QUEL PARADIGMA CHE ABBIAMO ADDOSSO
e l’incapacità di guardare con occhi diversi
Ragazzotto, sui banchi di scuola ad apprendere il latino, nulla mi tormentava di più che portare a memoria i paradigmi dei verbi irregolari: fero, fers,... Leggi tutto
FERRARA. UNA NUOVA IDEA DI CITTA’:
puntare su Cultura e Conoscenza per una Cittadinanza Attiva
Il direttore di ferraraitalia mi chiama in causa per aver fatto da megafono a un’idea tanto elementare quanto difficile da fare intendere. Sulla ‘Città della... Leggi tutto
GLI SPARI SOPRA
Ulisse non aveva Facebook
“Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”, questo dice Ulisse al canto XXVI° dell’inferno ai suoi prodi titubanti nell’attraversare... Leggi tutto
LA STUPIDITA’ NON E’ NECESSARIA
la Scuola della Conoscenza rimane l’unico argine
La frase “La stupidità non è necessaria” la troviamo scritta in un testo di Gregory Bateson dal titolo Mente e Natura la trovo straordinaria! Riassume in modo... Leggi tutto
CREATURE DI UN SOL GIORNO
Camminando lungo la strada verso nessun dove
“Fragile”: questa semplice parola stampata in bella evidenza su una confezione ci avverte di fare attenzione, di maneggiare con molta cura il contenuto. Sin dallo... Leggi tutto
LA SCUOLA DELL’I CARE:
Dalla classe al patto formativo
È difficile credere che la pandemia cambierà la nostra scuola. Non si è fatto prima, quando si sarebbe potuto farlo, perché mai ora, per di... Leggi tutto
SE VI CAPITA DI PARLARE CON IL FRIGORIFERO…
Shock, terapia d’urto e lo scippo della conoscenza
La conoscenza negata. Ne scrive anche Roberto Saviano su L’ Espresso della settimana scorsa: “Il trattamento riservato alla scuola è una metafora del trattamento riservato... Leggi tutto
CRISI PANDEMIA: LA VERA SFIDA E’ LA COMPLESSITA’
Invece l’informazione e la scienza hanno prodotto confusione.
Di questi tempi di clausura che molti definiscono come ‘tempo sospeso’, faccio molta difficoltà ad ordinare le idee, che mi si accavallano in pensieri sovrapposti... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Da Capitale della Cultura a Capitale della Conoscenza
Pare che si considerino città della cultura quelle città che mettono sul mercato il loro patrimonio culturale, dai monumenti agli eventi, dai musei ai teatri.... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
La scuola dimessa
La cosa che stupisce non sono le dimissioni del ministro che attengono alla politica e confermano la parabola sempre più discendente degli inquilini di viale... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Con un libro in mano
Occorreva andare in piazza con un libro per scoprire che siamo città. Di colpo tutti i luoghi comuni s’annullano, la solitudine digitale scompare dietro la... Leggi tutto
Fascino e mistero di giardini e labirinti: a Ferrara un percorso iniziatico pubblico
Da millenni giardini e labirinti si configurano come strettamente correlati e non sempre distinguibili. Gli uni possono esistere senza gli altri, e viceversa, ma quando... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – Specchio, specchio delle mie brame…
Con chi vi confidate? Amici o perfetti estranei. Nickname e Riccarda, nella puntata precedente di A due piazze, hanno ragionato su cosa sia meglio (e... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
A DUE PIAZZE – Confidarsi con l’estraneo…
La confidenza e l’intimità, secondo Nickname, fanno rima con prevedibilità. Ma è sempre così? Dialogo A due piazze fra Riccarda e l’amico Nickname sull’affidarsi a... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Ma in Italia l’apprendimento permanente resta una chimera
Fare campagna perché le persone continuino a istruirsi anche dopo l’età della scuola può lasciare stupiti o dare l’impressione di una pedanteria pedagogica. Così succede... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Quattro lettere: ad ogni lettore il suo evitante
Cosa significa intrecciare una relazione con un “evitante”? Abbiamo chiesto ai lettori di raccontarci le loro storie a metà. E c’è anche chi ammette di... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Culturalmente anoressici
Siamo ignoranti e non abbiamo neppure voglia di apprendere, la promessa dell’educazione permanente si è arenata a Lisbona il 20 marzo del 2000. Ma poi cosa... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Inodore e insapore come lui
“Fate attenzione agli evitanti”, sale in macchina e se ne va. In riva al fiume in un tardo pomeriggio di settembre, la nostra amica ci... Leggi tutto
Un appuntamento d’affari
Somebody That I Used To Know (Gotye, 2011) Lei è puntuale, arriva alle otto precise. il tempo di salutarci e stringerci la mano. Poi ci... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Se la scuola tornasse a fare il suo mestiere
La Terra è al collasso e di mezzo ci si mette il libretto delle giustificazioni, siamo alla comicità italiana. I giovani che si assentano dalle... Leggi tutto
Le personalità invisibili
Ogni giorno intratteniamo un gran numero di relazioni sociali. Da quelle più spontanee e senza filtri con chi conosciamo a quelle più distaccate e “camuffate”... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
L’era dell’incompetenza e i rischi per la democrazia
Il test nucleare di Castle Bravo è divenuto tema d’esame per parlare della conoscenza come illusione. L’aveva già detto Stephen Hawking: “Il più grande nemico... Leggi tutto
LA CITTA’ DELLA CONOSCENZA
Dagli Achei agli Ikei
Ho partecipato agli incontri promossi dai gruppi civici impegnati, sulle orme di altre città, a costruire programmi dal basso attraverso la partecipazione delle persone. Mi... Leggi tutto
Lo studio dell’altro
Quanto tempo passiamo a studiare l’altro? Sia che si tratti di una persona appena incontrata, sia di qualcuno che frequentiamo da tempo. Vogliamo comprendere appieno,... Leggi tutto