L’OMBRA LUNGA DELLA “FORTEZZA EUROPA”:
immagini di un arcipelago antirazzista
Questo testo riprende alcuni spunti meglio approfonditi nel libro Quale rifugio? Razzismo di Stato e accoglienza in Italia. Una lettura antropologica, in uscita... Leggi tutto
25 APRILE A METÀ
Radici del razzismo e scheletri negli armadi:
Italian unknown: gli sconosciuti di El Alamein (X Parte)
El Alamein, una località desertica segnata sulle carte come piccolo scalo ferroviario egiziano posto a un centinaio di chilometri dal confine libico, è divenuta uno... Leggi tutto
25 APRILE A METÀ
radici del razzismo e scheletri negli armadi:
aerei, bombe, iprite e record (VI Parte)
Bombardamenti aerei, armi chimiche, gas nervini, iprite, terra bruciata, terrorismo, sterminio, genocidio: gli orribili record dell’oppressione italiana in Libia. L’impiego operativo dell’aereo come fattore preponderante di... Leggi tutto
25 APRILE A METÀ:
radici del razzismo e scheletri negli armadi:
la grandezza di Hailè Selassiè (IV Parte)
Oggi parliamo della denuncia di Hailè Selassiè fatta alle Nazioni Unite e dei massacri italiani avvenuti in Etiopia durante l'epoca coloniale.
25 APRILE A METÀ:
radici del razzismo e scheletri negli armadi:
il massacro (III Parte)
Il 19 febbraio 1937, durante una cerimonia pubblica in onore della nascita di Vittorio Emanuele di Savoia tenutasi ad Addis Abeba nel giorno YEKATIT 12... Leggi tutto
25 APRILE A METÀ:
radici del razzismo e scheletri negli armadi
(II Parte)
Nello scarno dibattito che il 25 Aprile dedica alla ‘Liberazione dal colonialismo’ si affrontano due convinzioni stereotipate e contrapposte. Numero uno: gli italiani erano brava gente... Leggi tutto
25 APRILE A METÀ:
radici del razzismo e scheletri negli armadi
(prima parte)
Oltre confine, in Africa, in Etiopia, la data italiana del 25 Aprile 1945 e la celebrazione della giornata di Festa Nazionale per la democrazia, la... Leggi tutto
ABBATTERE STATUE E’ COME BRUCIARE I LIBRI
La memoria di un popolo non si può cancellare
Erano i primi mesi del 2015 quando l’Isis dichiarò guerra al patrimonio archeologico mondiale distruggendo le opere esposte nel museo di Mosul. Tutto l’anno durò... Leggi tutto
Haiti: l’orrore dopo il terremoto
Le colpe del colonialismo del terzo millennio
Non bastava quel tragico terremoto del 2010 con 230.000 morti e 300.000 feriti. ri: dieci anni di disordine, paura, precarietà, indigenza. Gli anni post catastrofe sono... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2018
“La globalizzazione è il nuovo colonialismo”
di Maria Guandalini e Federico Izzi (allievi del liceo classico Ariosto, Ferrara) Suad Amiry scrittrice e architetto palestinese è stata ospite del programma radiofonico di... Leggi tutto
SOCIETA’
La bomba demografica e il tramonto della società occidentale
Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Interno (Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione) relativi agli ultimi due anni, la stragrande quota dell’immigrazione in Italia... Leggi tutto
ECONOMIA
Lo scopo dei 27 a Roma? Venderci come nuova una favola avariata:
ecco cosa si nasconde dietro il libero mercato
Il libero mercato e il ritorno all’800, quando il libero mercato aumentò le disuguaglianze. Il rapporto tra disuguaglianza e libero mercato secondo le dottrine scientifiche dei padroni... Leggi tutto
Strategia della vongola
Da una parte la paura, dall’altra la speranza. A rappresentare con efficacia il contrasto, ecco il montaggio (non casuale) di un servizio del Tg3 che,... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
Acqua di Colonia, profumo di razzismo
– Tutta colpa del colonialismo! – E che è? – Boh! In questo scambio di battute c’è l’essenza di “Acqua di colonia. Prima parte: zibaldino... Leggi tutto
L’OPINIONE
L’Italia: una colonia europea fondata sulla menzogna
“Bellum cano perenne, between usura and the man who wants to do a good job” (Ezra Pound, Venezia e Rapallo, 1944) Le potenti armi di... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Avanzi di colonialismo: forme sottili e potenti di predominio
da BERLINO – Avanzi. Non quelli dal piatto e tantomeno (ahimè) quelli dei tempi gloriosi di Corrado Guzzanti. Bensì ciò che ‘avanza’, ovvero, ciò che... Leggi tutto