LA SEGNALAZIONE
FabLab, dove i sogni prendono forma
Fablab “Fabrication laboratory”, cosi ora si definisce un posto fisico o virtuale in cui poter trasformare le proprie idee e i propro sogni in concreti... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Sharing economy: dalla rete l’impulso alla cultura dello scambio e della condivisione
Non è un viaggio qualsiasi quello del video di Simone Chiesa e Anna Luciani, i due couchsurfer, che hanno scorrazzato in lungo e in largo... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Il lato buono della crisi
C’è un aspetto positivo in questa terribile crisi che ci attanaglia: la sensazione è che questi anni, incerti e sofferti, ci abbiano reso più attenti... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Dentro alle classi, fuori dalla rete
Solo il 9% delle classi delle nostre scuole ha una connessione internet. È il dato fornito dall’Ocse e recentemente rilanciato da Il Sole 24 ore.... Leggi tutto
Gli ambienti dell’apprendimento nel tempo delle reti
Per una bambina di un anno una rivista è un Ipad che non funziona [vedi]. Tra i 2 e i 4 anni: 4 bambini su... Leggi tutto
LA STORIA
Quando la street art è donna
Donna, francese, giovane che gira spesso con baffetti neri dipinti sul volto, questo personaggio conosciuto per puro caso nelle mie scorribande sul web e sulle... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Dalle ceneri del Dazdramir ecco Ferrara Off, nuovo teatro sociale cittadino
La sede di Ferrara Off è uno spazio bellissimo. Si tratta di un piccolo teatro di 150 metri quadrati, per un centinaio di spettatori, ma... Leggi tutto
L’hackathon in tavola, un nuovo metodo d’indagine per parlare di cibo
Si chiamano hackathon (dalla congiunzione di “hack” e “marathon”), hanno una durata che va dalle 24 ore all’intera settimana e negli Usa sono stati adottati... Leggi tutto