaco,... Leggi tutto
Nessuna città è una partita a scacchi
La città è una totalità complessa di storie individuali e collettive che concorrono a scriverne e a descriverne la biografia. Non è mai la semplice... Leggi tutto