DENTRO IL GIALLO
I personaggi di Sciascia e Simenon davanti al potere
di Giuseppe Traina In una bellissima lettera del 1939 Georges Simenon descrive ad André Gide, il suo massimo sostenitore in campo letterario, il suo corpo... Leggi tutto
Liberi ma responsabili
Venerdì arriva in libreria “Responsabilmente liberi”, edito da Diabasis, di cui sono autore. Alle 18 a Ibs saranno con me a presentarlo Fiorenzo Baratelli, direttore... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Chiamati a mettersi in gioco
È gennaio e c’è il silenzio sopra Ferrara. Tra neppure cinque mesi si voterà per il governo della città dei prossimi anni e solo rumors... Leggi tutto
Sgarbi e insulti: appello per un confronto politico senza volgarità, 145 le firme
Ancora una volta il critico d’arte e deputato Vittorio Sgarbi ha passato il segno. L’accusatorio intervento contro il Sindaco assomma un accumulo di offese che... Leggi tutto
Verso le elezioni. Bernabei apre il confronto: “Voglio una città forte e gentile, nel rispetto dei diritti e dei doveri di tutti”
“Ci sono. E mi pongo prima di tutto in ascolto: aperto al confronto e attento a ogni voce”. Così Fulvio Bernabei scioglie le riserve, dopo... Leggi tutto
Porto Ferrara: una sinistra plurale col desiderio di capire
di Laura Fogagnolo E’ un’interessante pubblicazione ‘Porto Ferrara‘ che chiude gli anni settanta in città. Un mensile d’informazione culturale che ha l’esordio interno alla CoopStudio nel... Leggi tutto
La solitudine del figlio unico
di Francesca Ambrosecchia Cosa cambia tra l’essere figli unici e crescere in una famiglia con fratelli e/o sorelle? Condiziona lo sviluppo del nostro carattere e... Leggi tutto
Siamo tutti diversi!
di Francesca Ambrosecchia Perché siamo portati a respingere ciò che è diverso da noi? Ad innalzare muri e barriere per difenderci da ciò che è... Leggi tutto
Un altro mondo è possibile: contro la tirannia del “così non si può fare”
Senza scomodare l’Isola che non c’è o il paese di Utopia è indiscutibile che un altro modo esiste sempre e un altro mondo sia realizzabile.... Leggi tutto
Chi tutela il bene comune? Lunedì 16 voci a confronto in Ariostea
“Il bene comune: politiche pubbliche e interessi collettivi” è il titolo del primo incontro del terzo ciclo di conferenze “Chiavi di lettura – Opinioni a... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Polis mentale, polis sociale
Il terremoto pare essere la metafora del tempo che viviamo, si sbriciolano le città con i loro patrimoni d’arte, con una storia che finisce in... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Il bello e il brutto della città: proposte per riqualificare Ferrara
La città è un prisma fatto di mille tonalità, con riflessi sfolgoranti e impalpabili sfumature. Accanto agli sfavillii c’è pure la bellezza invisibile (quella celata,... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Baratelli all’Università mette a confronto le teorie sulla democrazia moderna
“Alle origine della democrazia moderna: teorie a confronto”. E’ il titolo della conferenza in programma domani mattina (venerdì 18), fra le 10,15 e le 12,... Leggi tutto
LA NOTA
Crowdfunding in Italia, meno della metà ha successo. Ferraraitalia festeggia e ringrazia i sostenitori
Tredicimila sono i progetti che lo scorso anno in Italia hanno fatto ricorso al sistema di crowdfunding (finanziamento comunitario). Meno della metà, 5.500 (cioè il... Leggi tutto
LUNEDI’ 16 FEBBRAIO ALLE 17
Mafia a Ferrara: allarmismo o rischio reale?
FERRARAITALIA PRESENTA: Chiavi di Lettura opinioni a confronto sull’attualità Lunedì 16 febbraio – ore 17 – biblioteca comunale Ariostea MAFIA A FERRARA Allarmismo o rischio... Leggi tutto
L’OPINIONE
Serve un tavolo di confronto
sulle politiche culturali
Dopo aver letto l’importante analisi che Ranieri Varese compie sulla richiesta approvata in Consiglio comunale di rendere Ferrara polo museale regionale e le sue lucide... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
La polis democratica e gli anatemi del vescovo Luigi Negri
La democrazia odia la perfezione e ama la perfettibilità. Per questo attribuisce importanza al metodo dell’ascolto, del dialogo, della mediazione, dell’apprendimento individuale e collettivo permanente.... Leggi tutto
L’INTERVISTA
Dalle ceneri del Dazdramir ecco Ferrara Off, nuovo teatro sociale cittadino
La sede di Ferrara Off è uno spazio bellissimo. Si tratta di un piccolo teatro di 150 metri quadrati, per un centinaio di spettatori, ma... Leggi tutto
GERMOGLI
I dubbi e l’unica certezza
Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata… L’aforisma di oggi trae spunto dalla considerazione che siamo circondati... Leggi tutto
Libertà d’opinione e diritto al dissenso
Dibattito vivace e interessante quello di giovedì sulla crisi, che ha visto protagonisti Marco Cattaneo, Luigi Marattin e Giovanni Zibordi: confronto serrato, con qualche intemperanza... Leggi tutto
Gandhi: perché la gente grida
Un giorno, un pensatore indiano fece la seguente domanda ai suoi discepoli: “Perché le persone gridano quando sono arrabbiate?” “Gridano perché perdono la calma” disse... Leggi tutto