GLI SPARI SOPRA
Berlinguer è mio
Secondo il National Geographic il luogo ove si crea il vento è sito precisamente davanti al mio box ufficio, precisamente nel lembo nord dell’accantieramento tra... Leggi tutto
Ragioni della pace, ragioni della guerra
C’è un certo imbarazzo nel parlare di quel che sta succedendo ad est. C’è un certo scoramento nel constatare che, accanto al conflitto militare,... Leggi tutto
GLI SPARI SOPRA
La giornata del ricordo (raccontata diversamente)
La giornata del ricordo [Qui]: un tema difficile da affrontare, scivoloso e irto di ostacoli, dove la storia e il contesto divengono un fastidioso... Leggi tutto
GLI SPARI SOPRA
La ricerca di un futuro
In Italia, ora più che mai servirebbe una partito che si richiamasse ai valori di Enrico Berlinguer, alla modernità della sua opera e del suo... Leggi tutto
Rossana Rossanda, una compagna del secolo scorso
A pochi giorni dalla morte di Rossana Rossanda si possono scrivere tantissime riflessioni sulla sua vita personale, sulla storia della sinistra europea, sui grandi successi... Leggi tutto
GLI SPARI SOPRA
Alla fine la P2 ha vinto: provate a leggere il programma del Venerabile
“Sono un matto, sono un vetero, sono trinariciuto?” Torna la rubrica GLI SPARI SOPRA , le considerazioni molto politiche di un politico. Ad alcuni i pensieri... Leggi tutto
GLI SPARI SOPRA
Immagina il mondo di John
Ferraraitalia ospita una nuova rubrica: GLI SPARI SOPRA (il riferimento è alla canzone di Vasco Rossi), così abbiamo voluto chiamare i ‘pensieri eretici’ di Cristiano... Leggi tutto
SOVRANISMO: DIO, PATRIA e ZAR
L’antica ricetta per un nuovo Peron alla milanese e un’Evita all’amatriciana
Dio, patria e Zar. Il sovranismo in tre parole. Nulla di nuovo sotto il sole, aggiungi alcuni concetti a caso tipo famiglia tradizionale, valori cristiani,... Leggi tutto
LA SINISTRA PERDUTA E UN MATCH SENZA STORIA
Il passato di Renzi contro il futuro di Berlinguer
Sentire parlare Renzi di Berlinguer è come sentire Gelain parlare di Edson Arantes Do Nascimiento. Non è semplicemente offensivo, è fuori tema. Non c’entra nulla,... Leggi tutto
Malatesta
Vincenzo Salemme, in un noto film, diceva che è solo una questione di fortuna se a vincere la guerra fredda è stato il blocco occidentale... Leggi tutto
Le grandi bugie e l’annullamento delle verità storiche
La falce e il martello come la croce uncinata, come il fascio littorio, come la croce celtica. Marx come Hitler, entrambi tedeschi, Gramsci come Mussolini,... Leggi tutto
“Una vergogna equiparare comunismo e nazi-fascismo” secondo il professor Gianni Fresu
La risoluzione votata dal Parlamento Europeo, la quale equipara il nazi-fascismo al comunismo, sta facendo parecchio discutere, soprattutto perché, tra i favorevoli, ci sono stati... Leggi tutto
MEMORABILE
La Chiesa e il Comunismo
Interessantissima nuova pubblicazione in ebook di Tiemme Edizioni Digitali (www.tiemme.onwe.it): ‘La Chiesa e il Comunismo’, di Ernesto Buonaiuti, disponibile in tutte le librerie del web.... Leggi tutto
L’afflizione e l’orgoglio. Confessioni di un cinquantenne innamorato e tradito dalla politica
Lo confesso, sono preoccupato per la nascita di questo governo che porta in pancia il razzismo e il qualunquismo della Lega e insieme il semplificazionismo,... Leggi tutto
BORDO PAGINA
Gramsci e il Futurismo Sociale: una storia indicibile?
Gramsci captò lo spirito almeno rivoluzionario del futurismo storico originario e di Marinetti in particolare: ma la storia da rifare oggi appare quantomeno indicibile, molto... Leggi tutto
Adiòs!
Fidel Alejandro Castro Ruz, 13 agosto 1926 – 25 novembre 2016 L’ultimo simbolo vivente della grande utopia del novecento ci ha lasciati. Saranno felici i... Leggi tutto
Nell’orto dell’ideologia non nascono i fiori.
riflessioni a margine sui fatti di Gorino
Non so se c’è una Casa del Popolo a Gorino, a Goro certamente sì. Negli anni Settanta – quelli che posso ricordare personalmente – era... Leggi tutto
IL DIBATTITO
Perché il Pd sta uccidendo la Sinistra
L’uomo è ciò che mangia, senza se e senza ma. Gli ideali, le schizofrenie, le depressioni, sono un vezzo dell’Occidente. Andatelo a chiedere a Diji,... Leggi tutto
Una Russia che non c’è mai stata e un’Italia che non c’è più
Costruito con materiali inediti e recuperati presso l’Home Movies – Archivio nazionale del film di famiglia [vedi], il film documentario “Il Treno va a Mosca”... Leggi tutto
L’OPINIONE
Il dramma di un’economia che non persegue progresso e benessere
“L’economia non è una scienza esatta”. Il Medioevo, il mercantilismo, il liberismo, il socialismo, il comunismo, la scuola austriaca, le teoria neoclassica, l’economia Keynesiana, hanno... Leggi tutto
ACCORDI
Il giorno dopo il crollo.
Il brano musicale di oggi
Il crollo del Muro di Berlino mette fine a un grande inganno: il comunismo secondo Stalin e i suoi epigoni. Una mostro che, in patria,... Leggi tutto
La quinta Internazionale per un’alleanza con i migranti
Bisognerà fare qualcosa e in fretta anche: le grandi migrazioni verso l’Europa dall’Africa, dal medio oriente, in modo più silente dall’estremo oriente, impongono non soltanto... Leggi tutto
Quando l’America vestiva i panni dell’inquisizione
Ethel e Julius Rosenberg non li ricorda più nessuno, la memoria malandrina della politica li ha sepolti in un oblìo indegno della civiltà, oblìo interessato... Leggi tutto