LA STUPIDITA’ NON E’ NECESSARIA
la Scuola della Conoscenza rimane l’unico argine
La frase “La stupidità non è necessaria” la troviamo scritta in un testo di Gregory Bateson dal titolo Mente e Natura la trovo straordinaria! Riassume in modo... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Ma in Italia l’apprendimento permanente resta una chimera
Fare campagna perché le persone continuino a istruirsi anche dopo l’età della scuola può lasciare stupiti o dare l’impressione di una pedanteria pedagogica. Così succede... Leggi tutto
Europa addio
Il settanta per cento degli italiani è analfabeta, analfabeta funzionale: legge, guarda, ascolta, ma non capisce. Poi, sarebbe questa Europa ad essere d’intralcio, a impedirci... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Loro sono migliori
Logorato dal tempo, un rito logoro continua ad essere consumato in maniera logorante ogni anno, portandosi dietro il logorio delle intelligenze. È l’esame di Stato.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Se la cultura manca di cultura
Per il momento non si farà, ma nel contratto del governo pentaleghista la cultura se ne sta tra il conflitto d’interessi e il debito pubblico.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Tra scuola e impresa non mettere la Crusca
La questione è controversa perché è come le ricette per fare le torte, dove le dosi sono importanti. Così in una circolare del ministero dell’istruzione... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Il lungo divorzio di scuola e lavoro
Che dire, il rapporto dell’Ocse anche quest’anno è impietoso. I dati ci danno in crescita, ma la palla al piede del Paese è di quelle... Leggi tutto
Decadenza di una nazione
L’Italia, un paese che spreca le proprie risorse intellettuali e professionali costringendole a trasferirsi all’estero, mentre accoglie indiscriminatamente manovalanza priva di specializzazioni e senza un... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Istruzione e mercato: il serpente che si morde la coda
Difficilmente si cresce senza innovazione, tanto meno si può sperare in una ripresa economica, quando tutto il resto dell’economia mondiale punta sulla conoscenza e la... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Un altro mondo è possibile: dal mutualismo alla sharing economy
La crisi ha indotto molti a mettere da parte il galoppante individualismo e riscoprire il valore delle relazioni, il senso della solidarietà, il concetto di... Leggi tutto
CITTA’ DELLA CONOSCENZA
“Futurizzare” un neologismo che dovremmo praticare
Se la mia città fosse in vendita la comprerei? Beh certamente sì, sempre se me lo potessi permettere. Ma è evidente che la domanda in... Leggi tutto
L’industria del bisogno e il futuro della società
Il termine industria è stato utilizzato per lungo tempo per designare ogni tipo di attività produttiva. Oggi si usa distinguere le attività economiche di una... Leggi tutto
Provincialismo riformista
Mentre prendiamo atto che Giorgia Meloni dice di sentirsi pronta per fare il sindaco di Roma, tocca parlar ancora di Province. C’è ormai largo consenso... Leggi tutto