“Banadét al mié putìn”.
Se la scuola prepara sudditi invece di formare cittadini.
In questi giorni , il sindaco del Comune di Ferrara a maggioranza leghista (Alan Fabbri) e l’assessore alla Pubblica Istruzione (Dorota Kusiak), si stanno... Leggi tutto
CIO’ CHE IL COVID-19 CI HA PERMESSO DI VEDERE MEGLIO
Siamo in Novembre ed è arrivata la seconda ondata di Covid-19. La situazione è più o meno la stessa di questa primavera: ospedali in affanno,... Leggi tutto
FERRARA. UNA NUOVA IDEA DI CITTA’:
puntare su Cultura e Conoscenza per una Cittadinanza Attiva
Il direttore di ferraraitalia mi chiama in causa per aver fatto da megafono a un’idea tanto elementare quanto difficile da fare intendere. Sulla ‘Città della... Leggi tutto
LA STUPIDITA’ NON E’ NECESSARIA
la Scuola della Conoscenza rimane l’unico argine
La frase “La stupidità non è necessaria” la troviamo scritta in un testo di Gregory Bateson dal titolo Mente e Natura la trovo straordinaria! Riassume in modo... Leggi tutto
LETTERA APERTA DI UNA SEMPLICE CITTADINA:
“Egr. Sig. Presidente del Consiglio, ecco cosa ci dovrebbe insegnare questo dramma”
Mi voglio rivolgere direttamente a Lei, egregio Presidente del Consiglio on. Giuseppe Conte, perché vorrei poterLa guardare negli occhi e chiederLe a cosa mai sia... Leggi tutto
COSA C’E’ DOPO IL BUIO?
Le due strade davanti a noi
Naturalmente non lo so. Non lo so io e non lo sa nessuno. Dentro il tunnel nero della pandemia, in queste settimane e mesi di... Leggi tutto
SCUOLA O VILLAGGIO VACANZE?
A proposito di valutazione alla scuola primaria
Parto dal presupposto che le difficoltà di questa nuova situazione siano sotto gli occhi di tutti e che, mai come ora, si senta un bisogno... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
‘Economia, informazione e cittadini’, ruolo e responsabilità di media e istituzioni
Che ruolo svolge l’informazione nella diffusione delle informazioni economiche, questo il tema del seminario promosso dall’Ordine dei giornalisti che si è svolto sabato 5 ottobre... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Essere città
Pare che nella corsa a fare il sindaco a mancare sia proprio la città. Intendo l’idea di città. Sembra che la città sia qualcosa di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Chiamati a mettersi in gioco
È gennaio e c’è il silenzio sopra Ferrara. Tra neppure cinque mesi si voterà per il governo della città dei prossimi anni e solo rumors... Leggi tutto
Il difficile rapporto tra debito/Pil e l’impresa del Ministro Savona
In questo ultimo periodo il Ministro Savona usa spesso dire che intende far crescere il Paese aumentando il Pil e che questa operazione renderà sostenibile... Leggi tutto
I profeti dello spread
Forza Italia (almeno quel che ne resta) e Partito Democratico (almeno quel che ne resta) a far fronte comune contro questo governo di irresponsabili e... Leggi tutto
Ferrara al voto, prove tecniche di democrazia
Democrazia, come tutti ben sappiamo, significa potere del popolo. E ieri sera allo spazio Grisù si è svolto un inedito esperimento che ha coinvolto oltre... Leggi tutto
La politica del caos
Adesso andate con la memoria al passato, soprattutto a quello della Prima Repubblica. Pensate ai vari Andreotti, La Malfa, Fanfani, De Mita, Spadolini, Natta, Iotti,... Leggi tutto
Ferrara città della bellezza e una politica chiusa alla partecipazione
Immagino che le discussioni sulle prossime elezioni amministrative siano già cominciate in altre sedi, nei ristretti cerchi della politica, e immagino che l’attenzione primaria di... Leggi tutto
Fondo monetario, commercio internazionale e condizioni di vita reali dei cittadini
Il Fondo Monetario Internazionale in questo periodo sta richiamando gli Stati alla cooperazione internazionale per ridurre gli squilibri che si stanno accumulando nell’ambito del commercio... Leggi tutto
Riflessioni sul ruolo del debito pubblico
Un grafico elaborato dalla Deutsche Bank ci regala degli spunti di riflessione molto interessanti: Agli estremi dei Paesi presi in considerazione ci sono, e non... Leggi tutto
Dal reddito di cittadinanza alla riduzione dell’orario di lavoro
“Le parole sono importanti”, urlava disperato Nanni Moretti in ‘Palombella rossa’ all’improvvisata giornalista che si beccò pure un ceffone per come si esprimeva nel fare... Leggi tutto
Città a misura di bambino
di Roberta Trucco L’immagine della copertina del Times dedicata alla tolleranza zero del presidente Usa, con al centro una minuscola bimba in lacrime e sul... Leggi tutto
Da cittadini rivoluzionari a consumatori compulsivi
Di Maio per la domenica del Signore e contro la globalizzazione? Fa pensare a Don Chisciotte e alla sua battaglia contro i mulini a vento.... Leggi tutto
Dai tempi del pareggio di bilancio alla nuova frontiera della politica: la ricerca della felicità
Il “miglioramento del benessere dei cittadini”, per usare le parole dell’On. Di Maio, è un programma, prima che economico, politico. Un programma che attiene alle... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La nuova mappa della cultura
Fa piacere scoprire che da qualche tempo, a soli quaranta chilometri da qui, a Bologna, l’amministrazione cittadina si sta muovendo lungo le direttrici della città... Leggi tutto
Potere senza passione: la crisi dei partiti secondo Piero Ignazi
I partiti come Leviatani ingessati, giganti dai piedi d’argilla, strutture giganti e autoreferenziali, con più potere e risorse, ma sempre meno legittimazione fra i cittadini.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Festeggiare chi studia si potrebbe fare
Mi piacciono le feste e i festival luoghi d’incontro, d’ascolto, di dialogo e di comunità. Una società che celebra e festeggia è viva, non ha... Leggi tutto