Nina
One (U2, 1991) A volte il mio lavoro mi porta a sentire storie che non vorrei mai sentire. Peggio è quando poi devo scriverle. Come... Leggi tutto
L’impronta patriarcale nella condanna ai leader del governo catalano
Tutti ricordiamo le lunghe fila ordinate di catalani, intere famiglie, più di 2 milioni di cittadine e cittadini che si sono presentati per il voto... Leggi tutto
La sostanza relazionale del bene e del male
di Vincenzo Masini Durante le mie ricerche ho lavorato profondamente sulla distinzione tra giudizio e condanna per contrastare l’equivoco presente nel ‘non giudicare’ mal tradotto dal... Leggi tutto
La battaglia di Charlie
di Federica Mammina Questa foto ha fatto il giro del mondo. Migliaia e migliaia di persone, diverse per nazionalità, sesso, età, cultura e religione si... Leggi tutto
Attentati alla libertà di stampa: il giornalista Cipriani condannato come la De Gregorio, ma lui rischia il carcere
Il caso di Concita De Gregorio, rivelato da Report, ha fatto rumore. All’ex direttrice dell’Unità sono stati notificati una quarantina di pignoramenti (fra cui redditi... Leggi tutto
L’OPINIONE
Utopia e generosità. Pensieri e virtù poco italiani
Il lato peggiore degli “itagliani”, tra tante debolezze che non sono sufficientemente equilibrate da attitudini virtuose, consiste in un cicaleccio espresso da labbra strette che... Leggi tutto
L’OPINIONE
Il gattopardo alla bolognese
I numeri sono come gli animali. Non parlano, ma si esprimono attraverso segnali che noi dobbiamo saper cogliere con animo puro e mente scevra da... Leggi tutto
Condanna e forza delle parole
La più ingiusta tra le sentenze emesse in questo infelice Paese è quella che ha assolto i pregiudicati responsabili delle minacce allo scrittore Roberto Saviano,... Leggi tutto