FERRARA. UNA NUOVA IDEA DI CITTA’:
puntare su Cultura e Conoscenza per una Cittadinanza Attiva
Il direttore di ferraraitalia mi chiama in causa per aver fatto da megafono a un’idea tanto elementare quanto difficile da fare intendere. Sulla ‘Città della... Leggi tutto
UN GRUPPO DI FERRARESI: SIAMO PREOCCUPATI
“Sindaco e Vicesindaco non rispettano le sentenze e la Costituzione”
Brucia al Sindaco Alan Fabbri la sentenza del Tribunale di Ferrara sui buoni spesa. Il Tribunale, infatti, qualche giorno fa aveva bocciato la delibera approvata... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Da Capitale della Cultura a Capitale della Conoscenza
Pare che si considerino città della cultura quelle città che mettono sul mercato il loro patrimonio culturale, dai monumenti agli eventi, dai musei ai teatri.... Leggi tutto
LO STUDIO
Il post sisma in Emilia: gestione del disastro tra shock economy e nuove forme di cittadinanza attiva
Quando c’è un terremoto, la terra sotto i piedi trema non solo dal punto di vista fisico, ma anche dal punto di vista psicologico ed... Leggi tutto
Il piccolo miracolo di un giardino in città. Conversazione con Manfredi Patitucci
di Eleonora Rossi Incontro con Manfredi Patitucci, che dal 7 novembre al Wunderkammer condurrà “Piantala! Garden Design in 12 lezioni” Una foglia d’autunno nel taschino... Leggi tutto
ORIZZONTI
Cittadinanza attiva e tecnologie digitali: la nuova frontiera è l’internet delle cose
Il dibattito attorno alla privacy che vede schierati Apple contro Fbi suscita mille domande, alle quali probabilmente non siamo ancora in grado di dare risposte... Leggi tutto
Imparare, un (bi)sogno lungo una vita
di Loredana Bondi È nei luoghi che l’esperienza umana si forma, si accumula e viene condivisa, e il suo senso viene elaborato, assimilato e negoziato.... Leggi tutto
BENI COMUNI
il problema non è ’pubblico o privato’ ma l’equo accesso per tutti
“Così facilmente s’acquisterebbe il vivere, se il desio di accumulare denari non impoverisse gli altri.” (Utopia, Tommaso Moro) Beni comuni e bene comune: beni comuni... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Quartiere partecipato.
La foto di oggi…
Oggi alle 18 in via Panetti nel quartiere Doro a Ferrara, si tiene il laboratorio partecipato del progetto Porte A.per.Te dal titolo “Vivere sostenibile: dagli... Leggi tutto
IL PROGETTO
“Adotta un’aiuola”, un piccolo impegno per ribadire grandi valori
“Adotta un’aiuola” è il titolo di un progetto che tiene insieme la concretezza di un impegno da realizzare materialmente e un valore da riaffermare: è... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Una scacchiera gigante e il percorso InformAttivo per vivacizzare viale Krasnodar
Dopo una lunga settimana trascorsa a inaugurare progetti pilota sparsi per tutto il territorio ferrarese, si è appena conclusa l’iniziativa “Scombussoliamoci – Prove generali di comunità”... Leggi tutto
A Quartesana un giardino sensoriale per riqualificare la piazza
Nella frazione ferrarese di Quartesana, racchiusa tra la trafficata via Comacchio e la ferrovia, è situata una piazza intitolata a Concetta Pusinanti, donna importante nella... Leggi tutto
IMMAGINARIO
La città in gioco.
La foto di oggi…
Oggi alle 16,30 in viale Krasnodar il progetto Com.bus inaugura due nuovi servizi per il quartiere: la scacchiera di Alfratrotto, un gioco per i bambini... Leggi tutto
IL FATTO
Ferrara Mia, al via il percorso partecipato: Alietti “Determinante il passaggio da luogo a bene comune”
Beni comuni, partecipazione, cittadinanza attiva: questi solo alcuni dei temi principali attorno ai quali si è svolto il primo di una serie di tre incontri... Leggi tutto
Com.bus: e i bambini decidono davvero come cambiare pezzi di città
Ricerca dei punti urbani critici da riqualificare, ascolto delle idee dei bambini come base per coinvolgere una platea più ampia, attività di mediazione tra cittadinanza... Leggi tutto
Barco, il quartiere si attiva: “Volevamo un parco, abbiamo trovato una comunità”
Tra le vie squadrate e un po’ british del quartiere ferrarese di Barco, ai limiti delle vie Coltrane e Waters, si estendono, grandi e prolungati... Leggi tutto
Danilo Dolci, prove pratiche di rivoluzione nonviolenta
Alla base dell’operato di Danilo Dolci c’è l’esperienza di partecipazione popolare, attuata soprattutto in quella Sicilia da lui scelta come luogo simbolo per le difficili... Leggi tutto
IL FATTO
Una foresta-giardino per la casa famiglia di Baura
Lo scorso fine settimana i volontari del progetto “Un Bosco sociale per la città di Ferrara: la foresta alimentare” si sono riuniti per proseguire la... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
La democrazia e il principio di maggioranza
Se circolasse più cultura nel dibattito politico e istituzionale in corso, forse riusciremmo ad evitare un eccesso di personalizzazione che lo contraddistingue. I leader contano.... Leggi tutto
Cittadinanza attiva e dialogo,
il new deal dei musulmani bolognesi
di Angela Cammarota Dopo un silenzio durato sei anni la comunità islamica di Bologna si presenta alla città con un volto nuovo, quello di Yassine... Leggi tutto
Nessuna città è una partita a scacchi
La città è una totalità complessa di storie individuali e collettive che concorrono a scriverne e a descriverne la biografia. Non è mai la semplice... Leggi tutto