PRESTO DI MATTINA
Tattiche e strategie
D’estate, il marciapiede di mattoni sconnessi davanti a casa diventava il giardino di mia nonna Bianca. Noncurante del parco e delle belle aiuole dei vicini... Leggi tutto
CONTRO VERSO
Ciao assistente, sono Alì
Ciao assistente, sono Alì Queste rime sono dedicate a un bambino nigeriano di 12 anni che, ricongiunto alla mamma in Italia dopo 10 anni di... Leggi tutto
Al bar Ghepardi si gioca a scacchi
Oggi al bar Ghepardi c’è un torneo di Scala Quaranta. Si gioca con le carte francesi e viene eliminato chi paga centocinquantuno. Lo zio Giovanni... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
Quale Riforma per la Chiesa di oggi: ri-dare forma alle relazioni ecclesiali
«La parola non farà che tirarsi dietro altre parole, le frasi altre frasi. Così il mondo intende definitivamente imporsi» (Ingeborg Bachmann, A voi, parole (1961),... Leggi tutto
PRESTO DI MATTINA
L’amore che sparge il buon profumo tra la gente
Cosa si ha davanti agli occhi quando si contempla la liturgia? Credo di poter dire una bellezza che oltrepassa il gusto estetico: una bellezza generativa... Leggi tutto
LA SCUOLA, COME RIPARTIRE?
Una proposta alla mia città e al Sindaco
Il livello più basso che una comunità può giungere a toccare è quando la formazione delle giovani generazioni non è più una priorità. Succede se... Leggi tutto
NON E’ UNA GUERRA MA UN’OPPORTUNITA’
Perchè tutto questo dolore non sia inutile
Mai come in questo momento il linguaggio ha mostrato l’importanza della sua doppia funzione: quella di primo veicolo di informazione tra le diverse realtà nazionali,... Leggi tutto
ALLA FINE, QUALE DEMOCRAZIA RIMARRA’?
Due virus e due emergenze a confronto: Covid-19 e Terrorismo
Le immagini di piazze e strade svuotate dal Covid-19, dove, ogni tanto, si vedono forze dell’ordine che, con diverse modalità, controllano spicchi di territorio fermando... Leggi tutto
Insegnamento a distanza?
10 piccole certezze contro le ambiguità scolastiche
Ho visto cose che … solo voi insegnanti potreste immaginarvi! Webinar da remoto naufragare al largo di connessioni lente, Conference call balenare nel buio vicino alle porte dell’Auser, Smartphone diventare... Leggi tutto
DOPOELEZIONI Oggi come nel 1946: “Ascoltare e parlare”.
Serve una politica capace di riparare i guasti del mondo e della nostra città
Con un bell’intervento di Francesco Monini [leggi qui] si è aperto sul “dopo elezioni” con contributi interessanti. Consapevole del rischio di ripetere cose già –... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Ma in Italia l’apprendimento permanente resta una chimera
Fare campagna perché le persone continuino a istruirsi anche dopo l’età della scuola può lasciare stupiti o dare l’impressione di una pedanteria pedagogica. Così succede... Leggi tutto
L’impronta patriarcale nella condanna ai leader del governo catalano
Tutti ricordiamo le lunghe fila ordinate di catalani, intere famiglie, più di 2 milioni di cittadine e cittadini che si sono presentati per il voto... Leggi tutto
INTERNAZIONALE A FERRARA 2019
L’unione fa la… rivoluzione
Non c’è bisogno di impegnarsi in grandi, eroiche azioni per partecipare al processo di cambiamento. Piccoli gesti, se moltiplicati per milioni di persone, possono trasformare... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Le parole chiave
Ho dormito a fianco del Velino con il Terminillo per sfondo. Ho percorso la città sotterranea che si snoda lungo il viadotto costruito nel III... Leggi tutto
La regola del mare: perché sottoscrivo l’appello per il voto a Modonesi
Quando la nave è in pericolo, anche se non si è condivisa la rotta, è saggio che tutti i passeggeri contribuiscano a ripristinare il giusto... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Essere città
Pare che nella corsa a fare il sindaco a mancare sia proprio la città. Intendo l’idea di città. Sembra che la città sia qualcosa di... Leggi tutto
Verso le elezioni, Ferrara al bivio fra paura e progresso
Rabbia, paura, frustrazione, preoccupazione… Sono alcuni dei sentimenti oggi dominanti a causa della crisi economica che da un decennio ormai ci attanaglia, delle profonde trasformazioni... Leggi tutto
DIARIO IN PUBBLICO
Le luci della sera: la storia di una comunità
Nelle limpide sere di questo inverno incipiente la mia via, che porta un nome così patriottico, XX settembre, ma che un tempo era un argine... Leggi tutto
Che paghi il Comune
“Che paghi il Comune!”, un ben noto refrain. Eppure il Comune siamo noi. E se paga il Comune lo fa pure coi soldi nostri… Che... Leggi tutto
Corridoi umanitari: l’alternativa all’ipocrita accoglienza delle buone maniere
Molti di noi si sono chiesti spesso se ci fossero delle alternative all’immigrazione clandestina incontrollata dei barconi e del traffico di esseri umani a cui... Leggi tutto
Regresso e progresso, è tempo di agire
La parola d’ordine, oggi, è sicurezza. Il diritto al lavoro, alla pensione, all’assistenza, all’alloggio – tutte conquiste che nel secolo scorso, grazie alle politiche di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
È tempo di riprendere la strada
Il digital self-harm è l’autolesionismo digitale, il cyberbullismo che prevalentemente gli adolescenti praticano nei confronti di se stessi. Ma questo bisogno di autodistruzione non è... Leggi tutto
Bilanci di fine d’anno, colpe individuali e colpe collettive: lo ius soli e i migranti
Il 2017 si chiude con due grandi colpe collettive: il definitivo siluramento dello Ius soli da parte del Senato e la ‘complicità’ italiana sui centri... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La nuova mappa della cultura
Fa piacere scoprire che da qualche tempo, a soli quaranta chilometri da qui, a Bologna, l’amministrazione cittadina si sta muovendo lungo le direttrici della città... Leggi tutto